Arte Barocca, Roccocò e Neoclassica

Arte Barocca, Roccocò e Neoclassica

9th - 10th Grade

23 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Musica

Musica

2nd - 11th Grade

20 Qs

Mary Poppins

Mary Poppins

6th - 12th Grade

20 Qs

arte greca classica

arte greca classica

10th Grade

20 Qs

Esplorando il Mondo Audiovisivo

Esplorando il Mondo Audiovisivo

9th Grade - University

20 Qs

Arte basica per "profani" - WORK IN PROGRESS

Arte basica per "profani" - WORK IN PROGRESS

1st - 12th Grade

20 Qs

La Cattedrale Romanica

La Cattedrale Romanica

9th - 12th Grade

18 Qs

La musica strumentale nel Cinquecento

La musica strumentale nel Cinquecento

10th Grade

20 Qs

Storia della Musica

Storia della Musica

10th Grade

20 Qs

Arte Barocca, Roccocò e Neoclassica

Arte Barocca, Roccocò e Neoclassica

Assessment

Quiz

Arts

9th - 10th Grade

Medium

Created by

Angela Adinolfi

Used 22+ times

FREE Resource

23 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

In che modo l’arte diviene uno “strumento”
L’arte barocca è il mezzo degli artisti per mostrare la fedeltà e la devozione verso la Chiesa cattolica che si trova a subire i colpi della Riforma protestante
L’arte è il mezzo di diffusione delle idee antiriformiste attraverso il quale il “fedele smarrito” viene ricondotto alla dottrina cattolica
L’arte è l’unico mezzo attraverso il quale l’uomo può curare le proprie inquietudini esistenziali dovute alla perdita di certezze in un’epoca di nuove scoperte scientifiche e continui cambiamenti

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Quale autorità ebbe un importante ruolo nel finanziamento dell’arte Barocca
Le fiorenti corti dell’Italia settentrionale
L’aristocrazia e il ceto borghese
La chiesa cattolica a Roma

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Come si chiama il genere pittorico che ritrae oggetti inanimati e quale pittore italiano lo praticò sul finire del Cinquecento?
Natura morta - Caravaggio
Pittura di genere - Veermer
Pittura illusionista - Tiepolo

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Una caratteristica della pittura caravaggesca è...
La rappresentazione dello spazio 
La perfezione assoluta
Il realismo

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Gli artisti barocchi usavano la prospettiva per creare illusioni ottiche al fine di dilatare lo spazio
Falso
Vero

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

A cosa servivano le camere ottiche portatili ?
Per disegnare le facciate curve 
Per realizzare vedute dettagliate di scorci famosi di alcune città italiane 

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Media Image
Di quale chiesa si tratta e chi è l'autore
Bernini - Santa Agnese
Borromini - San Carlo alle quattro fontane

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?