Roma Imperiale

Roma Imperiale

6th - 10th Grade

58 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

quiz di storia dell'arte- opere famose

quiz di storia dell'arte- opere famose

7th Grade

63 Qs

El Classicisme

El Classicisme

9th Grade

55 Qs

Révision 102

Révision 102

7th Grade

59 Qs

Rinascimento primo'400

Rinascimento primo'400

10th Grade

60 Qs

Test di ingresso asse dei linguaggi-1AS

Test di ingresso asse dei linguaggi-1AS

5th - 7th Grade

57 Qs

Quiz sulla Pittura a Fresco

Quiz sulla Pittura a Fresco

7th Grade

58 Qs

verifica dall’impressionismo a cezanne 5f

verifica dall’impressionismo a cezanne 5f

8th Grade

60 Qs

arte mesopotamica 2

arte mesopotamica 2

9th Grade

63 Qs

Roma Imperiale

Roma Imperiale

Assessment

Quiz

Arts

6th - 10th Grade

Easy

Created by

Giuseppe Soreca

Used 26+ times

FREE Resource

58 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

All'apertura del testamento di Cesare si scoprì che sarebbe stato designato suo erede...

Suo figlio adottivo Bruto

Suo figlio adottivo Ottaviano

Il suo amico e luogotenente Marco Antonio

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il giovane Ottaviano inizialmente cerca l'accordo con Marco Antonio e tale accordo è passato alla storia come:

Il primo triumvirato

La congiura di Catilina

Il secondo triumvirato

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Quale battaglia, con cui Ottaviano trionfa su M. Antonio, fece di Ottaviano il padrone di Roma?

La battaglia di Azio del 41 a,C

La battaglia di Nanzio del 31 a. C

La battaglia di Azio del 31 a. C

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Media Image

Divenuto Imperator nel 29 a.C. doveva mantenere la promessa di difendere le tradizioni romane, cioè la repubblica ed evitare la monarchia. Tuttavia, secondo lui il senato era ormai un'istituzione inadeguata per un impero così vasto e non aveva nessuna intenzione di ristabilire la repubblica: era necessario un governo forte, di un solo uomo. A tal proposito....

mantenne formalmente le istituzioni romane repubblicane, tanto che i magistrati continuarono ad essere eletti, ma concentrò nelle sue mani i poteri più importanti.

vietò formalmente le istituzioni romane repubblicane, tanto che i magistrati non vennero più eletti, e concentrò nelle sue mani i poteri più importanti.

mantenne formalmente le istituzioni romane monarchiche, tanto che i re continuarono ad essere eletti, ma concentrò nelle sue mani i poteri della magistratura.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image

Come Ottaviano divenne "AUGUSTUS"?

Nel 29 a.C. rientrato a Roma dopo la battaglia di Azio, Ottaviano fece il suo primo atto da dittatore e pretese che il senato lo insignisse subito del titolo di princeps Augustus, (consacrato agli àuguri, quindi degno di venerazione), che dava alla sua autorità un carattere sacro. Non costruì, infatti, il suo potere per gradi, ma volle dare subito l'impressione che si assistesse ad un cambiamento epocale.

Nel 27 a.C dopo una cerimonia solenne, Ottaviano dichiarò di aver concluso il suo compito e rinunciò a tutti i poteri straordinari che gli erano stati conferiti dal senato durante la guerra civile contro M. Antonio. In questo modo si presentava al popolo come l'uomo che, dopo aver ricondotto Roma alla pace, rinunciava volontariamente al potere. Il senato, però, lo pregò di continuare a reggere lo stato e gli conferì il titolo di AUGUSTO (consacrato agli àuguri, quindi degno di venerazione), che dava alla sua autorità un carattere sacro. La sua più grande abilità fu quella di costruire il suo potere personale per gri, riuscendo a dare ai cittadini l'impressione che nulla fosse cambiato.

Nel 28 a.C. oltre al titolo di princeps senatus e di princeps civitatis, Ottaviano ottenne contemporaneamente dal senato, che lo stimava come vincitore della guerra civile, il titolo di AUGUSTO, (consacrato agli àuguri, quindi degno di venerazione), che dava alla sua autorità un carattere sacro. Augusto stimava il senato e sapeva che essa era una delle istituzioni repubblicane che era necessario sopravvivesse.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Il passaggio dalla repubblica al principato si realizzò nel 23 a.C quando....e si completò quando....

Augusto ottenne il titolo di princeps senatus (cioè il primo dell'assemblea senatoria) e di princeps civitatis (cioè primo cittadino dello Stato). La costruzione del principato si completò quando rinunciò al comando dell'esercito e al titolo di principe.

Augusto vinse la battaglia di Azio contro M. Antonio e ottenne dal senato di governare su tutte le provincie romane con il titolo di REX ROMAE.

Augusto ottenne la podestà tribunizia (cioè i privilegi dei tribuni della plebe e il diritto di veto sulle iniziative del senato e degli altri magistrati) e l'imperio proconsolare (cioè il potere di governo dei proconsoli sulle provincie. La costruzione del principato si completò nel 12 a.C quando Augusto assunse il titolo di pontefice massimo, divenne cioè supremo capo religioso.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Media Image

La cultura e l'arte sotto Augusto ebbero un notevole impulso grazie a.....

alle condizioni di guerra che permisero a Roma di essere più forte, alle spese in opere private di carattere propagandistico volte a celebrare la grandezza di Augusto (il nuovo Foro, l'Ara Pacis), alle capacità di uno dei principali collaboratori di Augusto, M. Antonio che riunì nel suo circolo scrittori come Virgilio, autore dell'Eneide, Orazio e Tito Livio.

alle condizioni generali di pace, alle spese in opere pubbliche di carattere propagandistico volte a celebrare la grandezza di Roma (il nuovo Foro, l'Ara Pacis, biblioteche pubbliche), alle capacità di uno dei principali collaboratori di Augusto, Mecenate che riunì nel suo circolo scrittori come Virgilio, autore dell'Eneide, Orazio e Tito Livio.

alle condizioni di pace, alle spese in opere pubbliche di carattere propagandistico volte a celebrare la grandezza di Roma (il nuovo Foro, l'Ara Pacis), alle capacità di uno dei principali collaboratori di Augusto, Cesarione, figlio di Cesare e di Cleopatra, che riunì nel suo circolo scrittori come Virgilio, autore dell'Eneide, Orazio e Tito Livio.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?