
L RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO TRA RESPONSABILITA', MANAGEMENT
Quiz
•
Professional Development
•
Professional Development
•
Medium
Angela Adinolfi
Used 4+ times
FREE Resource
Enhance your content
125 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 5 pts
Quando nasce la scuola italiana, dell'Italia quale stato nazionale unitario e indipendente?
Nel 1947
Nel 1961
Nel 1923
Nel 1861
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 5 pts
Le radici della scuola italiana e della conseguente legislazione sono:
Religiose
Laiche
familiari
Militari
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 5 pts
1. L'attuazione dell'autonomia finanziaria, organizzativa e didattica costituisce, nella dichiarazione d'intenti posta in apertura dell'art. 21 L. 59/1997:
Il percorso obbligato che il legislatore intende seguire verso una riforma della scuola in termini di modernità ed efficienza.
il percorso obbligato per effettuare economie di scala
Il percorso obbligato per modificare i programmi
Il percorso obbligato per una riforma finanziaria della scuola
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 5 pts
Con l'introduzione dell'Autonomia si opta per un sistema organizzativo
piramidale e orizzontale
non piramidale ma di tipo orizzontale orizzontale
non piramidale e verticale
piramidale e verticale
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 5 pts
l'autonomia:
è un principio consolidato nella gerarchia Ministero - Dirigente Scolastico
è sicuramente un principio consolidato nella mente e nella formazione dei Dirigenti Scolastici, ma molto meno nella Amministrazione dell'Istruzione, sia centrale (ancora molto centralistica) che periferica, che si sente ancora gerarchicamente superiore al Dirigente Scolastico, mentre quel tipo di gerarchia non esiste più.
è un principio non consolidato nella mente e nella formazione dei Dirigenti Scolastici, ma molto più nella Amministrazione dell'Istruzione.
è sicuramente un principio consolidato nella Amministrazione dell'Istruzione, sia centrale che periferica
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 5 pts
Il cammino innovatore per la Scuola italiana è affidato, principalmente:
alle persone, più che alle leggi.
al Ministero dell'Istruzione
alle leggi più che alle persone
alle Regioni
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 5 pts
L'impianto normativo dell'art. 21 L. 59/1997 dispone che l'autonomia scolastica debba attuarsi innanzitutto attraverso
L'esclusione della personalità giuridica
Il riconoscimento della personalità giuridica a tutte le scuole
Il riconoscimento della personalità giuridica alle scuole medie
Il riconoscimento della personalità giuridica alle scuole superiori
Create a free account and access millions of resources
Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports

Continue with Google

Continue with Email

Continue with Classlink

Continue with Clever
or continue with

Microsoft
%20(1).png)
Apple

Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?
Similar Resources on Wayground
120 questions
TO 11 KEPRIBADIAN
Quiz
•
Professional Development
121 questions
TO 13 KEPRIBADIAN KELAS BIMBEL
Quiz
•
Professional Development
121 questions
TO 14 KEPRIBADIAN
Quiz
•
Professional Development
120 questions
Kumpulan Soal Modul Pedagogi dan Profesional PJOK
Quiz
•
Professional Development
120 questions
Quiz Miracle Tahun 2024
Quiz
•
Professional Development
130 questions
Emergência a bordo
Quiz
•
Professional Development
Popular Resources on Wayground
20 questions
Brand Labels
Quiz
•
5th - 12th Grade
11 questions
NEASC Extended Advisory
Lesson
•
9th - 12th Grade
10 questions
Ice Breaker Trivia: Food from Around the World
Quiz
•
3rd - 12th Grade
10 questions
Boomer ⚡ Zoomer - Holiday Movies
Quiz
•
KG - University
25 questions
Multiplication Facts
Quiz
•
5th Grade
22 questions
Adding Integers
Quiz
•
6th Grade
10 questions
Multiplication and Division Unknowns
Quiz
•
3rd Grade
20 questions
Multiplying and Dividing Integers
Quiz
•
7th Grade