Sant’ Apollinare nuovo, fu oggetto di un rifacimento. Cosa viene raffigurato nel registro inferiore della chiesa?

arte_bizantina_2_i

Quiz
•
Arts
•
6th Grade
•
Hard
Used 41+ times
FREE Resource
10 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
E’ raffigurata la coppia imperiale formata da Giustiniano e dalla moglie Teodora, ciascuno accompagnato dal suo seguito e ritratto come partecipante alla liturgia eucaristica, che prevede l’offerta del pane e del vino da parte dell’imperatore e della moglie;
Viene raffigurato nel lato sinistro la Processione di Sante martiri offerenti, guidata dai re Magi, e nel lato destro un corteo di martiri su fondo oro. Le figure fluttuano nello spazio senza un piano d’appoggio;
Sono raffigurati i tre apostoli, Pietro, Giacomo e Giovanni che assistono al prodigio della Trasfigurazione e sono rappresentati sotto forma di pecore, così come i fedeli, sono disposti su due file ai piedi della composizione. I due gruppi convergono verso Sant’Apollinare;
Sono raffigurate due lunghe processioni di dignitari della corte di Teodorico che si dirigevano verso la zona absidale, dove erano poste a sinistra la Madonna in trono e a destra Cristo in trono;
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
l Il mausoleo di Galla Placidia a Ravenna, costruito nel V sec. d.C. per volere di Galla Placidia figlia dell’imperatore Teodosio I, presenta una decorazione molto significativa quale e perchè?
I marmi color ocra sulle pareti e i mosaici blu notte sulle volte e sulla cupola perchè sono decorazioni tradizionali dell’epoca
La raffinata tessitura di elementi geometrici o floreali e la cupola che imita la volta celeste stellata, (simbolo del paradiso) , con al centro una croce dorata perchè sono molto dettagliate e colorate e attirano l’attenzione del visitatore
La presenza, agli angoli della cupola dei quattro esseri viventi poiché legata al tema della salvezza dopo la morte e perché conferma la funzione funeraria del sacello, che rimanda alla vita dopo la morte,confermata dal tema dell’acqua(coppie di colombe si dissetano in coppe bianche e cervi si abbeverano alla sorgente);
La lunetta posta sopra la porta d’ingresso dove è rappresentato Cristo come “Buon Pastore” in un ambiente bucolico, poiché rispetto all’iconografia tradizionale le figure hanno un loro volume; Cristo ha uno schema tipico dell’arte classica ed è seduto con intorno sei pecore rivolte verso di lui, ha un’aureola d’oro in testa e in mano una croce al posto del bastone;
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Com’è stata strutturata la pianta della basilica di Sant’Apollinare in Classe?
Ha una pianta ottagonale a doppio involucro; lo spazio centrale si articola con otto pilastri cuneiformi; dai pilastri si aprono sette esedre a due ordini di arcate verso il presbiterio.
È a cella unica con due strette alae laterali e un pronao allungato; in seguito furono aggiunti gli adyta nella parte superiore.
Presenta una pianta basilicale con abside esternamente poligonale affiancata da due cappelle e una facciata con atrio porticato.
Nessuna delle tre precedenti.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
Dove si trova il Mausoleo di Teodorico e quali sono le sue caratteristiche principali? Da cosa è costituita la sua copertura e quali sono state le tecniche costruttive?
Si trova a Ferrara. Fu costruito con blocchi di pietra d'Istria e diviso in tre piani: il pianterreno, a pianta cruciforme, il primo piano, internamente circolare mentre il secondo piano, il più importante, ospita un’antica vasca che fu utilizzata come sarcofago del re. La copertura è costituita da una cupola formata da un gigantesco blocco di pietra.
Si trova a Ravenna, nel cuore della città. Fu costruito con blocchi di marmo e disposto su un solo piano a pianta circolare. La copertura fu trasportata via mare e posizionata al di sopra l'edificio agganciandola tramite le otto anse decorative.
Si trova a Ravenna, fuori le mura, dove un tempo sorgeva il porto. Fu costruito con blocchi di pietra d'Istria e diviso in due piani: il pianterreno, a pianta cruciforme, mentre il primo piano è internamente circolare. La copertura fu trasportata via mare e posizionata al di sopra l'edificio agganciandola tramite le dodici anse decorative
Si trova a Ferrara, fuori le mura. Fu costruito con blocchi di cemento ed è diviso in due piani: il pianterreno, a pianta cruciforme, e il primo piano, internamente circolare. La copertura fu trasportata via mare ed è costituita da un grande blocco di cemento con un foro circolare
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
Il mosaico, è una decorazione figurata che venne inventata in Grecia nel V secolo a.C. e venne impiegata da molte popolazioni nel corso del tempo, ma che materiali vengono usati e com'era la messa in opera?
I materiali possono essere pietre, marmi, terracotta, sabbia soffiata, vetro, pasta vitrea, ecc. All'inizio con forme irregolari, ma nel tempo diventò più sfarzoso. Normalmente le tessere andavano collocate su due strati di malta oppure sulla terra bagnata, ma prima si abbozzavano dei disegni preparatori. La grandezza, la forma e la posizione delle tessere potevano variare.
I materiali possono essere pietra, marmo, legno, cemento, pasta vitrea, ecc. All'inizio con forme irregolari, ma nel tempo le tessere diventarono o rotonde o rettangolari. Normalmente le tessere andavano collocate su uno strato di terra bagnata o cemento, ma prima si abbozzavano dei disegni preparatori. La grandezza, la forma e la posizione delle tessere potevano variare.
I materiali possono essere pietre, marmi, terracotta, smalti, pasta vitrea, ecc. All'inizio con forme irregolari, ma nel tempo diventò più raffinato. Normalmente le tessere andavano collocate su due strati di malta, ma prima si abbozzavano le sinopie. La grandezza, la posizione e la forma delle tessere potevano cambiare.
I materiali possono essere pietre dure, marmi, madreperla, pasta vitrea, smalti, ecc. All'inizio con forme regolari, ma col tempo diventò più sfarzoso. Normalmente le tessere andavano collocate su uno strato di malta, ma prima si abbozzavano le sinopie. La grandezza, la forma e la posizione delle tessere potevano cambiare.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Nella basilica di San Vitale a Ravenna, vi sono mosaici sulle pareti dell'abside realizzati nel 540-548 d.C . Cosa rappresentano ?
I mosaici rappresentano il battesimo di Cristo, con la presenza di elementi simbolici e naturalistici come le rocce ricoperte di erba e fiori su cui poggia San Giovanni e l'acqua trasparente del fiume Giordano.
Rappresentano due cortei in cui sono raffigurati l’imperatore Giustiniano e la moglie Teodora, che partecipano alla liturgia eucaristica, ricordando il giorno in cui visitarono Ravenna.
Rappresentano due cortei raffiguranti la coppia formata dall'imperatore Giustiniano e la moglie Teodora, entrambi partecipano alla liturgia eucaristica. I mosaici sono l'offerta della coppia imperiale alla città di Ravenna che però non visitarono mai.
Rappresentano il tema della salvezza dopo la morte, ciò si capisce dalle coppie di colombi che si dissetano in coppe bianche trafilate d'oro e cervi che bevono da una fonte d’acqua.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Durante l’alto medioevo, tra il IV e V secolo d.c.,in un periodo di massima fioritura architettonica, su commissione del vescovo Orso, venne costruito il Battistero degli Ortodossi, completato nel 458 con l’aggiunta delle cupole e della decorazione interna. Quale tra le seguenti descrizioni è quella appartenente al Battistero Neoniano?
Il Battistero ha una pianta ottagonale, con nicchioni semicircolari sui quattro lati. L'esterno in laterizi e semplice e lineare, movimentato solo dalle finestre centinate e coppie di archetti pensili alle sommità.
Il Battistero è a pianta cruciforme, con i quattro bracci di lunghezza simile (quello longitudinale è leggermente più lungo) coperti da volta a botte. All’incrocio si eleva una cupola esternamente nascosta da una struttura cubica, il tiburio.
Il Battistero ha una pianta quadrangolare, l’esterno, in marmo è molto sfarzoso e decorato da archetti semicircolari situati sulle sommità. Sulla navata destra vi è un mosaico rappresentante un corteo di martiri, mentre, sulla navata opposta, è rappresentata una processione di sante martiri offerenti, guidate dai re Magi.
Il Battistero ha una pianta pentagonale. Per raggiungere l'entrata principale di quest'ultimo, bisogna salire una lunga scalinata composta da cinquanta gradini. L'esterno del tempio è fatto marmo è molto semplice ed è decorato solamente da piccoli archetti pensili che sono situati alle sommità dei quattro lati.
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
10 questions
Sant'Ampelio a Bordighera

Quiz
•
3rd - 11th Grade
11 questions
Arte Greca 2D

Quiz
•
6th Grade
12 questions
Strumenti Musicali 3

Quiz
•
6th - 8th Grade
11 questions
Aida Marcia trionfale

Quiz
•
5th - 8th Grade
15 questions
Arte romanica e gotica

Quiz
•
6th Grade
10 questions
Scopri la Pittura Metafisica

Quiz
•
1st Grade - University
13 questions
Notazione Musicale 2

Quiz
•
3rd - 8th Grade
15 questions
Wonder - 02 - pp. 30-52

Quiz
•
6th - 9th Grade
Popular Resources on Wayground
25 questions
Equations of Circles

Quiz
•
10th - 11th Grade
30 questions
Week 5 Memory Builder 1 (Multiplication and Division Facts)

Quiz
•
9th Grade
33 questions
Unit 3 Summative - Summer School: Immune System

Quiz
•
10th Grade
10 questions
Writing and Identifying Ratios Practice

Quiz
•
5th - 6th Grade
36 questions
Prime and Composite Numbers

Quiz
•
5th Grade
14 questions
Exterior and Interior angles of Polygons

Quiz
•
8th Grade
37 questions
Camp Re-cap Week 1 (no regression)

Quiz
•
9th - 12th Grade
46 questions
Biology Semester 1 Review

Quiz
•
10th Grade