Linguistica italiana

Linguistica italiana

Assessment

Quiz

World Languages

University

Hard

Created by

Gloria caradonna

Used 24+ times

FREE Resource

Student preview

quiz-placeholder

320 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

1- Quale dei seguenti tratti linguistici non caratterizza la lingua scritta?

Riflessione preventiva sulle strategie comunicative

Pianificazione testuale

Presupposizione

Pianificazione sintattica

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

2- Quale di queste risorse non è messa a frutto dalla lingua orale?

Possibilità di retroazione

Pianificazione sintattica

Linguaggio prossimi o

Linguagggio preverbale

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

3-In che modo la differenza fra lingua orale e lingua scritta impone un diverso utilizzo degli assi sintagmatico e paradigmatico

Nella lingua orale non si utilizza la selezione sull’asse paradigmatico

Nella lingua orale non si ricorre alla disposizione sull'asse paradigmatico

Nella lingua orale non si ricorre alla disposizione sull'asse sintagmatico

Lingua orale attua la selezione (asse paradigmatico) e la combinazione (asse sintagmatico) con una coerenza inferiore rispetto alla lingua scritta, come dimostra nella lingua orale la presenza di approssimazioni lessicali e sintattiche

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

4- Cos è la Deissi?

La deissi è l'insieme dei tratti linguistici che fanno appello alla situazione spazio-temporale condivisa da emittente e destinatario del messaggio

La deissi è l’insieme di conoscenze condivise dall’emittente e dal destinatario del messaggio

La deissi è il richiamo alla situazione spaziale in cui avviene la conversazione

La deissi è l'insieme dei tratti linguistici condivisi da emittente e destinatario del messaggio

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

5- La raccolta di Arrigo Castellani, La prosa italiana delle origini. Testi toscani di carattere pratico, contiene

testimonianze processuali, atti di compravendita, opere letterarie in forma di dialogo

statuti, testimonianze processuali, opere di carattere storico

statuti, testimonianze processuali, lasciti testamentari, atti di compravendita, ricordi di carattere storico

trattati, statuti, atti di compravendita

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

6- Quale di queste caratteristiche non è propria dei testi letterari?

espressione di un messaggio (contenuto) che si avvale anche di requisiti formali funzionali alla intentio auctoris

Espressione di una particolare intentio auctoris che non si esaurisce nelle contingenze spaziali e cronologiche in cui il testo è stato prodotto

utilizzo di una lingua meno ancorata alla contingenza e all'uso contemporaneo all'autore

Precisa e univoca individuazione di un destinatario

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

7-La variazione diafasica

diversamente dalla variazione diastratica, non è legata univocamente al parlante

diversamente dalla variazione diastratica, è legata univocamente al parlante

come la variazione diastratica, non è legata univocamente al parlante

come la variazione diastratica, è legata univocamente al parlante

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?