
preparazione invalsi 3/04/2019

Quiz
•
Other
•
3rd Grade
•
Medium

adriana_visaggio@libero.it adriana_visaggio@libero.it
Used 58+ times
FREE Resource
20 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
I piccoli maestriIn tutta la provincia avvenivano le stesse cose, come al mio paese. La gente si radunava, si contava, nascondeva armi; reduci e sbandati fraternizzavano coi nuovi renitenti; le famiglie incoraggiavano, i preti con qualche cautela davano il benestare. O Dio, ce n'era qualcuno che diceva: "Io veramente vorrei vedere l'ordine scritto del Re"; ma c'era anche un sacco di brava gente.
C'era un moto generale di rivolta, un no radicale, veramente spazientito. Ce l'avevano contro la guerra, e implicitamente, confusamente, contro il sistema che prima l'aveva voluta cominciare, e poi l'aveva grottescamente perduta per forfè.
Il moto degli animi investiva non solo il regime crollato, ma l'intero mondo che in esso si era espresso. La gente voleva farla finita e ricominciare. Tutti andavano a tentoni: c'era un po' di antifascismo esplicito e tecnico (non molto), un po' di rabbia verso i tedeschi spaccatutto, un po' di patriottismo popolare, e una bella dose dell'eterno particulare italiano, gli interessi locali, parrocchiali. La frase più comune era "salvare il paese" (ossia soprattutto le case del centro, il ponte sul torrente, le cabine, anzi le gabìne dell'elettricità) dalle presumibili vendette dei tedeschi in ritirata. Naturalmente c'era ancora un'aria di ritirata imminente, di fine in vista; e si parlava didarsi una mano gli uni cogli altri, tra paesani come si fa in una calamità naturale.
Ma l'anima di questi tropismi era nell'idea di doversi arrangiare da sé, perché si sentiva che tutto era andato in un fascio, sia il fascio che il resto; e così qualunque iniziativa, anche la più moderata, conteneva un germe di ribellione, e questi germi fiorivano a vista d'occhio. Gli istituti non c'erano più; li avremmo potuto rifare noi, di sana pianta; era ora.
Dappertutto (almeno da noi, nel Vicentino) si sentiva muoversi la stessa corrente di sentimento collettivo; era l'esperienza di un vero moto popolare, ed era inebriante; si avvertiva la strapotenza delle cose che partono dal basso, le cose spontanee; si provava il calore, la sicurezza di trovarsi immersi in questa onda della volontà generale.
Ma guarda un po', dicevamo con Lelio, vien fuori che c'è per davvero, la volontà popolare. Pensavamo a quella delle scritte murali; perché quando una cosa si vedeva scritta sui muri, segno che non esisteva; così noi prendevamo per scontato che la volontà dell'Italia non esiste. Invece ora era saltata fuori, e ci eravamo in mezzo. Veniva in mente come dovevano essersi sentiti Lenin e i suoi amici, in quelle prime settimane dopo il suo arrivo alla stazione di Finlandia, e rimpiangevamo la nostra pochezza.
Viaggiavamo in bicicletta da un paese all'altro a stabilire "contatti", a censire, a investire, a parlare col prete, col maestro elementare, con gli studenti, coi gruppi dei reduci. Si entrava nelle case, nelle canoniche, nelle osterie, nelle botteghe; si vedeva come vive la gente, in che modo imposta le sue faccende. Io sono un paesano, ma sul mio paese non avevo mai riflettuto, ero troppo occupato a viverci; non era una struttura sociologica, per me, ma una categoria a priori dell'intuire, parole un po' grosse ma vere. Qui in questi altri paesi e paesetti, ritrovavo schemi analoghi di occupazioni, di condotta, di idee, e ora li vedevo fuori di me, e li capivo. Paesi e paesetti erano ancora rimescolati per effetto della guerra; c'era un'aria provvisoria, incerta, nelle case nelle piazzette nei campi. La gente non sapeva ancora bene come assestarsi di nuovo in una vita normale: le famiglie erano ancora centrate sulle donne, oltre che sui vecchi e sui bambini; gli uomini giovani, tornati appena, parevano un po' in prestito.
(Luigi Meneghello, 1964, I piccoli maestri, Milano: Rizzoli, 2016, pp. 33-34)
In quale provincia si svolgono i fatti?
Nelle campagne venete
Nel paese di Luigi e di Lelio
In luoghi non precisati della provincia italiana
In provincia di Vicenza
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
5 mins • 1 pt
I piccoli maestriIn tutta la provincia avvenivano le stesse cose, come al mio paese. La gente si radunava, si contava, nascondeva armi; reduci e sbandati fraternizzavano coi nuovi renitenti; le famiglie incoraggiavano, i preti con qualche cautela davano il benestare. O Dio, ce n'era qualcuno che diceva: "Io veramente vorrei vedere l'ordine scritto del Re"; ma c'era anche un sacco di brava gente.
C'era un moto generale di rivolta, un no radicale, veramente spazientito. Ce l'avevano contro la guerra, e implicitamente, confusamente, contro il sistema che prima l'aveva voluta cominciare, e poi l'aveva grottescamente perduta per forfè.
Il moto degli animi investiva non solo il regime crollato, ma l'intero mondo che in esso si era espresso. La gente voleva farla finita e ricominciare. Tutti andavano a tentoni: c'era un po' di antifascismo esplicito e tecnico (non molto), un po' di rabbia verso i tedeschi spaccatutto, un po' di patriottismo popolare, e una bella dose dell'eterno particulare italiano, gli interessi locali, parrocchiali. La frase più comune era "salvare il paese" (ossia soprattutto le case del centro, il ponte sul torrente, le cabine, anzi le gabìne dell'elettricità) dalle presumibili vendette dei tedeschi in ritirata. Naturalmente c'era ancora un'aria di ritirata imminente, di fine in vista; e si parlava didarsi una mano gli uni cogli altri, tra paesani come si fa in una calamità naturale.
Ma l'anima di questi tropismi era nell'idea di doversi arrangiare da sé, perché si sentiva che tutto era andato in un fascio, sia il fascio che il resto; e così qualunque iniziativa, anche la più moderata, conteneva un germe di ribellione, e questi germi fiorivano a vista d'occhio. Gli istituti non c'erano più; li avremmo potuto rifare noi, di sana pianta; era ora.
Dappertutto (almeno da noi, nel Vicentino) si sentiva muoversi la stessa corrente di sentimento collettivo; era l'esperienza di un vero moto popolare, ed era inebriante; si avvertiva la strapotenza delle cose che partono dal basso, le cose spontanee; si provava il calore, la sicurezza di trovarsi immersi in questa onda della volontà generale.
Ma guarda un po', dicevamo con Lelio, vien fuori che c'è per davvero, la volontà popolare. Pensavamo a quella delle scritte murali; perché quando una cosa si vedeva scritta sui muri, segno che non esisteva; così noi prendevamo per scontato che la volontà dell'Italia non esiste. Invece ora era saltata fuori, e ci eravamo in mezzo. Veniva in mente come dovevano essersi sentiti Lenin e i suoi amici, in quelle prime settimane dopo il suo arrivo alla stazione di Finlandia, e rimpiangevamo la nostra pochezza.
Viaggiavamo in bicicletta da un paese all'altro a stabilire "contatti", a censire, a investire, a parlare col prete, col maestro elementare, con gli studenti, coi gruppi dei reduci. Si entrava nelle case, nelle canoniche, nelle osterie, nelle botteghe; si vedeva come vive la gente, in che modo imposta le sue faccende. Io sono un paesano, ma sul mio paese non avevo mai riflettuto, ero troppo occupato a viverci; non era una struttura sociologica, per me, ma una categoria a priori dell'intuire, parole un po' grosse ma vere. Qui in questi altri paesi e paesetti, ritrovavo schemi analoghi di occupazioni, di condotta, di idee, e ora li vedevo fuori di me, e li capivo. Paesi e paesetti erano ancora rimescolati per effetto della guerra; c'era un'aria provvisoria, incerta, nelle case nelle piazzette nei campi. La gente non sapeva ancora bene come assestarsi di nuovo in una vita normale: le famiglie erano ancora centrate sulle donne, oltre che sui vecchi e sui bambini; gli uomini giovani, tornati appena, parevano un po' in prestito.
(Luigi Meneghello, 1964, I piccoli maestri, Milano: Rizzoli, 2016, pp. 33-34)
Quale avvenimento storico fa da sfondo ai fatti narrati?
La rivoluzione russa
L'armistizio dell'8 settembre 1943
Il secondo dopoguerra
La fine della prima guerra mondiale
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
3 mins • 1 pt
I piccoli maestriIn tutta la provincia avvenivano le stesse cose, come al mio paese. La gente si radunava, si contava, nascondeva armi; reduci e sbandati fraternizzavano coi nuovi renitenti; le famiglie incoraggiavano, i preti con qualche cautela davano il benestare. O Dio, ce n'era qualcuno che diceva: "Io veramente vorrei vedere l'ordine scritto del Re"; ma c'era anche un sacco di brava gente.
C'era un moto generale di rivolta, un no radicale, veramente spazientito. Ce l'avevano contro la guerra, e implicitamente, confusamente, contro il sistema che prima l'aveva voluta cominciare, e poi l'aveva grottescamente perduta per forfè.
Il moto degli animi investiva non solo il regime crollato, ma l'intero mondo che in esso si era espresso. La gente voleva farla finita e ricominciare. Tutti andavano a tentoni: c'era un po' di antifascismo esplicito e tecnico (non molto), un po' di rabbia verso i tedeschi spaccatutto, un po' di patriottismo popolare, e una bella dose dell'eterno particulare italiano, gli interessi locali, parrocchiali. La frase più comune era "salvare il paese" (ossia soprattutto le case del centro, il ponte sul torrente, le cabine, anzi le gabìne dell'elettricità) dalle presumibili vendette dei tedeschi in ritirata. Naturalmente c'era ancora un'aria di ritirata imminente, di fine in vista; e si parlava didarsi una mano gli uni cogli altri, tra paesani come si fa in una calamità naturale.
Ma l'anima di questi tropismi era nell'idea di doversi arrangiare da sé, perché si sentiva che tutto era andato in un fascio, sia il fascio che il resto; e così qualunque iniziativa, anche la più moderata, conteneva un germe di ribellione, e questi germi fiorivano a vista d'occhio. Gli istituti non c'erano più; li avremmo potuto rifare noi, di sana pianta; era ora.
Dappertutto (almeno da noi, nel Vicentino) si sentiva muoversi la stessa corrente di sentimento collettivo; era l'esperienza di un vero moto popolare, ed era inebriante; si avvertiva la strapotenza delle cose che partono dal basso, le cose spontanee; si provava il calore, la sicurezza di trovarsi immersi in questa onda della volontà generale.
Ma guarda un po', dicevamo con Lelio, vien fuori che c'è per davvero, la volontà popolare. Pensavamo a quella delle scritte murali; perché quando una cosa si vedeva scritta sui muri, segno che non esisteva; così noi prendevamo per scontato che la volontà dell'Italia non esiste. Invece ora era saltata fuori, e ci eravamo in mezzo. Veniva in mente come dovevano essersi sentiti Lenin e i suoi amici, in quelle prime settimane dopo il suo arrivo alla stazione di Finlandia, e rimpiangevamo la nostra pochezza.
Viaggiavamo in bicicletta da un paese all'altro a stabilire "contatti", a censire, a investire, a parlare col prete, col maestro elementare, con gli studenti, coi gruppi dei reduci. Si entrava nelle case, nelle canoniche, nelle osterie, nelle botteghe; si vedeva come vive la gente, in che modo imposta le sue faccende. Io sono un paesano, ma sul mio paese non avevo mai riflettuto, ero troppo occupato a viverci; non era una struttura sociologica, per me, ma una categoria a priori dell'intuire, parole un po' grosse ma vere. Qui in questi altri paesi e paesetti, ritrovavo schemi analoghi di occupazioni, di condotta, di idee, e ora li vedevo fuori di me, e li capivo. Paesi e paesetti erano ancora rimescolati per effetto della guerra; c'era un'aria provvisoria, incerta, nelle case nelle piazzette nei campi. La gente non sapeva ancora bene come assestarsi di nuovo in una vita normale: le famiglie erano ancora centrate sulle donne, oltre che sui vecchi e sui bambini; gli uomini giovani, tornati appena, parevano un po' in prestito.
(Luigi Meneghello, 1964, I piccoli maestri, Milano: Rizzoli, 2016, pp. 33-34)
"La gente si radunava, si contava, nascondeva armi; reduci e sbandati fraternizzavano coi nuovi renitenti; le famiglie incoraggiavano, i preti con qualche cautela davano il benestare.": riconosci la funzione del punto e virgola indicando l'unica opzione errata tra le seguenti.
Separa gli elementi di un periodo
Segna una pausa forte
Separa proposizioni coordinate
Separa proposizioni indipendenti
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
3 mins • 1 pt
DIFFICOLTÀ
I piccoli maestriIn tutta la provincia avvenivano le stesse cose, come al mio paese. La gente si radunava, si contava, nascondeva armi; reduci e sbandati fraternizzavano coi nuovi renitenti; le famiglie incoraggiavano, i preti con qualche cautela davano il benestare. O Dio, ce n'era qualcuno che diceva: "Io veramente vorrei vedere l'ordine scritto del Re"; ma c'era anche un sacco di brava gente.
C'era un moto generale di rivolta, un no radicale, veramente spazientito. Ce l'avevano contro la guerra, e implicitamente, confusamente, contro il sistema che prima l'aveva voluta cominciare, e poi l'aveva grottescamente perduta per forfè.
Il moto degli animi investiva non solo il regime crollato, ma l'intero mondo che in esso si era espresso. La gente voleva farla finita e ricominciare. Tutti andavano a tentoni: c'era un po' di antifascismo esplicito e tecnico (non molto), un po' di rabbia verso i tedeschi spaccatutto, un po' di patriottismo popolare, e una bella dose dell'eterno particulare italiano, gli interessi locali, parrocchiali. La frase più comune era "salvare il paese" (ossia soprattutto le case del centro, il ponte sul torrente, le cabine, anzi le gabìne dell'elettricità) dalle presumibili vendette dei tedeschi in ritirata. Naturalmente c'era ancora un'aria di ritirata imminente, di fine in vista; e si parlava didarsi una mano gli uni cogli altri, tra paesani come si fa in una calamità naturale.
Ma l'anima di questi tropismi era nell'idea di doversi arrangiare da sé, perché si sentiva che tutto era andato in un fascio, sia il fascio che il resto; e così qualunque iniziativa, anche la più moderata, conteneva un germe di ribellione, e questi germi fiorivano a vista d'occhio. Gli istituti non c'erano più; li avremmo potuto rifare noi, di sana pianta; era ora.
Dappertutto (almeno da noi, nel Vicentino) si sentiva muoversi la stessa corrente di sentimento collettivo; era l'esperienza di un vero moto popolare, ed era inebriante; si avvertiva la strapotenza delle cose che partono dal basso, le cose spontanee; si provava il calore, la sicurezza di trovarsi immersi in questa onda della volontà generale.
Ma guarda un po', dicevamo con Lelio, vien fuori che c'è per davvero, la volontà popolare. Pensavamo a quella delle scritte murali; perché quando una cosa si vedeva scritta sui muri, segno che non esisteva; così noi prendevamo per scontato che la volontà dell'Italia non esiste. Invece ora era saltata fuori, e ci eravamo in mezzo. Veniva in mente come dovevano essersi sentiti Lenin e i suoi amici, in quelle prime settimane dopo il suo arrivo alla stazione di Finlandia, e rimpiangevamo la nostra pochezza.
Viaggiavamo in bicicletta da un paese all'altro a stabilire "contatti", a censire, a investire, a parlare col prete, col maestro elementare, con gli studenti, coi gruppi dei reduci. Si entrava nelle case, nelle canoniche, nelle osterie, nelle botteghe; si vedeva come vive la gente, in che modo imposta le sue faccende. Io sono un paesano, ma sul mio paese non avevo mai riflettuto, ero troppo occupato a viverci; non era una struttura sociologica, per me, ma una categoria a priori dell'intuire, parole un po' grosse ma vere. Qui in questi altri paesi e paesetti, ritrovavo schemi analoghi di occupazioni, di condotta, di idee, e ora li vedevo fuori di me, e li capivo. Paesi e paesetti erano ancora rimescolati per effetto della guerra; c'era un'aria provvisoria, incerta, nelle case nelle piazzette nei campi. La gente non sapeva ancora bene come assestarsi di nuovo in una vita normale: le famiglie erano ancora centrate sulle donne, oltre che sui vecchi e sui bambini; gli uomini giovani, tornati appena, parevano un po' in prestito.
Scegli, tra le seguenti interpretazioni dell'affermazione "tutto era andato in un fascio, sia il fascio che il resto" quella che ti sembra più corretta:
Tutto si era distrutto
La gente faceva "di tutte le erbe un fascio"
Il Partito fascista era caduto
La gente aveva lasciato che tutto andasse in rovina
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
I piccoli maestriIn tutta la provincia avvenivano le stesse cose, come al mio paese. La gente si radunava, si contava, nascondeva armi; reduci e sbandati fraternizzavano coi nuovi renitenti; le famiglie incoraggiavano, i preti con qualche cautela davano il benestare. O Dio, ce n'era qualcuno che diceva: "Io veramente vorrei vedere l'ordine scritto del Re"; ma c'era anche un sacco di brava gente.
C'era un moto generale di rivolta, un no radicale, veramente spazientito. Ce l'avevano contro la guerra, e implicitamente, confusamente, contro il sistema che prima l'aveva voluta cominciare, e poi l'aveva grottescamente perduta per forfè.
Il moto degli animi investiva non solo il regime crollato, ma l'intero mondo che in esso si era espresso. La gente voleva farla finita e ricominciare. Tutti andavano a tentoni: c'era un po' di antifascismo esplicito e tecnico (non molto), un po' di rabbia verso i tedeschi spaccatutto, un po' di patriottismo popolare, e una bella dose dell'eterno particulare italiano, gli interessi locali, parrocchiali. La frase più comune era "salvare il paese" (ossia soprattutto le case del centro, il ponte sul torrente, le cabine, anzi le gabìne dell'elettricità) dalle presumibili vendette dei tedeschi in ritirata. Naturalmente c'era ancora un'aria di ritirata imminente, di fine in vista; e si parlava didarsi una mano gli uni cogli altri, tra paesani come si fa in una calamità naturale.
Ma l'anima di questi tropismi era nell'idea di doversi arrangiare da sé, perché si sentiva che tutto era andato in un fascio, sia il fascio che il resto; e così qualunque iniziativa, anche la più moderata, conteneva un germe di ribellione, e questi germi fiorivano a vista d'occhio. Gli istituti non c'erano più; li avremmo potuto rifare noi, di sana pianta; era ora.
Dappertutto (almeno da noi, nel Vicentino) si sentiva muoversi la stessa corrente di sentimento collettivo; era l'esperienza di un vero moto popolare, ed era inebriante; si avvertiva la strapotenza delle cose che partono dal basso, le cose spontanee; si provava il calore, la sicurezza di trovarsi immersi in questa onda della volontà generale.
Ma guarda un po', dicevamo con Lelio, vien fuori che c'è per davvero, la volontà popolare. Pensavamo a quella delle scritte murali; perché quando una cosa si vedeva scritta sui muri, segno che non esisteva; così noi prendevamo per scontato che la volontà dell'Italia non esiste. Invece ora era saltata fuori, e ci eravamo in mezzo. Veniva in mente come dovevano essersi sentiti Lenin e i suoi amici, in quelle prime settimane dopo il suo arrivo alla stazione di Finlandia, e rimpiangevamo la nostra pochezza.
Viaggiavamo in bicicletta da un paese all'altro a stabilire "contatti", a censire, a investire, a parlare col prete, col maestro elementare, con gli studenti, coi gruppi dei reduci. Si entrava nelle case, nelle canoniche, nelle osterie, nelle botteghe; si vedeva come vive la gente, in che modo imposta le sue faccende. Io sono un paesano, ma sul mio paese non avevo mai riflettuto, ero troppo occupato a viverci; non era una struttura sociologica, per me, ma una categoria a priori dell'intuire, parole un po' grosse ma vere. Qui in questi altri paesi e paesetti, ritrovavo schemi analoghi di occupazioni, di condotta, di idee, e ora li vedevo fuori di me, e li capivo. Paesi e paesetti erano ancora rimescolati per effetto della guerra; c'era un'aria provvisoria, incerta, nelle case nelle piazzette nei campi. La gente non sapeva ancora bene come assestarsi di nuovo in una vita normale: le famiglie erano ancora centrate sulle donne, oltre che sui vecchi e sui bambini; gli uomini giovani, tornati appena, parevano un po' in prestito.
Stabilisci quale registro stilistico caratterizza le espressioni riportate (evidenziate nel testo).
un sacco di brava gente
Elevato
Familiare
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
I piccoli maestriIn tutta la provincia avvenivano le stesse cose, come al mio paese. La gente si radunava, si contava, nascondeva armi; reduci e sbandati fraternizzavano coi nuovi renitenti; le famiglie incoraggiavano, i preti con qualche cautela davano il benestare. O Dio, ce n'era qualcuno che diceva: "Io veramente vorrei vedere l'ordine scritto del Re"; ma c'era anche un sacco di brava gente.
C'era un moto generale di rivolta, un no radicale, veramente spazientito. Ce l'avevano contro la guerra, e implicitamente, confusamente, contro il sistema che prima l'aveva voluta cominciare, e poi l'aveva grottescamente perduta per forfè.
Il moto degli animi investiva non solo il regime crollato, ma l'intero mondo che in esso si era espresso. La gente voleva farla finita e ricominciare. Tutti andavano a tentoni: c'era un po' di antifascismo esplicito e tecnico (non molto), un po' di rabbia verso i tedeschi spaccatutto, un po' di patriottismo popolare, e una bella dose dell'eterno particulare italiano, gli interessi locali, parrocchiali. La frase più comune era "salvare il paese" (ossia soprattutto le case del centro, il ponte sul torrente, le cabine, anzi le gabìne dell'elettricità) dalle presumibili vendette dei tedeschi in ritirata. Naturalmente c'era ancora un'aria di ritirata imminente, di fine in vista; e si parlava didarsi una mano gli uni cogli altri, tra paesani come si fa in una calamità naturale.
Ma l'anima di questi tropismi era nell'idea di doversi arrangiare da sé, perché si sentiva che tutto era andato in un fascio, sia il fascio che il resto; e così qualunque iniziativa, anche la più moderata, conteneva un germe di ribellione, e questi germi fiorivano a vista d'occhio. Gli istituti non c'erano più; li avremmo potuto rifare noi, di sana pianta; era ora.
Dappertutto (almeno da noi, nel Vicentino) si sentiva muoversi la stessa corrente di sentimento collettivo; era l'esperienza di un vero moto popolare, ed era inebriante; si avvertiva la strapotenza delle cose che partono dal basso, le cose spontanee; si provava il calore, la sicurezza di trovarsi immersi in questa onda della volontà generale.
Ma guarda un po', dicevamo con Lelio, vien fuori che c'è per davvero, la volontà popolare. Pensavamo a quella delle scritte murali; perché quando una cosa si vedeva scritta sui muri, segno che non esisteva; così noi prendevamo per scontato che la volontà dell'Italia non esiste. Invece ora era saltata fuori, e ci eravamo in mezzo. Veniva in mente come dovevano essersi sentiti Lenin e i suoi amici, in quelle prime settimane dopo il suo arrivo alla stazione di Finlandia, e rimpiangevamo la nostra pochezza.
Viaggiavamo in bicicletta da un paese all'altro a stabilire "contatti", a censire, a investire, a parlare col prete, col maestro elementare, con gli studenti, coi gruppi dei reduci. Si entrava nelle case, nelle canoniche, nelle osterie, nelle botteghe; si vedeva come vive la gente, in che modo imposta le sue faccende. Io sono un paesano, ma sul mio paese non avevo mai riflettuto, ero troppo occupato a viverci; non era una struttura sociologica, per me, ma una categoria a priori dell'intuire, parole un po' grosse ma vere. Qui in questi altri paesi e paesetti, ritrovavo schemi analoghi di occupazioni, di condotta, di idee, e ora li vedevo fuori di me, e li capivo. Paesi e paesetti erano ancora rimescolati per effetto della guerra; c'era un'aria provvisoria, incerta, nelle case nelle piazzette nei campi. La gente non sapeva ancora bene come assestarsi di nuovo in una vita normale: le famiglie erano ancora centrate sulle donne, oltre che sui vecchi e sui bambini; gli uomini giovani, tornati appena, parevano un po' in prestito.
Stabilisci quale registro stilistico caratterizza le espressioni riportate (evidenziate nel testo).
un sacco di brava gente
Elevato
Familiare
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
3 mins • 1 pt
I piccoli maestriIn tutta la provincia avvenivano le stesse cose, come al mio paese. La gente si radunava, si contava, nascondeva armi; reduci e sbandati fraternizzavano coi nuovi renitenti; le famiglie incoraggiavano, i preti con qualche cautela davano il benestare. O Dio, ce n'era qualcuno che diceva: "Io veramente vorrei vedere l'ordine scritto del Re"; ma c'era anche un sacco di brava gente.
C'era un moto generale di rivolta, un no radicale, veramente spazientito. Ce l'avevano contro la guerra, e implicitamente, confusamente, contro il sistema che prima l'aveva voluta cominciare, e poi l'aveva grottescamente perduta per forfè.
Il moto degli animi investiva non solo il regime crollato, ma l'intero mondo che in esso si era espresso. La gente voleva farla finita e ricominciare. Tutti andavano a tentoni: c'era un po' di antifascismo esplicito e tecnico (non molto), un po' di rabbia verso i tedeschi spaccatutto, un po' di patriottismo popolare, e una bella dose dell'eterno particulare italiano, gli interessi locali, parrocchiali. La frase più comune era "salvare il paese" (ossia soprattutto le case del centro, il ponte sul torrente, le cabine, anzi le gabìne dell'elettricità) dalle presumibili vendette dei tedeschi in ritirata. Naturalmente c'era ancora un'aria di ritirata imminente, di fine in vista; e si parlava didarsi una mano gli uni cogli altri, tra paesani come si fa in una calamità naturale.
Ma l'anima di questi tropismi era nell'idea di doversi arrangiare da sé, perché si sentiva che tutto era andato in un fascio, sia il fascio che il resto; e così qualunque iniziativa, anche la più moderata, conteneva un germe di ribellione, e questi germi fiorivano a vista d'occhio. Gli istituti non c'erano più; li avremmo potuto rifare noi, di sana pianta; era ora.
Dappertutto (almeno da noi, nel Vicentino) si sentiva muoversi la stessa corrente di sentimento collettivo; era l'esperienza di un vero moto popolare, ed era inebriante; si avvertiva la strapotenza delle cose che partono dal basso, le cose spontanee; si provava il calore, la sicurezza di trovarsi immersi in questa onda della volontà generale.
Ma guarda un po', dicevamo con Lelio, vien fuori che c'è per davvero, la volontà popolare. Pensavamo a quella delle scritte murali; perché quando una cosa si vedeva scritta sui muri, segno che non esisteva; così noi prendevamo per scontato che la volontà dell'Italia non esiste. Invece ora era saltata fuori, e ci eravamo in mezzo. Veniva in mente come dovevano essersi sentiti Lenin e i suoi amici, in quelle prime settimane dopo il suo arrivo alla stazione di Finlandia, e rimpiangevamo la nostra pochezza.
Viaggiavamo in bicicletta da un paese all'altro a stabilire "contatti", a censire, a investire, a parlare col prete, col maestro elementare, con gli studenti, coi gruppi dei reduci. Si entrava nelle case, nelle canoniche, nelle osterie, nelle botteghe; si vedeva come vive la gente, in che modo imposta le sue faccende. Io sono un paesano, ma sul mio paese non avevo mai riflettuto, ero troppo occupato a viverci; non era una struttura sociologica, per me, ma una categoria a priori dell'intuire, parole un po' grosse ma vere. Qui in questi altri paesi e paesetti, ritrovavo schemi analoghi di occupazioni, di condotta, di idee, e ora li vedevo fuori di me, e li capivo. Paesi e paesetti erano ancora rimescolati per effetto della guerra; c'era un'aria provvisoria, incerta, nelle case nelle piazzette nei campi. La gente non sapeva ancora bene come assestarsi di nuovo in una vita normale: le famiglie erano ancora centrate sulle donne, oltre che sui vecchi e sui bambini; gli uomini giovani, tornati appena, parevano un po' in prestito.
Con quale atteggiamento ti sembra che il narratore ripercorra gli eventi?
Freddo e a tratti sprezzante
Nostalgico
Indifferente e distaccato
Partecipe, ma a tratti affettuosamente ironico
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
15 questions
Geronimo Stilton

Quiz
•
KG - 3rd Grade
15 questions
"LA STELLA DI ANDRA E TATI"

Quiz
•
1st - 5th Grade
18 questions
LOGISTICA TERZA CAIM

Quiz
•
3rd Grade
20 questions
PROIEZIONI ORTOGONALI

Quiz
•
1st - 3rd Grade
20 questions
VERIFICA ECONOMIA AZIENDALE

Quiz
•
1st - 3rd Grade
15 questions
Chi vuol essere JW?

Quiz
•
KG - Professional Dev...
16 questions
La casa sulla roccia - Lezione 09, Scheda 9

Quiz
•
KG - University
18 questions
La filosofia di Eraclito

Quiz
•
KG - 10th Grade
Popular Resources on Wayground
55 questions
CHS Student Handbook 25-26

Quiz
•
9th Grade
10 questions
Afterschool Activities & Sports

Quiz
•
6th - 8th Grade
15 questions
PRIDE

Quiz
•
6th - 8th Grade
15 questions
Cool Tool:Chromebook

Quiz
•
6th - 8th Grade
10 questions
Lab Safety Procedures and Guidelines

Interactive video
•
6th - 10th Grade
10 questions
Nouns, nouns, nouns

Quiz
•
3rd Grade
20 questions
Bullying

Quiz
•
7th Grade
18 questions
7SS - 30a - Budgeting

Quiz
•
6th - 8th Grade
Discover more resources for Other
10 questions
Nouns, nouns, nouns

Quiz
•
3rd Grade
13 questions
Place Value

Quiz
•
3rd Grade
10 questions
Place Value

Quiz
•
3rd Grade
18 questions
Rocks and Minerals

Quiz
•
3rd Grade
17 questions
Multiplication facts

Quiz
•
3rd Grade
20 questions
Parts of Speech

Quiz
•
3rd Grade
11 questions
Open Court Getting Started: Robinson Crusoe

Quiz
•
3rd Grade
20 questions
Capitalization Rules & Review

Quiz
•
3rd - 5th Grade