Il filosofo Abbagnano su quale piano colloca i valori come "bello, buono, giusto" rispetto alla verità storica e scientifica?
Il mito

Quiz
•
Religious Studies
•
1st Grade
•
Medium
Francesco Cetta
Used 20+ times
FREE Resource
7 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Valori, storia e scienza non entrano mai in contatto
I valori stanno su un piano diverso da quello della conoscenza sperimentale: sono patrimonio della coscienza dell'uomo a cui la scienza stessa obbedisce e di sui necessita
La scienza e la storia sono fini a se stessi
I valori sono più importanti, le verità storico-scientifiche non sono utili
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Weber cosa pensa del rapporto fra scienza e valori?
I valori sono importanti ma non aiutano la ricerca scientifica
I valori non sono importanti e non hanno niente a che fare con la ricerca scientifica
Lo sforzo della ricerca scientifica è conseguenza di una convinzione non scientifica: che la conoscenza sia cosa buona per l'umanità e che quindi sia da perseguire
I valori non orientano la riflessione di senso per cui non servono a nulla
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Come devo comportarmi in relazione alla natura e gli altri uomini?
Da questa domanda nasce il genere letterario del mito delle origini
Da questa domanda nasce il genere letterario del mito eziologico
Da questa domanda nasce il genere letterario del mito storici
Da questa domanda nasce il genere letterario del mito contemporaneo
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Il mito delle origini quale chiave di lettura presenta?
Rifletti sulle tue origini per capire chi sei e quali decisioni prendere per il tuo futuro
Rifletti sulla natura
Rifletti sul comportamento degli eroi
Rifletti sulla fondazione di città
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Einstein ritiene:
che le scienze e la religione siano due ambiti in conflitto fra loro
che le scienze e la religione appartengono a due ambiti disciplinari diversi, che non devono entrare l'uno nella competenze che spettano all'altra e che sono ambiti compatibili
che le scienze e la religione siano due ambiti mescolati
che la scienza si occupi di riflettere sulle domande di senso, mentre la religione si occupa di spiegare come i fenomeni funzionano
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Eliade ritiene che la principale funzione del mito dell'origine sia
individuare gli uomini più virtuosi nella comunità
stabilire i riti, riflettere sui valori, richiamare a modelli esemplari di attività umane che nel mito sono incarnate nella divinità
L'intrattenimento
la divulgazione scientifica
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Fohrer ritiene che
il miti nella dimensione della ritualità sia quella più importante che emerge nel mondo antico
Attraverso la cultura di ogni popolo, il mito svela all'uomo il valore delle cose, il rispetto delle leggi e armonie stabilite sin da principio.
secondo una mentalità razionalista, il mito è un falso, una maldestra spiegazione non scientifica della realtà
il mito mette su i presupposti di ogni logica
Similar Resources on Wayground
9 questions
Quiz della settimana 4

Quiz
•
1st Grade
6 questions
L'arte megalitica

Quiz
•
1st Grade
10 questions
I 10 comandamenti

Quiz
•
1st Grade
11 questions
Quiz della settimana 3

Quiz
•
1st Grade
12 questions
La religione romana

Quiz
•
1st Grade
10 questions
Sul Nuovo Testamento

Quiz
•
1st Grade
10 questions
Quiz sull'Induismo

Quiz
•
1st Grade - University
12 questions
ATTI DEGLI APOSTOLI

Quiz
•
KG - 7th Grade
Popular Resources on Wayground
25 questions
Equations of Circles

Quiz
•
10th - 11th Grade
30 questions
Week 5 Memory Builder 1 (Multiplication and Division Facts)

Quiz
•
9th Grade
33 questions
Unit 3 Summative - Summer School: Immune System

Quiz
•
10th Grade
10 questions
Writing and Identifying Ratios Practice

Quiz
•
5th - 6th Grade
36 questions
Prime and Composite Numbers

Quiz
•
5th Grade
14 questions
Exterior and Interior angles of Polygons

Quiz
•
8th Grade
37 questions
Camp Re-cap Week 1 (no regression)

Quiz
•
9th - 12th Grade
46 questions
Biology Semester 1 Review

Quiz
•
10th Grade