SFIDA PROVA COMUNE SECONDE

SFIDA PROVA COMUNE SECONDE

10th Grade

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

UH HUKUM NEWTON TENTANG GERAK

UH HUKUM NEWTON TENTANG GERAK

10th Grade

19 Qs

LISTRIK STATIS

LISTRIK STATIS

10th Grade

15 Qs

Usaha dan Energi II

Usaha dan Energi II

10th - 12th Grade

20 Qs

KSSM-Tingkatan 5-Tekanan

KSSM-Tingkatan 5-Tekanan

7th - 12th Grade

20 Qs

LEYES DEL MOVIMIENTO

LEYES DEL MOVIMIENTO

10th - 11th Grade

18 Qs

SOCIAL SCIENCE: ALL ABOUT THE UNIVERSE

SOCIAL SCIENCE: ALL ABOUT THE UNIVERSE

3rd - 10th Grade

20 Qs

Remedial

Remedial

10th Grade

15 Qs

PENILAIAN SUMATIF TENGAH SEMESTER GENAP

PENILAIAN SUMATIF TENGAH SEMESTER GENAP

10th Grade

20 Qs

SFIDA PROVA COMUNE SECONDE

SFIDA PROVA COMUNE SECONDE

Assessment

Quiz

Physics

10th Grade

Hard

Created by

Stefania Costamagna

Used 56+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content in a minute

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

La caduta di un corpo lungo un piano inclinato è:

un moto rettilineo uniforme

un moto rettilineo uniformemente accelerato con a superiore a g

un moto rettilineo uniformemente accelerato con a inferiore a g

un moto in tutto e per tutto analogo alla caduta libera del corpo dalla stessa altezza del piano inclinato

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Per misurare il valore dell'accelerazione di gravità è sufficiente:

un pendolo, un metro e un cronometro

un pendolo e un cronometro

un pendolo e un metro

una molla con una massa nota collegata solidalmente ad un suo estremo, un metro e un cronometro

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Per il terzo principio della dinamica le forze di azione e di reazione

agiscono sullo stesso corpo

sono uguali e opposte

producono sempre la stessa accelerazione

agiscono solo quando due corpi sono a contatto

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

In un corpo di massa m una forza F causa un'accelerazione a. Per ottenere un'accelerazione tripla la forza F deve essere:

tripla

1/3

elevata al cubo

elevata a 1/3

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Un'automobile viaggia a velocità costante. Le forze che agiscono su di essa

sono equilibrate dall'attrito dell'aria

sono tutte nulle

sono sicuramente trascurabili per cui non influenzano il moto

sommate vettorialmente danno risultato nullo

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

L'attrito dinamico si differenzia da quello statico

perché agisce nella stessa direzione e verso della forza "premente"

perché la forza di attrito dinamico ha un modulo maggiore di quella di attrito statico

perché interviene quando le superfici a contatto sono in movimento l'una rispetto all'altra

perché la forza di attrito dinamico ha lo stesso verso del moto, mentre quella di attrito statico verso opposto

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Un vettore può essere utilizzato per

rappresentare quelle grandezze fisiche per le quali, oltre al valore misurato, si deve specificare anche la direzione e il verso

definire tutte quelle grandezze fisiche che non dipendono dalla quantità di massa, come ad es. la temperatura

rappresentare le grandezze legate al moto dei corpi (per es. spostamento, velocità, accelerazione) quando queste si mantengono costanti

rappresentare graficamente una grandezza fisica ma non per scrivere in termini matematici una relazione tra due grandezze

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?