Verifica di italiano: il panda gigante

Verifica di italiano: il panda gigante

2nd - 5th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

obbligazioni

obbligazioni

3rd Grade

15 Qs

Il Mercato

Il Mercato

2nd Grade

15 Qs

La casa sulla roccia - Lezione 20, Schede 20A e 20B

La casa sulla roccia - Lezione 20, Schede 20A e 20B

KG - University

10 Qs

Analisi Logica Mr. Amedeo Lucilio

Analisi Logica Mr. Amedeo Lucilio

2nd Grade

10 Qs

ecc Apparato locomotore

ecc Apparato locomotore

3rd Grade

15 Qs

aggettivo qualificativo di grado comparativo

aggettivo qualificativo di grado comparativo

3rd Grade

15 Qs

Quiz frazioni Mariagrazia

Quiz frazioni Mariagrazia

4th Grade - University

13 Qs

Verifica di italiano: il panda gigante

Verifica di italiano: il panda gigante

Assessment

Quiz

Other

2nd - 5th Grade

Medium

Created by

GIOVANNA FAZIO

Used 2+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

IL PANDA GIGANTE

Una vita in bianco e nero I cinesi lo chiamano “beishung” o orso bianco e lo conoscono da più di 4000 anni. Noi occidentali, invece, lo abbiamo scoperto da poco, da quando cioè Padre David (sacerdote, naturalista ed esploratore) lo descrisse al mondo scientifico internazionale nel 1869. I reperti fossili dimostrano che un tempo il panda gigante era diffuso su gran parte del territorio cinese. Oggi, invece, di panda ne restano pochissimi, forse meno di 1600, divisi in tante piccole popolazioni. Almeno 800 però abitano all'interno delle riserve create dal governo cinese in collaborazione con il WWF.

Il panda visto… dallo spazio!

I pericoli che minacciano la sopravvivenza dei panda non sono pochi: c'è la deforestazione, il bracconaggio, il crescente disturbo da parte dell'uomo e, purtroppo, anche le catture accidentali con trappole destinate ad altri animali. Per tenere costantemente sotto controllo la situazione degli ultimi panda e il loro habitat si è ricorsi perfino all'occhio del satellite. Cosa ha visto? Niente di bello, purtroppo! L'ambiente naturale del panda, le foreste di bambù, è diminuito della metà negli ultimi 15 anni, ed ora è ridotto ad appena 11.000 kmq in sei aree isolate fra loro.

Pancia mia fatti capanna!

Ben nascosto fra il fitto fogliame della foresta, il panda mangia una montagna di bambù (dai 12 ai 14 chili) per più di 14 ore al giorno! Compensando, con la quantità, le scarse proprietà nutritive del vegetale. Questo fa del panda gigante il più vegetariano di tutti i carnivori. Nonostante la robusta dentatura e il sistema digestivo tipico del carnivoro, questo simpatico orso si nutre principalmente delle foglie e dei teneri germogli di due specie di bambù. E solo occasionalmente integra la sua dieta con qualche invertebrato o piccolo roditore che gli capita a portata di zampa. (Da: «Panda junior», n.1-2 gennaio-febbraio 2008, pp 18-19)


Prima domanda:

Dove vivevano numerosi i panda nell’antichità?

In poche aree isolate

In Occidente

In Cina

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Da quanto tempo gli occidentali conoscono il panda?

Da più di 4000 anni

Da più di 1600 anni

Da 800 anni circa

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Chi ha fatto conoscere il panda nel mondo scientifico internazionale?

Un prete occidentale

Un naturalista cinese

Uno scienziato del WWF

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Da che cosa sappiamo dove era diffuso il panda nel passato?

Dalle immagini del satellite

Dalle spiegazioni del WWF

Dai fossili trovati in quei luoghi

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Alle righe 15-16 si legge «Niente di bello, purtroppo!». Perché?

Le foreste di bambù si sono dimezzate

L’ambiente naturale non è bello

Ci sono trappole dappertutto

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Perché la “deforestazione” è un pericolo per la sopravvivenza del panda?

Le foreste sono un ambiente pericoloso

Il panda non può più nascondersi nel fitto fogliame

Il panda non trova più da mangiare

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Che cos’è il “bracconaggio”?

La distruzione dell’ambiente naturale da parte dell’uomo

La cattura o l’uccisione illegale di animali

Lo sport della caccia

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?