Quando nasce la scuola italiana, dell'Italia quale stato nazionale unitario e indipendente?

L RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO TRA RESPONSABILITA', MANAGEMENT

Quiz
•
Professional Development
•
Professional Development
•
Medium
Angela Adinolfi
Used 4+ times
FREE Resource
125 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 5 pts
Nel 1947
Nel 1961
Nel 1923
Nel 1861
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 5 pts
Le radici della scuola italiana e della conseguente legislazione sono:
Religiose
Laiche
familiari
Militari
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 5 pts
1. L'attuazione dell'autonomia finanziaria, organizzativa e didattica costituisce, nella dichiarazione d'intenti posta in apertura dell'art. 21 L. 59/1997:
Il percorso obbligato che il legislatore intende seguire verso una riforma della scuola in termini di modernità ed efficienza.
il percorso obbligato per effettuare economie di scala
Il percorso obbligato per modificare i programmi
Il percorso obbligato per una riforma finanziaria della scuola
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 5 pts
Con l'introduzione dell'Autonomia si opta per un sistema organizzativo
piramidale e orizzontale
non piramidale ma di tipo orizzontale orizzontale
non piramidale e verticale
piramidale e verticale
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 5 pts
l'autonomia:
è un principio consolidato nella gerarchia Ministero - Dirigente Scolastico
è sicuramente un principio consolidato nella mente e nella formazione dei Dirigenti Scolastici, ma molto meno nella Amministrazione dell'Istruzione, sia centrale (ancora molto centralistica) che periferica, che si sente ancora gerarchicamente superiore al Dirigente Scolastico, mentre quel tipo di gerarchia non esiste più.
è un principio non consolidato nella mente e nella formazione dei Dirigenti Scolastici, ma molto più nella Amministrazione dell'Istruzione.
è sicuramente un principio consolidato nella Amministrazione dell'Istruzione, sia centrale che periferica
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 5 pts
Il cammino innovatore per la Scuola italiana è affidato, principalmente:
alle persone, più che alle leggi.
al Ministero dell'Istruzione
alle leggi più che alle persone
alle Regioni
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 5 pts
L'impianto normativo dell'art. 21 L. 59/1997 dispone che l'autonomia scolastica debba attuarsi innanzitutto attraverso
L'esclusione della personalità giuridica
Il riconoscimento della personalità giuridica a tutte le scuole
Il riconoscimento della personalità giuridica alle scuole medie
Il riconoscimento della personalità giuridica alle scuole superiori
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
123 questions
Vinos de Viejo Mundo

Quiz
•
Professional Development
120 questions
Dept. FLT 2025 Controller

Quiz
•
Professional Development
129 questions
Olympia 8

Quiz
•
Professional Development
120 questions
SOAL 4 PRETEST PPG PAI 2023

Quiz
•
Professional Development
130 questions
TO PPPK PGSD PART 1 BY : RISKA LISMAYANTI

Quiz
•
Professional Development
126 questions
LATIHAN UJIAN PRODUKTIF TBSM PAKET 1

Quiz
•
1st Grade - Professio...
121 questions
Praxis ESOL 5362

Quiz
•
Professional Development
130 questions
PELP PELP

Quiz
•
Professional Development
Popular Resources on Wayground
25 questions
Equations of Circles

Quiz
•
10th - 11th Grade
30 questions
Week 5 Memory Builder 1 (Multiplication and Division Facts)

Quiz
•
9th Grade
33 questions
Unit 3 Summative - Summer School: Immune System

Quiz
•
10th Grade
10 questions
Writing and Identifying Ratios Practice

Quiz
•
5th - 6th Grade
36 questions
Prime and Composite Numbers

Quiz
•
5th Grade
14 questions
Exterior and Interior angles of Polygons

Quiz
•
8th Grade
37 questions
Camp Re-cap Week 1 (no regression)

Quiz
•
9th - 12th Grade
46 questions
Biology Semester 1 Review

Quiz
•
10th Grade