I Promessi Sposi

I Promessi Sposi

9th Grade

30 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Tempo

Tempo

5th - 12th Grade

27 Qs

attributo e apposizione

attributo e apposizione

9th - 12th Grade

25 Qs

Spanish Alphabet Pronunciation

Spanish Alphabet Pronunciation

KG - Professional Development

30 Qs

Quiz Bis

Quiz Bis

4th - 12th Grade

26 Qs

Perkembangan Teknologi

Perkembangan Teknologi

1st - 9th Grade

25 Qs

Kuis Prakarya Kerajinan 2

Kuis Prakarya Kerajinan 2

9th Grade

26 Qs

El alfabeto

El alfabeto

4th - 12th Grade

31 Qs

Ripasso di storia medievale

Ripasso di storia medievale

7th Grade - University

32 Qs

I Promessi Sposi

I Promessi Sposi

Assessment

Quiz

Education

9th Grade

Medium

Created by

Barbara Cricchio

Used 2+ times

FREE Resource

30 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

"Che i due descritti di sopra stessero ivi ad aspettar qualcheduno, era cosa troppo evidente;

ma quel che più dispiacque fu il dover accorgersi, per certi atti, che l’aspettato era lui. Perché, al suo apparire, coloro s’eran guardati in viso, alzando la testa, con un movimento dal quale si scorgeva che tutt’e due a un tratto avevan detto: è lui; quello che stava a cavalcioni s’era alzato,

tirando la sua gamba sulla strada;

l’altro s’era staccato dal muro; e tutt’e due

gli s’avviavano incontro..." di quale celebre episodio si tratta?

l'arrivo di Renzo a Milano

il matrimonio a sorpresa

fra Galdino e il miracolo delle noci

l'incontro tra Don Abbondio e i bravi

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Il lago di Como ha due rami e quello che si volge verso sud si stringe fra due catene montuose, acquistando per un breve tratto il corso di un fiume, specie nel punto dove le due rive sono unite dal ponte di quale città dove sono ambientate le vicende narrate?

Monza

Lecco

Milano

Rimini

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

L'autore cita una grida dell'8 aprile 1583, emanata dal governatore dello Stato di Milano che minacciava pene severissime contro tutti quei malviventi che si mettevano al servizio di qualche signorotto locale per esercitare soprusi e violenze, intimando a costoro di lasciare la città entro sei giorni. Cosa sono le grida?

azioni delittuose commesse dai bravi

violenze e soprusi compiuti dai poliziotti dell'epoca

i provvedimenti di legge prodotti dalla giustizia del tempo

i testi notarili a cui attingevano gli avvocati dell'epoca

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Nel cap III l'avvocato Azzeccagarbugli

scambia Renzo per un bravo e gli mostra la grida per fargli paura, per fargli credere che è in un brutto guaio e gli servirà il suo aiuto per uscirne.

spiega a Renzo che lui non può imbrogliare le carte e farlo assolvere da eventuale accusa, invocando la protezione di personaggi potenti

scaccia via Renzo perchè lo crede un bravo

sostiene che la parola scritta, specie per chi come Renzo è semi-analfabeta, diventa un strumento nelle mani dei potenti per esercitare soprusi e angherie sui più deboli

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

"Questo nome fu, nella mente di don Abbondio, come, nel forte d’un temporale notturno, un lampo che illumina momentaneamente e in confuso gli oggetti, e accresce il terrore. Fece, come per istinto, un grand’inchino, e disse: - se mi sapessero suggerire..." di chi si sta parlando?

l'Innominato

La monaca di Monza

Padre Cristoforo

Don Rodrigo

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

"Lucia usciva in quel momento tutta attillata dalle mani della madre. I neri e giovanili capelli, spartiti sopra la fronte, con una bianca e sottile dirizzatura,

si ravvolgevan, dietro il capo, in cerchi molteplici

di trecce, trapassate da lunghi spilli d'argento,

quasi a guisa de' raggi d'un'aureola.

Oltre a questo, ch'era l'ornamento particolare del giorno delle nozze, Lucia aveva quello quotidiano d'una modesta bellezza,rilevata allora e accresciuta dalle varie affezioni che le si dipingevan sul viso: quel placido accoramento che si mostra di quand'in quando sul volto delle spose, e, senza scompor la bellezza,

le dà un carattere particolare..."cap. II

Qual era il nome completo di Lucia?

Lucia Portella

Lucia Rondella

Lucia Mondella

Lucia Scodella

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Una ragazzetta di nome Bettina si fa incontro a Renzo in quale momento?

mentre lui e Lucia si stanno avvicinando a casa di Don Abbondio per il matrimonio a sorpresa

per accompagnare Lucia e Agnese a Monza

mentre Lucia si sta preparando per le nozze con Renzo

mentre Lucia si trova nel castello dell'Innominato

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?