Le proporzioni

Le proporzioni

7th - 8th Grade

11 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Matematica 2D gruppo 1 da 5

Matematica 2D gruppo 1 da 5

4th - 10th Grade

8 Qs

piano cartesiano e retta

piano cartesiano e retta

6th - 12th Grade

16 Qs

RAPPORTI PROPORZIONI PERCENTUALI RIPARTIZIONE

RAPPORTI PROPORZIONI PERCENTUALI RIPARTIZIONE

8th Grade

10 Qs

Ângulos formados por retas paralelas (REVISÃO)

Ângulos formados por retas paralelas (REVISÃO)

8th Grade

10 Qs

Classificação dos Quadriláteros

Classificação dos Quadriláteros

7th Grade

15 Qs

Expressões Algébricas: valor numérico

Expressões Algébricas: valor numérico

8th Grade

15 Qs

circonferenza 3b1

circonferenza 3b1

7th Grade

9 Qs

Rezolvaziun dal Triangul Dreptunghic

Rezolvaziun dal Triangul Dreptunghic

7th Grade

10 Qs

Le proporzioni

Le proporzioni

Assessment

Quiz

Mathematics

7th - 8th Grade

Hard

Created by

Rita Contu

Used 9+ times

FREE Resource

11 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

I termini della proporzione

antecedente postcedente

antecedente consegnante

antecedente e conseguente

antecipante e conseguente

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

2:3= 4:6

2 e 6 estremi 3 e 4 medi

2 e 3 estremi 4 e 6 medi

3 e 4 conseguenti 2 e 6 medi

2 e 4 conseguenti e 3 e 6 antecedenti

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

3:5 = 15 :25

è una proporzione perchè:

3 x5= 15 x 25

3x15 = 5x25

3x25 = 5x15

3x5+15x25

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Una proporzione è continua se :

gli estremi sono uguali

i medi sono uguali

gli antecedenti sono uguali

i conseguenti sono uguali

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

La proprietà fondamentale delle proporzioni afferma che

il prodotto degli antecedenti è uguale al prodotto dei conseguenti

il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi

la somma dei medi è uguale alla somma degli estremi

la somma degli antecedenti è uguale alla somma dei conseguenti

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Da 7 : 4 = 21 : 12 si ottiene la proprietà comporre

(7+4):21= ( 4+21) : 12

(7+4) : 4= ( 21:12) 4

(7+4) : 4= ( 21+12) :12

(7+4) x4= ( 21:12) x 12

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

la somma di due numeri 156 e il loro rapporto  57\frac{5}{7}  i due numeri 

65 e 91

56 e 100

85 e 71

70 e 86

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?