Sul rapporto scienza e fede
Quiz
•
Religious Studies
•
4th Grade
•
Hard
Francesco Cetta
Used 11+ times
FREE Resource
Enhance your content
9 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Einstein ritiene:
che le scienze e la religione siano due ambiti in conflitto fra loro
che le scienze e la religione appartengono a due ambiti disciplinari diversi, che non devono entrare l'uno nella competenze che spettano all'altra e che sono ambiti compatibili
che le scienze e la religione siano due ambiti mescolati
che la scienza si occupi di riflettere sulle domande di senso, mentre la religione si occupa di spiegare come i fenomeni funzionano
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Per lo scienziato Nicola Cabibbo
c'e contrasto fra teoria dell'evoluzione e cristianesimo
c'e compatibilità fra teoria dell'evoluzionismo e cristianesimo
C'è compatibilità fra teoria dell'evoluzione e cristianesimo
i teorici del fissismo e i creazionisti hanno ragione
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Da Popper, ma anche Golgi
la scienza è perfetta e indiscutibile
la scienza è un'impresa utile, ma imperfetta
bisogna avere un'atteggiamento fideistico verso la scienza
la scoperta dell'atomo
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
La scoperta di Calvin è compatibile con
il razionalismo
il creazionismo
il fideismo
l'argomento per cui gli enti non razionali sembrano muoversi secondo un ordine o fine specifico
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Tolomeo sosteneva la teoria
eliocentrica
geocentrica
uranocentrica
delle stringhe
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Copernico sosteneva la teoria
geocentrica
eliocentrica
uranocentrica
della relatività
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
La teoria di Galileo
Era perfetta
fu corretta in varie fasi, contornata da toni polemici, ironici e conflittuali
non fu mai approvata dalla Chiesa
fu subito apprezzata dalle istituzioni ecclesiali
8.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Taylor, che approfondì e scrisse la biografia di Galileo, si accorse
Che la Chiesa cattolica si allineava alla linea protestante
Che la Chiesa promuoveva la Chiesa anglicana e i suoi metodi
Che la Chiesa vietò a Galileo di dire che la sua teoria fosse una delle opzioni possibili
Di un pregiudizio storico sulla Chiesa fomentata dagli intellettuali anticattolici
9.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Popper ritiene che la logica della scienza è espressa nella triade
ipotesi, esperimenti e teorie
problemi, teorie e critiche
metodo deduttivo, induttivo e abduttore
Osservazione, meditazione, affermazione
Similar Resources on Wayground
10 questions
preguntas biblicas
Quiz
•
1st - 12th Grade
11 questions
EL ARCA DE NOE
Quiz
•
3rd - 8th Grade
10 questions
SODOMA Y GOMORRA
Quiz
•
4th Grade
10 questions
JESUS EL MESIAS 4TO
Quiz
•
4th Grade
10 questions
Pâques - semaine sainte
Quiz
•
1st - 5th Grade
10 questions
Biblia
Quiz
•
1st - 12th Grade
10 questions
QUIZZ PRIMÁRIOS - 12ª Lição - 2º Trimestre 2021
Quiz
•
1st - 4th Grade
10 questions
Nacimiento del niño Jesús.
Quiz
•
4th Grade
Popular Resources on Wayground
10 questions
Ice Breaker Trivia: Food from Around the World
Quiz
•
3rd - 12th Grade
20 questions
MINERS Core Values Quiz
Quiz
•
8th Grade
10 questions
Boomer ⚡ Zoomer - Holiday Movies
Quiz
•
KG - University
25 questions
Multiplication Facts
Quiz
•
5th Grade
22 questions
Adding Integers
Quiz
•
6th Grade
20 questions
Multiplying and Dividing Integers
Quiz
•
7th Grade
10 questions
How to Email your Teacher
Quiz
•
Professional Development
15 questions
Order of Operations
Quiz
•
5th Grade