Barocco Rococò Neoclassicismo

Barocco Rococò Neoclassicismo

8th Grade

29 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Rinascimento

Rinascimento

6th - 10th Grade

32 Qs

Esame terza media

Esame terza media

8th Grade

27 Qs

passe compose test

passe compose test

2nd Grade - University

25 Qs

Théorie 1

Théorie 1

7th - 9th Grade

32 Qs

Membranophones

Membranophones

7th - 12th Grade

25 Qs

Strumenti a corda strofinata

Strumenti a corda strofinata

6th - 11th Grade

29 Qs

Quiz Culture G n°1

Quiz Culture G n°1

KG - 12th Grade

30 Qs

Oraciones simples y compuestas

Oraciones simples y compuestas

8th - 12th Grade

27 Qs

Barocco Rococò Neoclassicismo

Barocco Rococò Neoclassicismo

Assessment

Quiz

Arts

8th Grade

Medium

Created by

Marzia Bompadre

Used 68+ times

FREE Resource

29 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Il Barocco si è sviluppato in Europa nel corso del

Cinquecento

Quattrocento

Seicento

Settecento

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Quali fattori NON influenzano la nascita del Barocco?

la teoria eliocentrica

la teoria geocentrica

crollo delle certezze

le scoperte di Galileo

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Lo stile barocco è caratterizzato da

culto della bellezza

esaltazione del mondo classico

culto della meraviglia

la ricerca della perfezione

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Il termine barocco fu utilizzato inizialmente in senso spregiativo

Vero

Falso

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Quale ruolo affida la Chiesa cattolica all'arte nel corso del Seicento?

Quello di creare un'intima fusione tra la religione e la cultura classica laddove il Manierismo non era riuscito nell'intento.

Quello di sedurre e commuovere al fine di conquistare i consensi grazie alla capacità di suscitare emozioni e sentimenti.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

La "prima" formazione del giovane Caravaggio:

avviene sicuramente a Venezia, dove Merisi ebbe modo di apprendere presso la bottega di Tintoretto, la sensibilità per le luci e le ombre.

è legata soprattutto all'ambiente lombardo, dal quale apprende il naturalismo.

avviene a Roma, dove ebbe modo di conoscere direttamente i capolavori di Michelangelo, ed in particolare gli affreschi della Cappella Sistina e Paolina.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Quali tra queste opere è un dipinto di Annibale Carracci

Media Image
Media Image
Media Image
Media Image

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?