Pop quiz! Metodologia e tecniche della ricerca sociale

Pop quiz! Metodologia e tecniche della ricerca sociale

University

30 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Politica Economica 03

Politica Economica 03

University

25 Qs

PASCOLI E SVEVO

PASCOLI E SVEVO

1st Grade - University

30 Qs

Semiotica @ DESIGN - 4 luglio 2024

Semiotica @ DESIGN - 4 luglio 2024

University

30 Qs

Matrimonio Fede & Bea

Matrimonio Fede & Bea

1st Grade - Professional Development

27 Qs

Quiz sulle Operette Morali di Leopardi

Quiz sulle Operette Morali di Leopardi

12th Grade - University

25 Qs

TITO MACCIO PLAUTO

TITO MACCIO PLAUTO

University

25 Qs

Quiz su Divina Commedia Canti I e III Inferno

Quiz su Divina Commedia Canti I e III Inferno

2nd Grade - University

25 Qs

ANALISI DI BILANCIO PARTE 2

ANALISI DI BILANCIO PARTE 2

University

25 Qs

Pop quiz! Metodologia e tecniche della ricerca sociale

Pop quiz! Metodologia e tecniche della ricerca sociale

Assessment

Quiz

Other

University

Medium

Created by

Mario Quaranta

Used 81+ times

FREE Resource

30 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

La nozione di "paradigma" nella ricerca scientifica:

E' stata introdotta per la prima volta da Newton nella sua trattazione della "Fisica ottica"

E' stata elaborata dal filosofo della scienza Thomas Kuhn nel suo volume del 1962

E' stata utilizzata da Max Weber per definire il concetto di "Tipo ideale"

E' stata utilizzata dall'antropologo Bronislaw Malinowski all'interno dell'approccio funzionalista

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Il concetto di "rivoluzione scientifica":

E' stato utilizzato da Weber per mostrare l'inconsistenza del

paradigma marxiano e sostituire ad esso quello funzionalista

E' stato introdotto da Kuhn, intendendo con ciò il fatto

che la scienza non procede sempre in maniera lineare, ma con salti di discontinuità

Fa riferimento al radicale cambiamento avvenuto

nell'astronomia, quando il paradigma tolemaico è stato

sostituito da quello copernicano

E' stato utilizzato da Durkheim per mostrare la superiorità dell'approcio positivista su quello interpretativista

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

L'approccio positivista classico mira ad applicare allo studio dei fenomeni sociali i metodi derivati:

Dalle scienze umane

Dalle scienze naturali

Dall'epistemologia

Dalle discipline storiche

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Nella ricerca di impostazione quantitativa la teoria di riferimento è:

Derivata dalle osservazioni sulla letteratura

E' definita dal ricercatore in base ad ipotesi iniziali

Emerge dall'analisi dei casi e del contesto

Emerge dall'analisi dei dati raccolti

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Come dobbiamo considerare le tecniche qualitative e quantitative?

Commensurabili

Alternative

Mai conciliabili

Appropriate in diverse situazioni

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Secondo Dilthey bisogna distinguere tra:

Scienze esatte e scienze non esatte

Scienze della mente e scienze della materia

Scienze della natura e scienze dello spirito

Scienze fisiche e scienze metafisiche

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Rispetto all'elaborazione teorica, quale funzione svolge il tipo ideale secondo Weber?

Descrivere le caratteristiche di un contesto

Selezionare delle connessioni causali concrete

Organizzare le conoscenze su un fenomeno

Accentuare il focus su un fenomeno

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?