Detriti Festival dell'Ingegneria 2023

Detriti Festival dell'Ingegneria 2023

University

5 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Logica III

Logica III

University

10 Qs

Candidati di materia oscura

Candidati di materia oscura

University

6 Qs

W La 3F

W La 3F

1st Grade - Professional Development

6 Qs

La rivelazione di materia oscura

La rivelazione di materia oscura

University

6 Qs

Agenda2030

Agenda2030

9th Grade - University

6 Qs

Laser

Laser

9th Grade - University

10 Qs

untitled

untitled

8th Grade - University

10 Qs

Legge di Coulomb

Legge di Coulomb

11th Grade - University

6 Qs

Detriti Festival dell'Ingegneria 2023

Detriti Festival dell'Ingegneria 2023

Assessment

Quiz

Physics

University

Medium

Created by

xiaodong lu

Used 9+ times

FREE Resource

5 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

Media Image

Qual è il numero di detriti spaziali regolarmente monitorato dalle reti di sorveglianza spaziale?

 Circa 1000

Circa 30000

Circa 200000

 Circa 1 milione

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

Media Image

In quale anno si è verificata una collisione accidentale tra due satelliti in orbita (COSMOS e Iriudium) che ha causato un'enorme quantità di detriti?

1978

2017

2009

1998

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

Media Image

Perchè i detriti spaziali vengono ritenuti "pericolosi"?

Rischiano di cadere sulla Terra e far male a qualcuno

Sono così tanti che fra poco oscureranno il cielo

Possono scontrarsi ad altissime velocità con satelliti che ancora stanno funzionando, rompendoli

Non sono per nulla pericolosi!

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

Media Image

Quali velocità d'impatto possono raggiungere i detriti intorno alla terra tra di loro?

Circa 300 km/h

Circa 500 000 km/h

Circa 50 km/h

Circa 36000 km/h

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

Media Image

Qual è l'origine di detriti spaziali?

 "Detriti spaziali" è sinonimo di "meteoriti"

Sono pezzi di satelliti non più funzionanti, razzi rimasti in orbita dopo il lancio, frammenti dovuti a esplosioni o collisioni

Sono spazzatura che abbiamo deciso di lanciare nello spazio invece di riciclare

Sono causati principalmente da collisioni fra satelliti