Primo principio della termodinamica

Primo principio della termodinamica

10th - 12th Grade

14 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

L'atmosfera

L'atmosfera

9th - 12th Grade

10 Qs

Dalla mole alla configurazione elettronica

Dalla mole alla configurazione elettronica

11th - 12th Grade

18 Qs

Scopri l'atmosfera

Scopri l'atmosfera

3rd Grade - University

10 Qs

termodinamica teoria

termodinamica teoria

11th Grade

12 Qs

Verifica di termodinamica

Verifica di termodinamica

11th Grade

11 Qs

Prova RAV intermedia

Prova RAV intermedia

11th Grade

10 Qs

Atmosfera

Atmosfera

10th Grade

10 Qs

TEST STOCCAGGIO E TRASPORTO FLUIDI 210320 3A CM

TEST STOCCAGGIO E TRASPORTO FLUIDI 210320 3A CM

10th - 12th Grade

18 Qs

Primo principio della termodinamica

Primo principio della termodinamica

Assessment

Quiz

10th - 12th Grade

Hard

Created by

Daria Ronconi

Used 83+ times

FREE Resource

14 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Una mole di gas perfetto subisce una compressione adiabatica. Quale segno hanno il lavoro svolto L, il calore scambiato Q e la variazione di energia interna  Δ\Delta U del gas?

L negativo, Q zero,  Δ\Delta U zero

L negativo, Q zero,  Δ\Delta U positivo       

L zero, Q positivo,  Δ\Delta U negativo

L positivo, Q positivo,  Δ\Delta U zero  

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

L’energia interna di una quantità fissata di gas perfetto dipende:

dalla pressione, ma non dal volume o dalla temperatura.

dalla temperatura, ma non dalla pressione o dal volume.

dal volume, ma non dalla pressione o dalla temperatura.

dalla pressione e della temperatura, ma non dal volume.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Un gas contenuto in un pistone riceve 1570 J di calore dall'esterno. Il gas si espande e compie 2250 J di lavoro. Qual è la variazione di energia interna del gas?

Non si può determinare perché non è noto il numero di moli del gas.

4180 J

– 4180 J

-680 J

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Durante una trasformazione, la temperatura di un gas perfetto rimane costante mentre il suo volume diminuisce. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Il gas cede calore all'esterno.

La trasformazione è adiabatica.

La pressione del gas diminuisce.

Aumenta l’energia cinetica media delle molecole del gas.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Una certa quantità di gas si espande da 220 cm3 a 440 cm3 alla pressione costante di 0,9 atm. Il lavoro compiuto dal gas vale:

0 J

40 J

20 J

200 kJ

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Un gas si espande a pressione costante

p = 1,2 · 105 Pa da V1 = 3,5 · 10–2 m3 a

V2 = 4,5 · 10–2 m3. Poi la temperatura del gas viene raddoppiata mantenendo costante il volume. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

Non si può calcolare il lavoro totale perché non si conosce la temperatura.

Il lavoro totale fatto dal gas è +1,2 · 103 J.

Il lavoro totale fatto dal gas è 0 J.

La pressione finale è uguale alla pressione iniziale.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Due campioni identici di gas A e B sono nelle stesse condizioni iniziali. I campioni si espandono fino a raddoppiare il loro volume: A in modo adiabatico e B in modo isotermo. Le pressioni finali sono rispettivamente pA e pB.

Quale delle seguenti affermazioni è vera?

pA > pB

pA = pB

pA < pB

Non si può rispondere senza conoscere lo stato iniziale dei gas.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?