Arte Barocca

Arte Barocca

12th Grade

38 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

barocco+olandesi+vedutismo

barocco+olandesi+vedutismo

10th - 12th Grade

34 Qs

Arte periodo romano

Arte periodo romano

7th - 12th Grade

38 Qs

Predicativi, P.Nominali e Verbali

Predicativi, P.Nominali e Verbali

9th Grade - University

36 Qs

Neoclassicismo e Romantismo

Neoclassicismo e Romantismo

12th Grade

42 Qs

Barroco final Bachillerato CHO

Barroco final Bachillerato CHO

12th Grade

41 Qs

espressionismo

espressionismo

12th Grade

39 Qs

FINAL EXAM 2020: PENDIDIKAN SENI VISUAL TINGKATAN 4 KSSM

FINAL EXAM 2020: PENDIDIKAN SENI VISUAL TINGKATAN 4 KSSM

10th Grade - University

40 Qs

L'HOMME DE RIO de Philippe de Broca

L'HOMME DE RIO de Philippe de Broca

7th Grade - University

40 Qs

Arte Barocca

Arte Barocca

Assessment

Quiz

Arts

12th Grade

Medium

Used 22+ times

FREE Resource

38 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come viene interpretata la concezione della natura nel barocco
Concezione di spazio infinito: continuità tra spazio interno e spazio esterno, con il coinvolgimento psicologico dello spettatore
concezione di spazio continuo: si cerca una continuità tra lo spazio interno e lo spazio esterno del quadro
concezione fortemente influenzata dai culti pagani romani con rappresentazioni di rituali dedicati alle divinità

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Luci e ombre sono elementi molto importanti nei dipinti di Caravaggio. Questo è perché
la prevalenza delle parti in buio rispetto a quelle in luce sono il mezzo con il quale Caravaggio esprime il suo pessimismo
l’utilizzo di una luce radente indirizzata ai soggetti principali sottolinea i volumi dei corpi che escono improvvisamente dal buio della scena
il contrasto tra i due attribuisce al dipinto un carattere divino

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

A cosa si ispirò Annibale Carracci nella resa della figura di Bacco nel “Trionfo di Galatea"
Al “Trionfo di Galatea” di Raffaello
Al “San Sebastiano” di Antonello da Messina
Agli “Ignudi” di Michelangelo

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In che modo l’arte diviene uno “strumento”
L’arte barocca è il mezzo degli artisti per mostrare la fedeltà e la devozione verso la Chiesa cattolica che si trova a subire i colpi della Riforma protestante
L’arte è il mezzo di diffusione delle idee antiriformiste attraverso il quale il “fedele smarrito” viene ricondotto alla dottrina cattolica
L’arte è l’unico mezzo attraverso il quale l’uomo può curare le proprie inquietudini esistenziali dovute alla perdita di certezze in un’epoca di nuove scoperte scientifiche e continui cambiamenti

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

All’inizio del ‘600 venne attribuito alla “poesia” un significato applicabile al mondo dell’arte pittorica. Essa infatti viene definita come “il concetto del superamento della realtà”. Come viene applicato questo concetto nella composizione del “Riposo dopo la fuga in Egitto” del Caravaggio e quello del Carracci
Nella versione di Carracci l’allontanamento dalla realtà è definita attraverso la grandezza del paesaggio rispetto a quella delle figure umane, infatti il grande spazio dedicato allo scenario implica una presenza di Dio e della religione stessa, che osserva il mondo con una prospettiva uniforme e universalistica. Nella versione di Caravaggio invece è chiaramente visibile una presenza religiosa contraria a quella precedente: la grandezza fisica dei personaggi rispetto al paesaggio e la apparizione di un angelo che prende parte alla scena in modo ravvicinato, ci indica che Caravaggio considera la presenza religiosa convivente con l’uomo e quindi reale nel mondo
a)  Potrebbe essere legato alla differenza di priorità figurale, ovvero a ciò che salta all’occhio per primo, all’osservatore (che sia lo sfondo o i personaggi).
È evidente che Carracci vuole dare all’opera un elemento di realismo in più rispetto a Caravaggio, dato che nel primo non sono presenti alcune figure soprannaturali, a differenza del secondo dove è possibile intravedere un angelo

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che figure si trovano ai lati del sarcofago del monumento funebre di Urbano VIII di Bernini?
il giorno e la notte
la giustizia e la malinconia
La carità e la giustizia

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono gli elementi dell’ “Oratorio dei filippini” tipici della sintassi di Borromini
Colonne binate e nicchie
la cupola ellittica, le murature in intonaco e gli angoli smussati
la cupola circolare, murature in marmo e angoli smussati;

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?

Discover more resources for Arts