La Costituzione italiana

La Costituzione italiana

2nd Grade

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

passato prossimo!

passato prossimo!

2nd Grade

15 Qs

Contes populars

Contes populars

1st - 6th Grade

20 Qs

Latino

Latino

1st - 12th Grade

20 Qs

Promessi Sposi

Promessi Sposi

2nd Grade

16 Qs

Diritto

Diritto

2nd Grade

15 Qs

Concorso di cucina

Concorso di cucina

2nd Grade

20 Qs

French Animals

French Animals

1st Grade - Professional Development

17 Qs

CULTURA GENERAL PERUANA

CULTURA GENERAL PERUANA

1st - 5th Grade

20 Qs

La Costituzione italiana

La Costituzione italiana

Assessment

Quiz

Education

2nd Grade

Medium

Created by

Stefano Cipriani

Used 50+ times

FREE Resource

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

15 mins • 1 pt

Quando è entrata in vigore la Costituzione della Repubblica italiana?

1° gennaio 1948

2 giugno 1946

28 ottobre 1922

27 giugno 1971

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

15 mins • 1 pt

Chi ha scritto la Costituzione?

L'Assemblea costituente appositamente eletta

Le due Camere del Parlamento in seduta comune

Il primo Presidente della Repubblica, Luigi Einaudi

Il Re Vittorio Emanuele III

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

15 mins • 1 pt

Le donne italiane poterono votare per la prima volta in occasione del Referendum tra Monarchia e Repubblica del 2 giugno 1946.

Vero

Falso

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

15 mins • 1 pt

Da quanti articoli è composta la Costituzione italiana?

139

140

220

55

5.

MATCH QUESTION

15 mins • 5 pts

Abbina i seguenti articoli della Costituzione alla sezione o all'ambito a cui fanno riferimento.

Rapporti economici

Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi.

Rapporti civili

L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.

Principi fondamentali

Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

Rapporti etico-sociali

La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.

Rapporti politici

Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale.

6.

DROPDOWN QUESTION

15 mins • 5 pts

Riempi gli spazi bianchi con l'espressione corretta:

ART. 29.

La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società ​ (a)   fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sulla ​ (b)   morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare.

ART. 30.

È dovere e diritto ​ (c)   mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori ​ (d)   . Nei casi di ​ (e)   dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti.

La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima. La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità.

naturale
eguaglianza
dei genitori
del matrimonio
incapacità
primitiva
fedeltà
dello Stato
dall'Italia
morte

7.

REORDER QUESTION

15 mins • 5 pts

Ordina cronologicamente i seguenti avvenimenti:

Dopo oltre vent'anni viene eletto liberamente un nuovo Parlamento

Dopo due anni di elaborazione, viene promulgata la Costituzione della Repubblica italiana

Il popolo italiano sceglie con un referendum la Repubblica, come forma di Governo

Con la resa del Giappone, dopo le bombe di Hiroshima e Nagasaki, si conclude finalmente la Seconda guerra mondiale

Il re Carlo Alberto promulga lo Statuto Albertino

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?