5D recupero gen '23

5D recupero gen '23

12th Grade

15 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Legge di FNL

Legge di FNL

12th Grade

10 Qs

Magnetismo

Magnetismo

12th Grade

18 Qs

la corrente elettrica continua

la corrente elettrica continua

8th - 12th Grade

12 Qs

Ley de Faraday

Ley de Faraday

12th Grade

10 Qs

Eletromagnetismo - Conceitos em Ciências - Cap. 5

Eletromagnetismo - Conceitos em Ciências - Cap. 5

12th Grade

13 Qs

Eletromagnetsimo 11A

Eletromagnetsimo 11A

11th Grade - University

15 Qs

Recuperação fisica dois

Recuperação fisica dois

12th Grade

15 Qs

Eletromagnetismo

Eletromagnetismo

12th Grade

15 Qs

5D recupero gen '23

5D recupero gen '23

Assessment

Quiz

Physics

12th Grade

Easy

Created by

Lucia Sibiano

Used 1+ times

FREE Resource

15 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Su una carica elettrica ................................................. q in moto con ................................................. v in un .......................................................... B agisce la forza di .......................................................... F tale che F = qv × B. Il ................................................. della forza è F = qvB sen a dove a è l’angolo tra v e B. Per stabilire direzione e verso della forza di ........................ si usa la regola .................................................

negativa; velocità; campo magnetico; Ampere; modulo; Ampere; della mano destra

positiva; velocità; campo magnetico; Lorentz; modulo; Lorentz; della mano destra

positiva; vettore; campo elettrico; Lorentz; verso; Lorentz; del parallelogramma

negativa; velocità; campo elettrico; Faraday; modulo; Faraday; della mano destra

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Su un filo .............................................. L percorso da una .............................................. I in un .............................................. B agisce una forza magnetica di modulo F = ILB sen a dove a è l’angolo tra le ................................................. della corrente e del campo B, mentre la direzione e il verso della forza magnetica sono determinate dalla .................................................

di spessore; intensità; campo magnetico; unità di misura; regola della mano destra

di lunghezza; corrente; campo elettrico; direzioni; regola del punta-coda

di lunghezza; corrente; campo magnetico; direzioni; regola della mano destra

di superficie; corrente indotta; campo elettrico; direzioni; regola del parallelogramma

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il campo magnetico all’esterno del solenoide è ................................................. mentre all’interno, lontano dalle estremità, è ................................................. e parallelo all’................................................. del solenoide e ha intensità B = µ0(N/L)I, dove N è il numero di ................................................., L la ................................................. del solenoide e I è l’................................................. di corrente.

positivo; nullo; asse; cariche elettriche; lunghezza; intensità

nullo; uniforme; estremità; spire; massa; intensità

negativo; nullo; asse; avvolgimenti; massa; intensità

nullo; uniforme; asse; avvolgimenti; lunghezza; intensità

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Calcola la forza di Lorentz che si esercita su un elettrone (q = 1,6 · 10–19 C) che si muove a 2,5 · 102 km/s perpendicolarmente a un campo magnetico di intensità B = 0,12 T.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Calcola l’intensità del campo magnetico all’interno di un solenoide lungo 28 cm, con 1500 avvolgimenti e percorso da una corrente di 2,5 A.

1,7 T

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Legge di Lenz: la corrente .............................................. ha un .............................................. tale da generare un campo ........................................... indotto che si ........................................... alla variazione del ........................................... che l’ha provocata.

indotta; verso; magnetico; oppone; flusso magnetico

elettrica; senso; magnetico; aggiunge; flusso magnetico

indotta; verso; elettrico; oppone; flusso elettrico

indotta; senso; gravitazionale; oppone; flusso elettrico

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Se la spira di ................................................. A ruota con ................................................. ω costante attorno al suo asse in un ................................................. B, la ................................................. indotta nella spira è fem(t) = ωAB sen ωt.

Ampere; velocità tangenziale; campo magnetico; fem

area; velocità angolare; campo elettrico; corrente

perimetro; velocità tangenziale; campo magnetico; forza

area; velocità angolare; campo magnetico; fem

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?