Modelli atomici - 2 LING

Modelli atomici - 2 LING

8th - 10th Grade

8 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

TAVOLA PERIODICA GAME 1

TAVOLA PERIODICA GAME 1

9th Grade

10 Qs

ripasso di chimica

ripasso di chimica

10th Grade

11 Qs

Z, A, isotopi: esercizi 3

Z, A, isotopi: esercizi 3

9th - 10th Grade

12 Qs

tavola periodica e configurazioni elettroniche

tavola periodica e configurazioni elettroniche

9th - 11th Grade

10 Qs

La tavola periodica

La tavola periodica

9th - 12th Grade

10 Qs

Verifica di chimica

Verifica di chimica

9th Grade

10 Qs

PILA DANIELL

PILA DANIELL

9th - 10th Grade

10 Qs

La struttura dell'atomo

La struttura dell'atomo

6th - 8th Grade

10 Qs

Modelli atomici - 2 LING

Modelli atomici - 2 LING

Assessment

Quiz

Chemistry

8th - 10th Grade

Hard

Created by

Luca Casagrande

Used 27+ times

FREE Resource

8 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE SELECT QUESTION

3 mins • 1 pt

Modello atomico di Thomson (2 RISPOSTE)

Fu elaborato in seguito alla scoperta dell’elettrone.

L’atomo è come una sfera cava, con gli elettroni al suo interno.

Dopo la proposta di tale modello, a confermarlo ci fu la scoperta dell’elettrone.

La carica positiva, che controbilancia la carica negativa degli elettroni, è diffusa su tutto l’interno dell’atomo sferico.

2.

OPEN ENDED QUESTION

5 mins • 1 pt

Esperimento di Rutherford: una sottilissima lamina d’oro è stata bombardata da particelle a.

Che cosa ci si aspettava, considerando l’atomo secondo il modello di Thomson?

Evaluate responses using AI:

OFF

3.

MULTIPLE SELECT QUESTION

3 mins • 1 pt

Nell’esperimento di Rutherford poche particelle a deviavano dalla loro traiettoria e molto poche addirittura “rimbalzavano” indietro.

Questo risultato porto a dire che: (2 RISPOSTE)

La parte “massiccia” dell’atomo (nucleo) è concentrata in un piccolissimo volume al centro dell’atomo.

Gli elettroni ruotano attorno al nucleo, a grande distanza da esso.

Gli atomi sono molto distanziati tra loro.

Gli elettroni, molto vicini al centro dell’atomo, lasciano tra loro ampi spazi vuoti.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Onde luminose (1 RISPOSTA)

La luce rossa è quella a maggiore lunghezza d’onda, a minore frequenza, a minore energia trasportata.

La luce viola è quella a maggiore lunghezza d’onda, a minore frequenza, a minore energia trasportata.

La luce rossa è quella a maggiore lunghezza d’onda, a maggiore frequenza, a maggiore energia trasportata.

La luce rossa è quella a minore lunghezza d’onda, a minore frequenza, a minore energia trasportata.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Lunghezza d’onda e frequenza (1 RISPOSTA)

Più piccola è la lunghezza d’onda, più alta è la frequenza.

Più grande è la lunghezza d’onda, più alta è la frequenza.

Lunghezza d’onda e frequenza sono direttamente proporzionali.

Più piccola è la lunghezza d’onda, più bassa è la frequenza.

6.

OPEN ENDED QUESTION

15 mins • 1 pt

Media Image

Scrivi una breve didascalia relativa all’immagine proposta

Evaluate responses using AI:

OFF

7.

MULTIPLE SELECT QUESTION

15 mins • 1 pt

Media Image

Guarda la figura:

mettendo sulla fiamma alcuni granellini di sale da cucina (che contiene sodio), si vede che essa si colora di arancione, facendoci vedere una luce che non è mai bianca (e questo vale per qualsiasi elemento chimico).

Avendo la possibilità di scomporre tale luce emessa dal sodio (per esempio con un prisma), si vede che è formata solo da alcuni specifici colori (righe spettrali).

Bohr interpretò così questa osservazione: (2 RISPOSTE)

poiché ad ogni riga spettrale corrisponde un determinato salto energetico di un elettrone, l’osservazione indica che gli elettroni possono orbitare attorno al nucleo solo in alcune orbite.

se gli elettroni potessero orbitare attorno al nucleo in una qualsiasi orbita, sarebbero possibili “infiniti” salti energetici e quindi una luce bianca.

gli elettroni, disposti attorno al nucleo in una qualsiasi orbita, possono però andare solo da alcune orbite ad altre, più stabili. Quindi emettono solo alcune radiazioni di alcuni colori.

parte della luce emessa dagli atomi viene assorbita prima di giungere all’osservatore, così ne vengono rilevate solo alcune lunghezze d’onda.

8.

MULTIPLE SELECT QUESTION

3 mins • 1 pt

L’equazione E = h × ν indica che: (2 RISPOSTE)

l’energia trasportata da un’onda luminosa è direttamente proporzionale alla frequenza di tale onda.

l’energia trasportata da un’onda luminosa è inversamente proporzionale alla frequenza di tale onda.

aumentando la frequenza dell’onda, aumenta l’energia trasportata da essa.

l’energia trasportata da un’onda luminosa è direttamente proporzionale alla lunghezza di tale onda.