Misure 2

Misure 2

3rd Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Từ trường

Từ trường

3rd Grade

10 Qs

FIZIK: BAYU DARAT & BAYU LAUT

FIZIK: BAYU DARAT & BAYU LAUT

1st - 12th Grade

14 Qs

T STL Période ou fréquence ?

T STL Période ou fréquence ?

1st - 12th Grade

5 Qs

Intro AM

Intro AM

1st Grade - Professional Development

10 Qs

La vie de Joshua Pingpong

La vie de Joshua Pingpong

KG - University

10 Qs

Les mélanges et la dissolution dans l'eau

Les mélanges et la dissolution dans l'eau

1st - 10th Grade

10 Qs

Constituants de l'atome

Constituants de l'atome

3rd Grade

15 Qs

Usaha dan Energi

Usaha dan Energi

1st - 10th Grade

10 Qs

Misure 2

Misure 2

Assessment

Quiz

Physics

3rd Grade

Medium

Created by

Minerva McGonagall

Used 17+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Gli errori sistematici possono essere dovuti a:

intervento accidentale dell’operatore durante l’esecuzione della misurazione

mutazione imprevedibile delle condizioni ambientali durante la misurazione

difetto di funzionamento tecnico dello strumento (per esempio, cattivo azzeramento)

instabilità del valore della grandezza in fase di misurazione

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Se una grandezza C è ottenuta come differenza fra due grandezze A e B, allora possiamo dire che l’incertezza di C è:

la differenza fra le incertezze di A e di B

il prodotto fra le incertezze di A e di B

la somma delle incertezze di A e di B

la somma degli errori relativi di A e di B moltiplicata per il valore di C

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Come valore di una grandezza ricavata da una serie di misure si prende:

il valore che ha una maggiore frequenza, cioè che si ripete più spesso

il valore medio, vale a dire la somma di tutti i valori divisa per il numero delle misure

il valore minore della serie, per motivi di sicurezza

il valore rilevato al centro fra la prima misurazione e l’ultima

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

L’errore massimo di una serie di misure (detto anche semidispersione):

è la somma di tutti i valori delle misure divisa per il numero di misure

è il valore maggiore meno il valore minore della serie diviso due

è il valore maggiore più il valore minore della serie diviso per il numero delle misure

coincide con l’incertezza di ognuna delle misure che compone la serie

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Data la serie di misure:

4,25    4,20    4,19    4,26    4,21    4,27

in metri, il risultato si scrive come:

(4,19 ± 0,01) m

(25,38 ± 0,06) m

(4,23 ± 0,08) m

(4,23 ± 0,04) m

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Data la serie di misure:

6,20    6,35    6,30    6,25    6,40

in volt, possiamo dire che l'errore di sensibilità dello strumento (voltmetro) è:

0,1 volt

0,02 volt

0,01 volt

0,05 volt

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Se una grandezza C è ottenuta come prodotto fra due grandezze A e B, allora possiamo dire che l’errore relativo di C è:

la somma delle incertezze di A e di B divisa per il valore di C

il valore medio fra gli errori relativi di A e di B

la differenza fra gli errori relativi di A e di B

la somma degli errori relativi di A e di B

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?

Discover more resources for Physics