La polifonia nel Medioevo

La polifonia nel Medioevo

5th - 8th Grade

15 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

quiz OPERA - Barocco - ic 2

quiz OPERA - Barocco - ic 2

2nd - 5th Grade

10 Qs

IL RINASCIMENTO MUSICALE

IL RINASCIMENTO MUSICALE

1st - 8th Grade

12 Qs

Bach&Vivaldi

Bach&Vivaldi

5th - 6th Grade

12 Qs

La nascita del melodramma

La nascita del melodramma

7th Grade

10 Qs

La Musica en el tiempo

La Musica en el tiempo

6th Grade

14 Qs

6º Ano Música

6º Ano Música

6th Grade

20 Qs

2ºESO U2 EL RENACIMIENTO

2ºESO U2 EL RENACIMIENTO

8th Grade

18 Qs

Średniowiecze

Średniowiecze

4th - 7th Grade

15 Qs

La polifonia nel Medioevo

La polifonia nel Medioevo

Assessment

Quiz

Arts

5th - 8th Grade

Medium

Created by

Antonella Ronconi

Used 85+ times

FREE Resource

15 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Durante tutto l’Alto Medioevo, il modello

principale della musica e'

la musica monodica

la musica polifonica

la musica strumentale

la musica vocale e strumentale

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Un canto polifonico viene eseguito

da più voci contemporaneamente.

da due voci alternate

da una voce

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La tecnica polifonica è usata ancora oggi, ma ha conosciuto il suo periodo di maggior splendore a partire

dall’XI secolo

dall’X secolo

dall’XII secolo

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La tecnica polifonica consiste nella

sovrapposizione di due linee melodiche

sovrapposizione di una linea melodica ed una linea ritmica

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nela tecnica polifonica si scrive una seconda melodia sopra

un «canto fermo», tratto dal repertorio gregoriano,

un canto inventato, tratto dal repertorio profano,

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nella tecnica polifonica ogni nota della prima melodia corrisponde

una nota della seconda linea melodica

più note della seconda linea melodica

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

l’origine del termine per indicare la polifonia e' contrappunto (dal latino punctus contra punctum) perchè le note, a quel tempo, sono disegnate come punti,

vero

falso

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?