ANALISI DEL PERIODO

ANALISI DEL PERIODO

11th Grade

32 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Transitivi, intransitivi e...

Transitivi, intransitivi e...

5th - 11th Grade

27 Qs

VIA DEL CORSO A2 UNITA 10

VIA DEL CORSO A2 UNITA 10

8th Grade - Professional Development

33 Qs

Italiano: lingua e cultura

Italiano: lingua e cultura

9th - 11th Grade

35 Qs

Ripasso di Grammatica

Ripasso di Grammatica

11th Grade

30 Qs

Italian 5 FInal Exam Vocabulary Review

Italian 5 FInal Exam Vocabulary Review

11th Grade

30 Qs

Verifica sui pronomi

Verifica sui pronomi

1st - 12th Grade

30 Qs

Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi

10th - 11th Grade

37 Qs

Ovidio & Barbero: il massimo davvero! (1)

Ovidio & Barbero: il massimo davvero! (1)

KG - University

30 Qs

ANALISI DEL PERIODO

ANALISI DEL PERIODO

Assessment

Quiz

World Languages

11th Grade

Hard

Created by

Francesca Ciccone

Used 8+ times

FREE Resource

32 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Che proposizione è quella in maiuscolo?

"Non sai tu che, A METTER FUORI L'UNGHIE, il debole non ci guadagna?" (Manzoni)

coordinata alla principale

finale implicita (2° grado)

condizionale implicita (2° grado)

oggettiva implicita (1° grado)

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Che proposizione è quella in maiuscolo?

"All'idea di strapazzo e di villania era, nella sua mente, così bene, e da tanto tempo, associata l'idea di sofferenza e di silenzio, CHE, A QUEL COMPLIMENTO, GLI CADDE OGNI SPIRITO D'IRA E D'ENTUSIASMO, e non gli restò altra risoluzione che quella d'udir tranquillamente ciò che a don Rodrigo piacesse d'aggiungere" (Manzoni)

soggettiva (1° grado)

dichiarativa (1° grado)

finale (1° grado)

consecutiva (1° grado)

3.

MULTIPLE SELECT QUESTION

3 mins • 1 pt

Quali subordinate sono contenute nel seguente periodo? (Dovete dare due risposte).

"Questa conclusione, benché trovata da povera gente, c'è parsa così giusta, che abbiam pensato di metterla qui, come il sugo di tutta la storia". (Manzoni)

concessiva

causale

consecutiva

relativa

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Qual è la struttura del seguente periodo?

"Mentre Renzo barattava i saluti con la famiglia, Tonio scodellò la polenta sulla tafferia di faggio, che stava apparecchiata a riceverla" (Manzoni)

temporale 1° gr. / princip. / relativa 2° grado

temporale 1° gr. / princip. / relativa 1° gr. / dichiarativa 2° gr.

temporale 1° gr. / princip. / relativa 1° gr. / finale 2° gr.

temporale 1° gr. / coordinata alla temp. / princip. / finale 1° gr.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Qual è la struttura del seguente periodo?

"Agnese andò a una casa vicina, a cercar Menico, ch'era un ragazzetto di circa dodici anni, sveglio la sua parte, e che, per via di cugini e di cognati, veniva a essere un po' suo nipote."

Princ. / finale (1° gr.) / relat. (2° gr.) / coord. alla relativa

Princ. / finale (1° gr.) / relat. (2° gr.) / coord. alla relativa / causale (3° gr.)

Princ. / relat. (1° gr.) / coord. alla relativa

Princ. / finale (1° gr.) / relat. (2° gr.) / causale (3° gr.)

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Nel seguente periodo individua la subordinata SOGGETTIVA.

"Convien però che il lettore sappia qualcosa di più preciso, intorno a que' ronzatori misteriosi: e, per informarlo di tutto, dobbiam tornare un passo indietro, e ritrovar don Rodrigo, che abbiam lasciato ieri, solo in una stanza del suo palazzotto, al partir del padre Cristoforo" (Manzoni)

Convien

che il lettore sappia qualcosa di più preciso, intorno a que' ronzatori misteriosi

per informarlo di tutto

che abbiam lasciato ieri

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

"Se Giovanni fosse anche intelligente, sarebbe perfetto".

Si tratta di un periodo ipotetico di quale tipo?

Realtà

Possibilità

Irrealtà

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?