TEST Sicurezza sul lavoro (Dlgs.81/08)

TEST Sicurezza sul lavoro (Dlgs.81/08)

Assessment

Quiz

Social Studies, Professional Development

12th Grade

Hard

Created by

Fabio Scanzani

Used 73+ times

FREE Resource

Student preview

quiz-placeholder

21 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale decreto legislativo è il riferimento italiano vigente per la sicurezza nei luoghi di lavoro?

D.lgs 81/18

D.lgs 81

D.lgs 81/08

D.lgs 81/24

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

La sigla DPI indica:

Dispositivi di protezione individuale

Dotazioni di prevenzione infortuni

Dispositivi di primo intervento

Dotazione di protezione e isolamento

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Quale delle seguenti è una causa di infortunio dovuta a responsabilità del lavoratore:

Rispetto degli obblighi come ad es. la mancanza dell'uso dei previsti dispositivi di protezione individuale

macchinari privi delle idonee misure di sicurezza

mancanza dell’apposita cartellonistica di segnalazione dei rischi

Tutte le precedenti

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Quale delle seguenti è una causa di infortunio dovuta a responsabilità del datore di lavoro:

mancato rispetto dell’utilizzo dei dispositivi di sicurezza previsti

mancata frequenza ai periodici corsi formazione

locali non rispondenti alle norme di sicurezza

nessuna delle precedenti

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Quale documento è il riferimento in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito della sicurezza elettrica?

Il decreto ministeriale 37/08

Il decreto legislativo 81/08 – Capo III Artt. 80 - 87

Le norme CEI 11-27 e CEI 64-8

Nessuna delle altre risposte

6.

MULTIPLE SELECT QUESTION

30 sec • 1 pt

Per spegnere un incendio causato da un cortocircuito servono :

Estintori ad Acqua o liquidi

Estintori a polvere

Additivi chimici ignifughi

soppressori di fiamma

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione:

È uno dei compiti non delegabili del datore di lavoro.

Può essere effettuata anche da un dirigente, sentito il RLS.

Può essere effettuata da qualsiasi soggetto dell'azienda purchè delegato dal Datore di Lavoro

nessuna delle precedenti

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?