Platone riepilogo e autovalutazione

Platone riepilogo e autovalutazione

10th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Domande su Tredci

Domande su Tredci

10th Grade - University

15 Qs

I verbi italiani

I verbi italiani

9th - 10th Grade

12 Qs

POSITIVISMO

POSITIVISMO

9th - 12th Grade

15 Qs

Quiz - Primo Episodio di 'Tutto chiede salvezza'

Quiz - Primo Episodio di 'Tutto chiede salvezza'

9th Grade - University

10 Qs

VIOLENZA DI GENERE

VIOLENZA DI GENERE

10th Grade

10 Qs

La Costituzione italiana

La Costituzione italiana

9th - 10th Grade

12 Qs

OLIVETTI - PARADIGMA&PROSPETTIVA

OLIVETTI - PARADIGMA&PROSPETTIVA

8th - 10th Grade

12 Qs

I verbi

I verbi

10th - 12th Grade

10 Qs

Platone riepilogo e autovalutazione

Platone riepilogo e autovalutazione

Assessment

Quiz

Other

10th Grade

Hard

Created by

Antonio Iodice

Used 240+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Platone sceglie il dialogo come forma letteraria delle sue opere perché
Vuole evitare la critica di essersi distaccato dall’impostazione socratica
Intende la filosofia come teatro di opinioni e idee
Ritiene che la filosofia sia ricerca in cui si confrontano diversi punti di vista
Vuole ricostruire la ricerca filosofica di Socrate

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La ragione dianoetica è discorsiva perché
È usata dai retori e dai sofisti, che si occupano di discorsi
Passa da un’affermazione all’altra senza giungere ad una conclusione vera
Costruisce catene di ragionamenti a partire da premesse
Discorre solo su opinioni e non su conoscenze vere

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La fedeltà di Platone a Socrate è da ritrovare
Nel rifiuto della politica
Nel rispetto della tradizione
Nella individuazione di nuovi valori morali
Nella centralità del Bene

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Perché sia possibile il nostro rapporto con le Idee è necessario che
L’anima si distacchi dal corpo, che è mortale
La natura dell’anima sia imperitura e stabile come quella delle Idee
Almeno una parte dell’anima sia stabile e immutabile
Le Idee accettino di conformarsi alla natura dell’anima 

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Eros viene definito filosofo perché
Capace di guidare gli uomini dal mondo sensibile a quello della verità
Genera negli uomini la passione per il ragionamento
Guida gli uomini ad una divina mania, quella della sapienza
La filosofia è solo entusiasmo, intuizione e passione

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La giustizia non rientra tra le virtù che le tre classi dello Stato platonico devono perseguire perché
È una virtù troppo perfetta perché possa essere raggiunta
È la città che deve essere giusta, non i cittadini che la abitano
È la virtù che sta a fondamento di tutte le altre virtù sociali
Si realizzerà solo quando i filosofi andranno al governo della polis

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nello Stato platonico, con il governo dei filosofi
Tutti i cittadini dovrebbero essere educati alla dialettica
L’azione di governo sarebbe ispirata e guidata dalle idee etiche
Ogni altra istituzione dello Stato scomparirebbe
Ai cittadini verrebbe imposto il rispetto delle virtù

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?