Shock

Shock

University

8 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

CTMA Bloque I - Prueba 1

CTMA Bloque I - Prueba 1

12th Grade - University

10 Qs

Agua Subterránea

Agua Subterránea

University

10 Qs

Región labial y mentoniana

Región labial y mentoniana

University

10 Qs

RELACIÓN PROTESIS-PERIODONCIA

RELACIÓN PROTESIS-PERIODONCIA

University

9 Qs

MUSCULOS PIERNA

MUSCULOS PIERNA

University

10 Qs

Medicina Interna

Medicina Interna

University

10 Qs

PARÁLISIS CEREBRAL

PARÁLISIS CEREBRAL

University

10 Qs

Fisiología (1)

Fisiología (1)

University

10 Qs

Shock

Shock

Assessment

Quiz

Science

University

Medium

Created by

Francesca Morelli

Used 5+ times

FREE Resource

8 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

A livello capillare l'emoglobina cede piu' ossigeno all'aumentare di...

pO2 e HCO3-

pCO2 e pH

prodotti dell'apoptosi cellulare

pCO2, H+ e Temp

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Generalmente, nella fase iniziale dello shock e' presente

Un'alterazione del livello di coscienza

Ipotensione

Tachicardia

Febbre

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Il Cardiac Output dipende da

Preload

Contrattilita'

Afterload

Tutte e 3 le risposte

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Lo shock puo' essere classificato in

Distributivo, ipovolemico e cardiogeno

Settico, emorragico, cardiogeno e trombo-embolico

Distributivo, cardiogeno, ipovolemico e ostruttivo

Ipovolemico, neurogeno, cardiogeno e ostruttivo

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Nello shock emorragico l'ipotensione compare generalmente quando la perdita ematica ammonta a

piu' del 30% del volume ematico totale

piu' del 15% del volume ematico totale

piu' del 50% del volume ematico totale

meno del 10% del volume ematico totale

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

In corso di acidosi lattica severa la somministrazione di NaBic

E' sempre indicata

E' possibile qualora il paziente sia adeguatamente ventilato

E' generalmente controindicata

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

A proposito della ScvO2 (saturazione venosa centrale)...

Si misura nel sangue prelevato dalla v. giugulare interna o succlavia

E' generalmente inferiore al 60% nell'ipovolemia

E' generalmente elevata nella sepsi

Tutte le affermazioni precedenti sono vere

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Lo shock puo' essere definito come

L'incapacita' del sistema cardio-circolatorio di fornire ai tessuti l'ossigeno necessario

Un quadro clinico caratterizzato da ipotensione e acidosi lattica, in corso di sepsi

Un quadro di peri-arresto cardiocircolatorio secondario all'ipossiemia

Uno scompenso cardiaco acuto, spesso secondario a cause extra-cardiache