
Letteratura italiana

Quiz
•
Arts
•
4th Grade
•
Hard

Ilaria Marinelli
Used 11+ times
FREE Resource
30 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Nei suoi scritti Galileo sostiene
la teoria antropocentrica, secondo le indicazioni delle Sacre Scritture
la teoria eliocentrica, secondo Copernico
la teoria geocentrica, secondo la teoria di Tolomeo
le teorie di Newton sul movomento della Terra
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
Secondo Galileo il metodo corretto dell’indagine scientifica è
la conferma, nei testi aristotelici, della validità teorica dei risultati ottenuti dagli scienziati
l’adesione al dato sperimentale considerato nella sua unicità, evitando le teorie perché troppo generiche
in partenza l’elaborazione di un’ipotesi, poi la sua verifica attraverso l’esperienza, infine la definizione della teoria
la conoscenza dei testi sacri e la ricerca di prove veridiche circa le opinioni in essi contenute
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
Nella "Lettera a Madama Cristina di Lorena Granduchessa di Toscana" Galileo afferma che
Scritture e scienza sono inconciliabili
le Scritture devono essere interpretate alla lettera
le Scritture sono per i rozzi, la scienza per i colti
Scritture e scienza non possono contrariarsi
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Nel "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" il portavoce del pensiero di Galileo è
Simplicio
Salviati
Sagredo
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
Nel 1632 Galileo pubblica il Dialogo sopra i due massimi sistemi del modo, tolemaico e copernicano e nel 1633
rivedrà le sue posizioni scrivendo Il saggiatore, un testo in cui aderisce al pensiero tolemaico
viene chiamato presso l’osservatorio astronomico di Arcetri dove continuerà i suoi studi
viene condannato alla pubblica abiura del copernicanesimo
il papa lo convoca a Roma per discutere le sue teorie sulle comete
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
Il Seicento può definirsi un secolo di luci ed ombre perché
alle nuove scoperte scientifiche fa da contrasto l’Inquisizione cattolica
si affermò il potere della religione cattolica, ma esso fu contrastato dalla presenza musulmana nell’Europa mediterranea
non si accentuò il divario fra ricchi e poveri
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
Il Barocco si caratterizza per
il gusto per l’armonia delle forme regolari e cadenzate
il gusto per ciò che è naturale, non costruito e artefatto
il gusto per le cose bizzarre e insolite volte a stupire attraverso forme spettacolari
il recupero del gusto raffinato rinascimentale
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
27 questions
Oraciones yuxtapuestas, coordinadas y subordinadas

Quiz
•
4th Grade
25 questions
Conceptes culturals en llengua catalana (CLE, CL2, CLA)

Quiz
•
KG - Professional Dev...
26 questions
Treble and Bass Clef Notes

Quiz
•
2nd Grade - University
27 questions
La musica della preistoria

Quiz
•
4th - 5th Grade
25 questions
Big bang music

Quiz
•
4th - 5th Grade
31 questions
Quanto Conosci la Fotografia Digitale?

Quiz
•
1st Grade - Professio...
25 questions
PROVA DI VERIFICA SCRITTA - ST.ARTE - CP - 2 II QUAD

Quiz
•
4th Grade
34 questions
G y J

Quiz
•
4th Grade
Popular Resources on Wayground
15 questions
Hersheys' Travels Quiz (AM)

Quiz
•
6th - 8th Grade
20 questions
PBIS-HGMS

Quiz
•
6th - 8th Grade
30 questions
Lufkin Road Middle School Student Handbook & Policies Assessment

Quiz
•
7th Grade
20 questions
Multiplication Facts

Quiz
•
3rd Grade
17 questions
MIXED Factoring Review

Quiz
•
KG - University
10 questions
Laws of Exponents

Quiz
•
9th Grade
10 questions
Characterization

Quiz
•
3rd - 7th Grade
10 questions
Multiply Fractions

Quiz
•
6th Grade