Il dolore degli abitanti di Enna per l'empietà di Verre

Il dolore degli abitanti di Enna per l'empietà di Verre

10th Grade

52 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

latino es. 11 pag. 123

latino es. 11 pag. 123

10th Grade

50 Qs

La morte di P. Cornelio Scipione padre

La morte di P. Cornelio Scipione padre

10th Grade

53 Qs

Inferno 1 parte

Inferno 1 parte

10th Grade

52 Qs

2B exam

2B exam

10th Grade

50 Qs

L'utile non può essere disgiunto dall'onore. (Cicerone)

L'utile non può essere disgiunto dall'onore. (Cicerone)

10th Grade

50 Qs

-are verbs in present tense

-are verbs in present tense

9th - 10th Grade

50 Qs

Тест на определение уровня знаний итальянского

Тест на определение уровня знаний итальянского

1st - 12th Grade

50 Qs

Italian 1 - Lez.2:  Possessive Adjectives #2

Italian 1 - Lez.2: Possessive Adjectives #2

8th - 10th Grade

55 Qs

Il dolore degli abitanti di Enna per l'empietà di Verre

Il dolore degli abitanti di Enna per l'empietà di Verre

Assessment

Quiz

World Languages

10th Grade

Medium

Created by

Giorgio Zurlo

Used 3+ times

FREE Resource

52 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

Periodo 1. Cicerone durante la commemorazione dei crimini di Verre è realmente commosso e addirittura gli trema anche la voce con il corpo.

V

F

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Periodo 1. Commoveor è prima persona singolare del verbo deponente da commoveo- es- movi- motum-ere

V

F

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

secondo te qual è il significato più appropriato da dare al secondo periodo? "Versatur enim ante oculos meos dies ille quo ego Hennam veni, quo tanti sacerdotum Cereris ac civium gemitus fletusque erant, ut acerbissimus luctus tota urbe versari videretur."

Cicerone si ricorda del momento in cui andò a Enna e vide tanti cittadini e sacerdoti di Cerere che gemevano come se la città fosse in un dolorosissimo lutto

Cicerone si ricorda del momento in cui andò a Enna e vide tanti cittadini e sacerdoti di Cerere che gemevano per un dolorosissimo lutto

Cicerone si ricorda del momento in cui andò a Enna e vide tanti sacerdoti di Cerere che gemevano come se la città fosse in un dolorosissimo lutto

Cicerone si ricorda del momento in cui andò a Enna e vide tanti cittadini che gemevano come se la città fosse in un dolorosissimo lutto

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Versatur enim ante oculos meos dies ille quo ego Hennam veni, quo tanti sacerdotum Cereris ac civium gemitus fletusque erant, ut acerbissimus luctus tota urbe versari videretur. Videretur nel secondo periodo ha:

una costruzione personale con soggetto luctus e introduce una subordinata oggettiva

una costruzione personale con soggetto acerbissimus luctus e introduce una subordinata oggettiva

una costruzione personale con soggetto luctus e introduce una subordinata soggettiva

una costruzione personale con soggetto acerbissimus luctus e introduce una subordinata soggettiva

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

"Versatur enim ante oculos meos dies ille quo ego Hennam veni, quo tanti sacerdotum Cereris ac civium gemitus fletusque erant, ut acerbissimus luctus tota urbe versari videretur". Quale valore assume ut?

finale, perché il verbo è al consecutivo

consecutivo, deducibile da tanti che a sua volta si riferisce al soggetto della principale gemitus fletusque

consecutivo, deducibile da tanti che a sua volta si riferisce al soggetto della coordinata gemitus fletusque

consecutivo, deducibile da tanti che a sua volta si riferisce al soggetto della subordinata gemitus fletusque

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

dies ille quo ego Hennam veni, quo tanti sacerdotum Cereris ac civium gemitus fletusque erant... che cos'è "quo"?

ablativo singolare del pronome relativo qui quae quod

ablativo singolare del pronome indefinito quis quid

ablativo singolare del pronome relativo qui quae quod con valore di avverbio di luogo

pronome interrogativo

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

Qual è la traduzione più appropriata del periodo 1?

Nella commemorazione dell'empietà di Verre non solo sono turbato nell'animo, in realtà rabbrividisco nel corpo.

Nella commemorazione dell'empietà di Verre non solo sono commosso nell'animo, in realtà mi trema anche il corpo

Nel ricordare le empietà di Verre non solo sono commosso nell'animo, in realtà mi inorridisco di essere uomo

Nella commemorazione dell'empietà di Verre non solo sono turbato nel corpo, in realtà rabbrividisco nell'animo.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?