Lirica provenzale - stilnovo 3^ I s

Lirica provenzale - stilnovo 3^ I s

Assessment

Quiz

World Languages

KG

Medium

Created by

Maria Usenza

Used 12+ times

FREE Resource

Student preview

quiz-placeholder

50 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

La lingua adottata dai poeti della Magna Curia di Federico II

è il siciliano correntemente parlato dalla popolazione

è un “siciliano illustre”, depurato e raffinato

è la lingua d’oc dei modelli trobadorici.

è un siciliano contaminato con il provenzale

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Media Image

Qual è l'affermazione corretta?

Tra il 1230 e il 1250 Federico II riunisce alla sua corte alcuni poeti, che erano anche funzionari di corte, dando vita alla scuola siciliana.

Tra il 1250 e il 1270, Federico I riunisce alla sua corte alcuni trovatori provenzali, dando vita alla scuola siciliana.

Tra il 1230 e il 1250 Federico II riunisce alla sua corte alcuni poeti professionisti, dando vita alla scuola siciliana.

Tra il 1250 e il 1270, Federico I riunisce alla sua corte alcuni trovatori italiani, dando vita alla scuola siciliana.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Media Image

I poeti siciliani

imitano la lirica provenzale traducendola in siciliano

adattano i temi della lirica provenzale al nuovo contesto senza apportare alcuna novità di fondo

riprendono la lirica provenzale ma senza l'apporto della musica

adattano i temi della lirica provenzale escludendo i riferimenti all'ambiente della corte

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

I temi prediletti dai poeti siciliani sono

la riflessione sull'amore e la rappresentazione della donna

la riflessione sull'amore e su aspetti morali

la rappresentazione della donna e della vita di corte

questioni di natura politica e morale

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Il sonetto è un componimento poetico

di versi endecasillabi, formato da due quartine e due terzine

di versi settenari, formato da due quartine e tre terzine

di versi dodecasillabi, formato da due quartine e due terzine

di versi settenari, formato da una quartina e tre terzine

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Il sonetto

era un componimento tipico della lirica provenzale come la canzone.

fu ideato da Giacomo da Lentini sul modello della canzone provenzale ed era cantato.

era un componimento tipico della lirica cavalleresca come la chanson de geste.

fu ideato da Giacomo da Lentini sul modello della canzone provenzale ma non era cantato.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Media Image

La cultura cortese esprime i valori

dell'aristocrazia feudale

della società mercantile

dell'aristocrazia guerriera

della borghesia

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?

Discover more resources for World Languages