Storia - UDA 1 -  Lezione 1 - La teoria dell'evoluzione

Storia - UDA 1 - Lezione 1 - La teoria dell'evoluzione

1st Grade

15 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

la luna

la luna

1st Grade

20 Qs

Esseri viventi e non viventi classe 1

Esseri viventi e non viventi classe 1

1st Grade

10 Qs

HOMO CRO-MAGNON

HOMO CRO-MAGNON

1st Grade

16 Qs

Quiz Rettili

Quiz Rettili

1st - 3rd Grade

15 Qs

QUIZ SUI DINOSAURI

QUIZ SUI DINOSAURI

1st Grade - University

10 Qs

Le risorse energetiche

Le risorse energetiche

1st Grade

10 Qs

L'apparato respiratorio

L'apparato respiratorio

1st - 12th Grade

10 Qs

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio

1st Grade

20 Qs

Storia - UDA 1 -  Lezione 1 - La teoria dell'evoluzione

Storia - UDA 1 - Lezione 1 - La teoria dell'evoluzione

Assessment

Quiz

Science, History, Education

1st Grade

Medium

Created by

Cristian Ciccone

Used 12+ times

FREE Resource

15 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

Media Image

In quale secolo vive Charles Darwin?

XVI

XVII

XVIII

XIX

XX

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

Media Image

Come si chiama l'opera che presenta per la prima volta la Teoria dell'evoluzione?

L'origine delle specie

L'origine dell'evoluzione

Il libro della teoria dell'evoluzione

Il creazionismo

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

Media Image

In quale anno viene pubblicata l'opera di Darwin che presenta la Teoria dell'evoluzione?

1648

1733

1859

1924

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

Media Image

Le caratteristiche (i tratti) di un individuo di una specie sono vincenti o perdenti a prescindere dall'ambiente.

Vero

Falso

Non possiamo saperlo

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

Media Image

Le caratteristiche (i tratti) di un individuo di una specie sono vincenti o perdenti a seconda dell'ambiente in cui si trova.

Vero

Falso

Non possiamo saperlo

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

Media Image

Se taglio la coda a un cane, i suoi cuccioli nasceranno senza coda.

Vero

Falso

Non possiamo saperlo

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

Media Image

Le mutazioni genetiche avvengono perlopiù in modo casuale.

Vero

Falso

Non possiamo saperlo

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?