La fuga dei cervelli in Italia

La fuga dei cervelli in Italia

2nd Grade

7 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

DEMETRA E PERSEFONE 1A

DEMETRA E PERSEFONE 1A

2nd Grade

10 Qs

I cambiamenti climatici. Quanto ne so?

I cambiamenti climatici. Quanto ne so?

KG - 12th Grade

10 Qs

Carlo Emilio Gadda: Narrativa e Letteratura

Carlo Emilio Gadda: Narrativa e Letteratura

2nd Grade

12 Qs

Foscolo, Dei Sepolcri

Foscolo, Dei Sepolcri

2nd Grade

12 Qs

Cartoni animati

Cartoni animati

1st - 12th Grade

12 Qs

Le figure retoriche

Le figure retoriche

KG - 10th Grade

10 Qs

TECNOLOGIA - verifica per classi parallele - seconde

TECNOLOGIA - verifica per classi parallele - seconde

2nd Grade

10 Qs

Il DinoQuiz

Il DinoQuiz

1st - 5th Grade

10 Qs

La fuga dei cervelli in Italia

La fuga dei cervelli in Italia

Assessment

Quiz

World Languages, Other

2nd Grade

Medium

Created by

Felicia Talluto

Used 5+ times

FREE Resource

7 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE SELECT QUESTION

1 min • 1 pt

Gli italiani sono da sempre un popolo di emigranti, ma i motivi che oggi spingono milioni di giovani italiani a lasciare il proprio paese non sono gli stessi delle generazioni passate, questo fenomeno è chiamato:

Fuga dei cervelli o Brain Storming

Fuga dei talenti o Brain Drain

Fuga dei talenti o Brain Storming

2.

MULTIPLE SELECT QUESTION

1 min • 1 pt

L'espressione "Brain drain"...

...si riferisce alla fuga dei cervelli

...si riferisce all'emigrazione di persone altamente qualificate, che si sono formate in Italia ma si trasferiscono per lavoro o studi

...si riferisce all'emigrazione di italiani che cercano una vita migliore all'estero

3.

MULTIPLE SELECT QUESTION

1 min • 1 pt

La fuga dei talenti è un problema perché...

...causa un calo demografico.

...si perde forza lavoro qualificata e se ne vanno potenziali contribuenti

...lo Stato ha investito risorse su persone che diventeranno produttive altrove

4.

MULTIPLE SELECT QUESTION

1 min • 1 pt

I giovani laureati cercano opportunità in altri paesi...

...a causa del basso livello salariale in Italia

...a causa della precarietà delle condizioni lavorative italiane.

...a causa della mancanza di meritocrazia.

...a causa della mancanza di strutture di supporto adeguate.

5.

MULTIPLE SELECT QUESTION

1 min • 1 pt

Dal 2002 al 2008...

il numero dei laureati espatriati è aumentato dal 9,7% al 16,6%

il numero degli espatriati è aumentato dal 9,7% al 16,6%

l'emigrazione dei giovani è aumentata del 16,6%

6.

MULTIPLE SELECT QUESTION

1 min • 1 pt

Secondo l'OCSE nel 2005, il numero degli italiani emigrati...

sarebbe non attendibile

sarebbe minore rispetto a Gran Bretagna e Francia

sarebbe minore rispetto tutti gli altri paesi europei

7.

MULTIPLE SELECT QUESTION

1 min • 1 pt

L'Italia è l'unico dei paesi più sviluppati...

...ad avere più emigrati

...ad avere più laureati che partono rispetto a quelli che arrivano

...ad avere più laureati che partono