L'Atletica leggera

L'Atletica leggera

1st - 2nd Grade

30 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Scienze Motorie

Scienze Motorie

KG - 1st Grade

30 Qs

QUIZZONE GIORNATE DELLO SPORT (classi semifinaliste)

QUIZZONE GIORNATE DELLO SPORT (classi semifinaliste)

1st Grade - University

30 Qs

Rugby

Rugby

1st Grade

30 Qs

Esame corso Arbitri

Esame corso Arbitri

1st - 2nd Grade

30 Qs

Assi - piani - posizioni - movimenti (prima)

Assi - piani - posizioni - movimenti (prima)

1st Grade

25 Qs

Scienze Motorie

Scienze Motorie

1st - 2nd Grade

30 Qs

PJOK XI (PAS)

PJOK XI (PAS)

2nd Grade

25 Qs

L'Atletica leggera

L'Atletica leggera

Assessment

Quiz

Physical Ed

1st - 2nd Grade

Hard

Created by

Carmela Tarará

Used 536+ times

FREE Resource

30 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Media Image

Perchè si chiama "atletica leggera"?

Perchè gli atleti sono leggeri.

Per distinguerla dalle gare di lotta (athlos in greco significa "lotta").

Perchè si va a gareggiare senza attrezzi propri.

Perchè si svolge all'aperto.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

Media Image

Come si suddividono le specialità dell'atletica leggera?

Corse,lanci e salti.

Indoor e autdoor

Corse e concorsi.

Corse e ricorsi.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

Media Image

In questa disciplina il "camminare velocemente" è tipico della:

Maratona

Marcia

Corsa

Velocità

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Media Image

La corsa richiede un'alternanza di spinte al suolo. L'azione del piede è:

Alternata

Alternata a fasi di volo

Distinta in: fase di contatto e fase di propulsione

Distinta in: fase di contatto, fase di appoggio e fase di propulsione

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Media Image

Nella corsa veloce sulla distanza di 50 metri l'energia richiesta viene prodotta con:

Processi anaerobici alattacidi

Processi anaerobici lattacidi

Processi anaerobici

Processi aerobici

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Media Image

Nella corsa veloce si debbono realizzare accelerazioni progressive aumentando:

La rapidità delle azioni.

La lunhezza dei passi.

La potenza delle spinte, la frequenza e l'ampiezza dei passi.

La potenza delle spinte e l'ampiezza dei passi.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Media Image

La massima espressione di velocità si realizza per un totale di:

4-6 secondi.

6-8 secondi.

8-10 secondi.

Dipende dalla potenza dell'atleta.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?