Test generale conoscenza classe

Test generale conoscenza classe

10th Grade

21 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Equivalenze (metro)

Equivalenze (metro)

1st - 12th Grade

20 Qs

S.Lucia base

S.Lucia base

9th - 12th Grade

21 Qs

Cambiamenti Climatici Quiz

Cambiamenti Climatici Quiz

10th Grade

16 Qs

HPV e CURIoSA

HPV e CURIoSA

8th - 12th Grade

18 Qs

ELETTROTECNICA base

ELETTROTECNICA base

1st - 12th Grade

20 Qs

Quiz di Pallavolo

Quiz di Pallavolo

9th Grade - University

20 Qs

Ripasso corpo umano

Ripasso corpo umano

10th Grade

19 Qs

Test generale conoscenza classe

Test generale conoscenza classe

Assessment

Quiz

Science

10th Grade

Medium

Created by

Ame Inco

Used 52+ times

FREE Resource

21 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Abbiamo 2x=3 quindi la X avrà un valore pari a :

x=3/2

x=2/3

x=2

x=3

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Abbiamo 2*(X*X)=8 quindi la X avrà un valore pari a :

x=V2 (radice quadrata di 2)

x=V8 (radice quadrata di 4)

x=4

x=2

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 5 pts

La somma degli angoli interni ad un qualsiasi triangolo vale

90°

120°

160°

180°

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L'Area del cerchio si calcola con la formula

A= 3,14 * (R*R) con R raggio del cerchio

A= 6,28 * (R*R) con R raggio del cerchio

A= 2,5 * (R*R) con R Raggio del cerchio

A= (R*R) / 2 con R Raggio del cerchio

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 5 pts

In un cerchio il rapporto tra Circonferenza e diametro fornisce

3,14

6,28

nessun numero, dipende da quanto è grande il Cerchio

R il Raggio del Cerchio

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L'atomo è la più piccola parte della materia che conosciamo

Si, è la più piccola, i mattoni della materia

No, la più piccola sono le molecole

Si, ma il più piccolo è l'atomo di Idrogeno

No, ci sono particelle conosciute più piccole

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 5 pts

Quale è la descrizione più esatta dell'atomo ?

è costituito da protoni e neuroni al centro ed elettroni nello spazio esterno

è costituito da protoni ed elettroni sparsi nello spazio (modello a panettone)

c'è un nucleo di protoni, neutroni ed elettroni

vi sono delle cariche elettriche positive e negative che si muovono scambiandosi posizioni

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?