Un recipiente aperto contiene un liquido (densità d, pressione ambiente Pa). La differenza di
pressione tra due punti situati a profondità che differiscano di un'altezza h è:
4A TEST Fluidodinamica corretto
Quiz
•
Physics
•
1st Grade
•
Hard
Carlo Renzullo
Used 44+ times
FREE Resource
Student preview
13 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Un recipiente aperto contiene un liquido (densità d, pressione ambiente Pa). La differenza di
pressione tra due punti situati a profondità che differiscano di un'altezza h è:
Pa - d⋅g⋅h
Pa + d⋅g⋅h
d⋅g⋅h
d/g
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Nel moto di un liquido in un condotto, che cosa è la portata?
La quantità di liquido che passa in una sezione unitaria del condotto
Il rapporto fra la quantità di liquido che passa attraverso una sezione del condotto e l'intervallo di
tempo in cui tale passaggio avviene
La quantità di liquido che passa in una qualunque sezione del condotto
La quantità di liquido unitaria che passa attraverso una sezione del condotto in 1 secondo
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Il teorema di Bernoulli esprime il principio di conservazione dell’energia per i fluidi:
in regime stazionario;
perfetti, incomprimibili ed a regime stazionario;
perfetti;
nessuna delle risposte è corretta
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
La strozzatura di un tubo orizzontale in cui scorre un liquido in regime stazionario provoca
una diminuzione di velocità ed un aumento di pressione;
un aumento di velocità;
un aumento di velocità ed una diminuzione di pressione;
un aumento di velocità a pressione costante
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Un fluido ideale (incompressibile e privo di attrito interno) scorre all'interno di un condotto a pareti rigide. Quali delle seguenti proprietà sono verificate nel caso di regime stazionario?
La portata del fluido diminuisce se la sezione aumenta.
La portata del fluido è costante su ogni sezione del condotto.
La velocità del fluido aumenta se la sezione aumenta.
La velocità del fluido è costante su ogni sezione del condotto.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Attraverso la sezione di un condotto passano 6 m3 di acqua in 1 h. La portata del condotto è pari a
100 litri/min
60 litri/sec
100 m3/sec
1000 litri/min
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quando un fluido ideale scorre con moto stazionario all'interno di un condotto la sua velocità
è costante su tutte le sezioni
è inversamente proporzionale all'area della sezione
è direttamente proporzionale all'area della sezione
è inversamente proporzionale al raggio della sezione
25 questions
Equations of Circles
Quiz
•
10th - 11th Grade
30 questions
Week 5 Memory Builder 1 (Multiplication and Division Facts)
Quiz
•
9th Grade
33 questions
Unit 3 Summative - Summer School: Immune System
Quiz
•
10th Grade
10 questions
Writing and Identifying Ratios Practice
Quiz
•
5th - 6th Grade
36 questions
Prime and Composite Numbers
Quiz
•
5th Grade
14 questions
Exterior and Interior angles of Polygons
Quiz
•
8th Grade
37 questions
Camp Re-cap Week 1 (no regression)
Quiz
•
9th - 12th Grade
46 questions
Biology Semester 1 Review
Quiz
•
10th Grade