Equazioni di Secondo Grado

Equazioni di Secondo Grado

Assessment

Flashcard

Mathematics

1st - 5th Grade

Hard

Created by

Ellen Piazzetta

FREE Resource

Student preview

quiz-placeholder

9 questions

Show all answers

1.

FLASHCARD QUESTION

Front

Cos'è un'equazione di secondo grado?

Back

Un'equazione di secondo grado è un'equazione polinomiale del tipo ax² + bx + c = 0, dove a, b e c sono costanti (con a ≠ 0) e x è la variabile da determinare.

2.

FLASHCARD QUESTION

Front

Quali sono i termini di un'equazione di secondo grado?

Back

Il termine ax² è chiamato terzo grado, bx è il termine lineare e c è il termine costante.

3.

FLASHCARD QUESTION

Front

Quali sono le possibili soluzioni di un'equazione di secondo grado?

Back

Le soluzioni possono essere: reali e distinte (discriminante positiva), reali e coincidenti (discriminante zero), o complesse (discriminante negativa).

4.

FLASHCARD QUESTION

Front

Qual è la formula risolutiva per un'equazione di secondo grado?

Back

x = (-b ± √(b² - 4ac)) / (2a) dove Δ = b² - 4ac è la discriminante.

5.

FLASHCARD QUESTION

Front

Cosa indica la discriminante Δ?

Back

Se Δ > 0, l'equazione ha due soluzioni reali e distinte; se Δ = 0, ha una sola soluzione reale (soluzione doppia); se Δ < 0, non ha soluzioni reali, ma ha soluzioni complesse.

6.

FLASHCARD QUESTION

Front

Esempio di equazione con due soluzioni reali distinte?

Back

x² - 5x + 6 = 0, con soluzioni x = 3 e x = 2.

7.

FLASHCARD QUESTION

Front

Esempio di equazione con soluzione reale doppia?

Back

x² - 4x + 4 = 0, con soluzione x = 2.

8.

FLASHCARD QUESTION

Front

Esempio di equazione con soluzioni complesse?

Back

x² + 2x + 5 = 0, con soluzioni x = -1 + 2i e x = -1 - 2i.

9.

FLASHCARD QUESTION

Front

Qual è l'importanza della discriminante nelle equazioni di secondo grado?

Back

La discriminante fornisce informazioni sul tipo di soluzioni: reali e distinte, reali e coincidenti o complesse.