Ravenna antica

Ravenna antica

9th Grade

11 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Federico I e Federico II di Svevia

Federico I e Federico II di Svevia

7th - 11th Grade

12 Qs

Ferdinando III re di Castiglia e Ferdinando II re di Borbone

Ferdinando III re di Castiglia e Ferdinando II re di Borbone

9th - 12th Grade

15 Qs

La strada con l'altro - L 01 - La nascita della religione

La strada con l'altro - L 01 - La nascita della religione

9th - 12th Grade

11 Qs

Il tramonto dell'Impero romano

Il tramonto dell'Impero romano

8th - 12th Grade

13 Qs

La Grecia arcaica

La Grecia arcaica

9th Grade

14 Qs

Fonti storiche su Gesù

Fonti storiche su Gesù

8th - 12th Grade

10 Qs

La crisi dell'Impero

La crisi dell'Impero

9th - 12th Grade

15 Qs

Cer: Quiz di Storia

Cer: Quiz di Storia

1st - 10th Grade

15 Qs

Ravenna antica

Ravenna antica

Assessment

Quiz

History

9th Grade

Hard

Created by

Roberta Del Bene

Used 9+ times

FREE Resource

11 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 10 pts

I primi insediamenti di Ravenna risalgono...

...a epoche molto antiche, quando era probabilmente

una stazione portuale dell'alto Adriatico

...al I secolo a.C. quando fu fondata dai Romani

...al 410, quando l'imperatore Onorio la edificò come sede dell'Impero romano d'Occidente

Answer explanation

La città di Ravenna ha origini remote che nessuno è riuscito a stabilire con certezza, poiché i suoi resti archeologici sono andati persi a causa del progressivo abbassamento del suolo lungo i secoli.

Alcuni storici ritengono che abbia un fondamento di verità la leggenda che considera i Tessali (prevenienti da un'antica regione greca) i primi abitanti, nel II millennio a. C., di alcune isole del cordone litoraneo; altri invece pensano sia stata fondata dagli etruschi (il nome "Ravenna" sembra essere di origine etrusca). Si sa che fu popolata dagli umbri tra il VI e il V secolo e che in epoca romana essa divenne “civitas foederata” (municipio incluso nella Gallia Cisalpina).

https://www.homolaicus.com/arte/ravenna/ravenna1.htm

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 15 pts

Il nome della città di Ravenna...

è una derivazione del nome con cui gli Etruschi indicavano se stessi (Rasenna)

viene dal termine di origine umbra "rava" che designava un "dirupo prodotto da acqua che scorre" e successivamente "canale, palude, bassura, fanghiglia"

viene dal nome del fiume Padenna, sul quale sorgeva la città

ha una origine incerta

Answer explanation

Sul nome della città di Ravenna sono state fatte molte ipotesi possibili: l'origine etrusca del nome è suggerito dal suffisso -enna che caratterizza molti termini etruschi tra cui quello con cui essi si definivano; d'altra parte non si può escludere che il nome venga da lingue italiche e in parcolare da quella degli Umbri che per certo hanno abitato la città.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 10 pts

I più antichi reperti archeologici della città mostrano che Ravenna

Era costruita su alcune isole di cordone litorale, collegate da ponti

Era costruita nell'ansa del fiume Padenna

Era una città fortificata

Answer explanation

Media Image

L'ambiente naturale attorno a Ravenna era paragonabile a quello di Venezia e Chioggia. Allo stesso modo, l'insediamento di Ravenna era circondato dal mare. A differenza della laguna veneta, l'ambiente attorno a Ravenna era costituito da una serie di piccole lagune. Le acque delle lagune non comunicavano direttamente col mare: tra esse e il mare vi era un cordone di dune sabbiose (tali dune sopravvivono oggi in alcuni punti). Ravenna fu fondata su un lembo di cordone litoraneo. Per tutta l'antichità, la città fu a contatto diretto col mare.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 15 pts

La nascita e lo sviluppo della città furono favorite dalla sua posizione geografica, perché...

la particolare conformazione territoriale di Ravenna permetteva di raggiungere la città solamente via acqua, rendendola imprendibile

la particolare conformazione territoriale di Ravenna permise alla città di diventare un importante centro di commercio agricolo

Answer explanation

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 10 pts

Nel 49 a.C. Ravenna ospitò uno dei personaggi più importanti della storia romana:

il generale e console Giulio Cesare

il re Tarquinio il Superbo

l'oratore e filosofo Cicerone

l'Imperatore Traiano

Answer explanation

Giulio Cesare ebbe un ruolo fondamentale nel passaggio dalla Repubblica romana all'Impero: egli fu console, conquistatore e governatore della Gallia, generale e dittatore romano. A Ravenna Cesare soggiornò nel 49, proprio alla vigilia della guerra civile contro il Senato romano che, per paura del potere e della popolarità di Cesare, aveva respinto la sua nuova candidatura a console, ordinandogli inoltre di sciogliere le sue legioni. Con il proprio esercito, invece, Cesare marciò fino alla riva del fiume Rubicone, che era il limite politico del territorio proprio della città di Roma, e lo attraversò, pronunciando la storica frase "Alea iacta est" : che significa letteralmente il dado è tratto, cioè i giochi sono fatti, lo scontro abbia inizio! La vittoria di Cesare e la presa del potere, determinò la caduta della repubblica e la nascita dell'Impero romano, ad opera del suo erede Ottaviano Augusto. https://it.wikipedia.org/wiki/Gaio_Giulio_Cesare

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 10 pts

Sotto l’imperatore Augusto Ravenna era una città importante

Si era la capitale dell’impero

Si era la sede della flotta imperiale

No era una città antica ormai decaduta

Answer explanation

Accanto alla città di Ravenna, Augusto fece costruire la sede della flotta imperiale, a difesa dell’Adriatico.

L’abitato prese il nome di Classe (dalla parola latina Classis, che significa flotta) diversi secoli più tardi, nell'epoca tardo imperiale e bizantina, quando assunse l’aspetto che si vede nel mosaico di Sant’Apollinare Nuovo, a Ravenna (VI secolo): circondato da mura, probabilmente erette nel corso del IV secolo, con una porta e il canale portuale, esso stesso trasformato in porto proprio in epoca bizantina, quando le navi, ormai solo commerciali, potevano entrare e uscire esclusivamente usando il flusso della marea. https://www.turismo.ra.it/cultura-e-storia/siti-archeologici/antico-porto-classe

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 10 pts

Il cristianesimo si diffuse a Ravenna....

in epoca romana, tra il I e il III secolo d.C., quando attraverso le vie commerciali e il cristianesimo si diffuse in tutto il territorio dell'impero romano

in epoca bizantina, intorno al VI d.C., quando l'imperato Giustiniano sconfisse gli Ostrogoti facendo di Ravenna una sede imperiale

in epoca alto-medievale, intorno alla fine dell'VIII secolo quando i Franchi divenne territorio della Chiesa

Answer explanation

Ravenna è uno dei centri di più antica diffusione del cristianesimo in Italia. A Classe, l'antico porto di Ravenna, aveva sede una flotta dell'esercito romano (la Classis Ravennatis) che aveva il compito di sorvegliare tutta la parte orientale del Mediterraneo. Probabilmente i primi cristiani del ravennate furono militari della flotta, reclutati nei paesi di prima cristianizzazione, cioè nel Vicino Oriente.

Il luogo di culto più antico della città è la Chiesa di San Giovanni Evangelista, fondata nel 424 da Gallia Placidia: essa, insieme ad altri 7 edifici dei secoli V-VI, è stata dichiarata patrimonio dell'Unesco nel 1996.

https://it.wikipedia.org/wiki/Ravenna

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?