calorimetria e termologia

calorimetria e termologia

9th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Calore|Temperatura|Calore specifico

Calore|Temperatura|Calore specifico

7th - 9th Grade

8 Qs

Passaggi di stato propagazione calore

Passaggi di stato propagazione calore

9th Grade

12 Qs

Scale Celsius e Kelvin

Scale Celsius e Kelvin

9th - 10th Grade

10 Qs

Ripasso - primo principio della termodinamica

Ripasso - primo principio della termodinamica

9th Grade

12 Qs

GRANDEZZE VETTORIALI E VETTORI

GRANDEZZE VETTORIALI E VETTORI

9th Grade

10 Qs

ICD2024

ICD2024

9th - 12th Grade

14 Qs

Termologia

Termologia

9th Grade

15 Qs

quiz 4E

quiz 4E

9th - 11th Grade

10 Qs

calorimetria e termologia

calorimetria e termologia

Assessment

Quiz

Physics

9th Grade

Hard

Created by

alessandra verri

Used 36+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE SELECT QUESTION

5 mins • 1 pt

In una giornata estiva la temperatura varia di 7 °C. Quanto vale la stessa variazione in Kelvin?

10 K

non ho elementi per rispondere

7 K

4 K

8 K

2.

FILL IN THE BLANK QUESTION

5 mins • 1 pt

Calcola quanto calore è stato assorbito durante l'ebollizione di 0,100 kg di acetone a pressione

atmosferica, sapendo che il suo calore latente di vaporizzazione è 519000 J/kg. (scrivere il numero

con l'unità di misura)

3.

FILL IN THE BLANK QUESTION

5 mins • 1 pt

Un pezzo di ghiaccio alla temperatura di 0 °C viene immerso in 5 kg di acqua a 40 °C. Calcola la

massa del pezzo di ghiaccio, nell'ipotesi che, in assenza di dispesioni, la temperatura di equilibrio del

sistema sia di 20 °C. (assumere lo stesso calore specifico di acqua e ghiaccio). (scrivere il numero

con l'unità di misura)

4.

MULTIPLE SELECT QUESTION

5 mins • 1 pt

Calcolare la quantità di calore che bisogna fornire ad una massa di 12 kg d’acqua alla temperatura di

60° C per trasformarla totalmente in vapore alla temperatura di 100 °C. (calore specifico 4186 J/(kg

K), calore latente di vaporizzazione è 2270000 J/kg).

5,921075,92\cdot10^7 J

7,461077,46\cdot10^7 J

2,921072,92\cdot10^7 J

1,041071,04\cdot10^7 J

21062\cdot10^6 J

5.

MULTIPLE SELECT QUESTION

5 mins • 1 pt

Un corpo viene riscaldato mediante una quantità di calore nota. Per calcolare la temperatura finale di un corpo è necessario conoscere:

Il volume e la massa del corpo

Il calore specifico, la massa e la temperatura iniziale del corpo

Il calore specifico e la temperatura iniziale del corpo

La massa e la temperatura iniziale del corpo

Il calore specifico e la massa

6.

MULTIPLE SELECT QUESTION

5 mins • 1 pt

Quale grandezza fisica si mantiene costante durante un passaggio di stato?

nessuna grandezza fisica rimane costante

il volume della sostanza

la temperatura della sostanza

la pressione della sostanza

la densità della sostanza

7.

MULTIPLE SELECT QUESTION

5 mins • 1 pt

In un recipiente isolato, in cui sono contenuti 3,5 litri d’acqua (calore specifico dell'acqua è 4186 J/(kg

K)), viene immerso un blocco di ghisa, la cui capacità termica è 500 J/K, alla temperatura di 90 °C.

Se si raggiunge una temperatura di equilibrio di 24 °C, qual è la temperatura iniziale dell’acqua?

12,8 °C

21,7 °C

34,5 °C

39,6 °C

43 °C

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?