
Teorema di Gauss

Quiz
•
Physics
•
1st - 5th Grade
•
Medium
Mario Guzzi
Used 38+ times
FREE Resource
5 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
Il flusso attraverso una superficie qualunque...
non è definibile a meno di definire la superficie
è pari a quello attraverso una superficie piana equivalente, poiché dipende dalla superficie e non dal campo di vettori
se la sorgente del campo è esterna alla superficie e se questa è chiusa, vale zero
se questa superficie è aperta vale zero perché da una parte entra e dall'altra esce
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
Se ho una sola carica il flusso attraverso una superficie chiusa vale:
per più cariche non è sufficiente fare
bisogna adoperare un'altra
formula che non è il teorema di Gauss.
per più cariche può anche valere zero, dipende dalla somma algebrica delle cariche.
per più cariche non si può applicare perché il campo elettrico, come è noto, gode della proprietà di non-addittività.
ha tale valore solo se la superficie è aperta da un lato, possibilmente il lato in ombra
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
Per potersi ricavare il teorema di gauss è stato essenziale usare le seguenti proprietà:
la proprietà di fluidità, che permette ad un campo vettoriale di scorrere su se stesso.
la proprietà del campo vettoriale di dipendere (in modulo) dall'inverso del quadrato della distanza e dalla sua radialità.
che sia un campo vettoriale. Questo è sufficiente, come nel caso gravitazionale.
che sia un campo scalare, infatti per un campo vettoriale valgono altre regole che ancora non abbiamo fatto.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
Il campo elettrico:
è un campo scalare e non vettoriale, infatti il suo modulo dipende dall'inverso del quadrato della distanza.
ha la proprietà di essere radiale solo per una carica puntiforme, per più cariche il campo elettrico risultante non è radiale.
è additivo solo in alcuni casi particolari.
vale zero dappertutto fuorché nelle vicinanze della carica.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
La costante dielettrica del vuoto
è adimensionale, infatti il suo valore non dipende dal sistema di riferimento in cui la si misura.
cambia valore numerico a seconda del sistema di unità di misura.
ha le dimensioni di una forza per una distanza al quadrato.
ha le stesse dimensioni di K
Similar Resources on Wayground
7 questions
L'elettromagnetismo

Quiz
•
5th - 8th Grade
8 questions
Formatura lamiere

Quiz
•
KG - University
10 questions
Electrostática

Quiz
•
5th Grade
7 questions
Esercizio per insufficienti e, se vogliono, per i sufficienti

Quiz
•
1st Grade
10 questions
Cuestionario PRUEBA - 3 AB

Quiz
•
1st Grade
10 questions
Quiz sulla Teoria della Relatività

Quiz
•
5th Grade
10 questions
Voleibol

Quiz
•
3rd Grade
10 questions
Intro AM

Quiz
•
1st Grade - Professio...
Popular Resources on Wayground
55 questions
CHS Student Handbook 25-26

Quiz
•
9th Grade
18 questions
Writing Launch Day 1

Lesson
•
3rd Grade
10 questions
Chaffey

Quiz
•
9th - 12th Grade
15 questions
PRIDE

Quiz
•
6th - 8th Grade
40 questions
Algebra Review Topics

Quiz
•
9th - 12th Grade
22 questions
6-8 Digital Citizenship Review

Quiz
•
6th - 8th Grade
10 questions
Nouns, nouns, nouns

Quiz
•
3rd Grade
10 questions
Lab Safety Procedures and Guidelines

Interactive video
•
6th - 10th Grade
Discover more resources for Physics
18 questions
Writing Launch Day 1

Lesson
•
3rd Grade
10 questions
Nouns, nouns, nouns

Quiz
•
3rd Grade
25 questions
Multiplication Facts

Quiz
•
5th Grade
15 questions
Place Value

Quiz
•
4th Grade
24 questions
Flinn Lab Safety Quiz

Quiz
•
5th - 8th Grade
20 questions
Finding Volume of Rectangular Prisms

Quiz
•
5th Grade
20 questions
Place Value

Quiz
•
4th Grade
13 questions
4.NBT.A.2 Pre-Assessment

Quiz
•
4th Grade