Il suono

Il suono

11th Grade

8 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Calculating Waves

Calculating Waves

7th - 12th Grade

12 Qs

Gelombang Bunyi

Gelombang Bunyi

11th Grade

10 Qs

PTS FISIKA 2324 Kelas XI

PTS FISIKA 2324 Kelas XI

11th Grade

10 Qs

wave motion

wave motion

11th Grade

10 Qs

Gelombang Bunyi

Gelombang Bunyi

11th - 12th Grade

10 Qs

Wave Generated

Wave Generated

7th - 12th Grade

12 Qs

Measuring Waves Worksheet

Measuring Waves Worksheet

7th - 12th Grade

12 Qs

Sound Waves Calculations

Sound Waves Calculations

7th - 12th Grade

12 Qs

Il suono

Il suono

Assessment

Quiz

Physics

11th Grade

Medium

Created by

Cinzia Mariani

Used 15+ times

FREE Resource

8 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

L'ecoscandaglio di una imbarcazione emette un impulso sonoro di frequenza 14 kHz e lunghezza d'onda 12 cm. Clacola la velocità dell'impulso sonoro.

1680m/s

1,68105 ms1,68\cdot10^5\ \frac{m}{s}

1,680 m/s

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

E' data una corda di lunghezza 80 cm con densità lineare 600g/m sulla quale agisce una tensione di 24 kN. La corda è fissata ad entrambi gli estremi. Calcola la prima armonica di vibrazione della corda

250 Hz

250 kHz

125 Hz

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Due auto A e B si incrociano lungo una strada provenendo da direzioni opposte, quando A sta suonando il clacson. La velocità di A è 72 km/h, mentre quella di B è 90 km/h. La frequenza del suono è 300 Hz. Calcola le frequenze percepite dai passeggeri delle due automobili, in allontanamento. (velocità del suono = 343 m/s)

fA=342 Hz; fB=300 Hzf_A=342\ Hz;\ f_B=300\ Hz

fA=250 Hz; fB=200 Hzf_A=250\ Hz;\ f_B=200\ Hz

fA=263 Hz; fB=300 Hzf_A=263\ Hz;\ f_B=300\ Hz

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Due diapason hanno frequenza di 400 Hz e di 403 Hz. Se facciamo vibrare contemporaneamente i due diapason, determina qual è la frequenza di battimento?

1 Hz

2 Hz

3 Hz

4 Hz

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Due sorgenti sonore sono a distanza di 5,0 m ed emettono un suono ad una frequenza di 170 Hz ed ad una velocità di 340 m/s. Determina quali posizioni interne alla congiungente le due sorgenti, sono interessate all'interferenza distruttiva.

 x=1m, x=2m, x=3m, x=4mx=1m,\ x=2m,\ x=3m,\ x=4m  

 x=0,5m, x=1,5m, x=2,.5m, x=3,5m, x=4,5m x=0,5m,\ x=1,5m,\ x=2,.5m,\ x=3,5m,\ x=4,5m\   

 x=2m, x=4mx=2m,\ x=4m  

 x=3mx=3m  

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

In un cantiere edile dove vengono effettuati degli scavi ogni macchinario in funzione raggiunge un livello di intensità sonora pari a 120 dB. Calcola il numero di macchine che, se messe contemporaneamente in funzione, portebbero a raggiungere la soglia del dolore (130 dB)

8

9

10

11

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Cosa succede se nell'effetto doppler la sorgente sonora si muove con velocità superiore a quella del suono?

la frequenza nell'effetto doppler assume valore infinito

si crea una sovrapposizione di onde in uno spazio limitato che forma un fronte di pressione molto alta detto muro del suono

la sorgente diventa invisibile

tappiamoci le orecchie che è meglio

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il fenomeno dell'interferenza avviene quando due onde sonore si sovrappongono, esiste una condizione perchè avvenga?

dipende dall'intensità sonora delle due onde

dipende dal timbro delle due onde

ogni tanto, quando avvengono i terremoti

se le due onde hanno la stessa frequenza