la gravitazione

la gravitazione

Assessment

Quiz

Physics

12th Grade

Medium

Created by

Rosina Capriglione

Used 16+ times

FREE Resource

Student preview

quiz-placeholder

14 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La velocità di un pianeta all'afelio è:

la velocità minore che può avere un pianeta nella sua orbita attorno al Sole.

è esattamente la stessa che si registra al perielio.

la velocità maggiore che può avere un pianeta nella sua orbita attorno al Sole.

la velocità media di un pianeta.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La legge di Newton della gravitazione universale afferma che la forza di gravità tra due corpi:

è uguale al prodotto delle masse per la distanza elevata al quadrato.

è proporzionale al prodotto delle masse per la distanza elevata al quadrato.

è proporzionale al rapporto tra il prodotto delle masse e la distanza elevata al quadrato.

è uguale al rapporto tra il prodotto delle masse e la distanza elevata al quadrato.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La spiegazione delle leggi di Keplero:

si deve a Newton, il quale intuì che era la forza di gravità a determinare il moto dei pianeti.

fu anticipata da Copernico che proponeva un modello eliocentrico in cui i pianeti orbitano intorno al Sole.

non esiste perché si tratta di leggi assiomatiche.

risiede nella forza-peso.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Un'orbita è ellittica se:

la somma dei quadrati delle distanze dai due fuochi è costante.

la distanza dal centro è costante.

la differenza delle distanze dai due fuochi è costante.

la somma delle distanze dai due fuochi è costante.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Se la Terra si spostasse all'improvviso su un'orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all'attuale, di quanto dovrebbe aumentare la massa della Terra per lasciare invariata la forza gravitazionale tra Sole e Terra?

10 volte.

0,1 volte.

100 volte.

0,01 volte.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La seconda legge di Keplero

sancisce l'esistenza delle stagioni.

definisce il concetto di afelio e perielio.

afferma che i pianeti non hanno velocità costante nel loro moto di rivoluzione attorno al Sole.

è un principio fisico indimostrabile.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il semiasse maggiore a dell'orbita terrestre attorno al Sole è a = 1,50⋅1011 m. Calcola il rapporto a3/T2, dove T è il periodo di rivoluzione della Terra.

Il rapporto non può essere calcolato in quanto la velocità della Terra non è costante, di conseguenza il periodo non è definto.

Il rapporto è costante e vale 2,96⋅10-34 m3/anni2.

Il rapporto è costante e vale 3,38⋅1033 m3/anni2.

Il problema non può essere risolto perché mancano alcuni dati.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?