Scuole e musicisti rinascimentali

Scuole e musicisti rinascimentali

6th Grade

15 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Quiz sui Generi Musicali

Quiz sui Generi Musicali

2nd Grade - University

18 Qs

Vocazioni diverse - I Simpson

Vocazioni diverse - I Simpson

6th - 12th Grade

20 Qs

La casa sulla roccia - Scheda 31B - School of rock

La casa sulla roccia - Scheda 31B - School of rock

6th - 8th Grade

16 Qs

La casa sulla roccia - Lezione 04, Schede 4A, 4B

La casa sulla roccia - Lezione 04, Schede 4A, 4B

6th Grade

10 Qs

La Musica e lo sport

La Musica e lo sport

6th - 8th Grade

10 Qs

Finale seconda media-Musica

Finale seconda media-Musica

6th Grade

12 Qs

Tempi semplici e composti

Tempi semplici e composti

6th - 7th Grade

10 Qs

La famiglia

La famiglia

1st - 8th Grade

19 Qs

Scuole e musicisti rinascimentali

Scuole e musicisti rinascimentali

Assessment

Quiz

Other

6th Grade

Easy

Created by

Antonella Ronconi

Used 15+ times

FREE Resource

15 questions

Show all answers

1.

DROPDOWN QUESTION

1 min • 2 pts

Fin dal Quattrocento, nella ricca regione ​ (a)   , che si estende tra la ​ (b)   , fiorisce ​ (c)   , i cui musicisti dono famosi e richiesti per la loro bravura​ (d)   . Per questo lo stile dei musicisti fiamminghi​ (e)   del Quattrocento e Cinquecento.

delle Fiandre
Francia settentrionale, il Belgio e l'Olanda
l'importante scuola polifonica fiamminga
nelle corti di tutta Europa
influenza tutta la musica europea

2.

DROPDOWN QUESTION

1 min • 2 pts

La musica composta dagli artisti fiamminghi: ​ (a)   , poichè ​ (b)   ;

è ​ (c)   , con voci che cantano parti diverse, ma di uguale importanza; ​ (d)   ; ​ (e)   con canzoni liriche e amorose; spesso prende spunto da una musica già esistente, come un canto gregoriano o una melodia popolare.

e' vocale nello stile a cappella
è cantata senza l'aiuto di strumenti
polifonica
è molto complessa e di difficile esecuzione
è sia sacra con messe e mottetti, che profana

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Chi ricordiamo come importante compositore fiammingo in Italia?

Josquin Desprez

Guillame de Machaut

4.

DROPDOWN QUESTION

1 min • 1 pt

Josquin Desprez (1440-1521 ca. ) è forse il più importante compositore fiammingo della sua generazione. Dal 1459 è​ (a)   , e dal 1486 al 1494 ​ (b)   . Dal 1499 vive a ​ (c)   , e Parigi, ​ (d)   .

a Milano, come cantore nel Duomo
a Roma, nella cappella papale
Ferrara, presso gli Este, signori della città
alla corte di Luigi XII

5.

DROPDOWN QUESTION

1 min • 1 pt

La sua produzione comprende ​ (a)   , e ha un'importanza fondamentale nell'evoluzione degli ​ (b)   . La sua grandezza consiste nella capacità di unire un ​ (c)   , tipico della scuola fiamminga, ad un ​ (d)   , tipico della tradizione ​ (e)  

musica sacra e profana
stili musicali dell'epoca
complesso intreccio polifonico
andamento melodico semplice e cantabile
italiana.

6.

DROPDOWN QUESTION

1 min • 1 pt

Nato a ​ (a)   , Giovanni Gabrieli ( 1557-1612) apprende la musica dallo zio Andrea, di cui prende il posto come ​ (b)   nel 1586. Dal 1575 al 1579 ricopre l'incarico di organista e compositore alla corte cattolica di ​ (c)   e la sua fama si diffonde in Europa, tanto da spingere molti muicisti a seguirlo a Venezia per studiare con lui. Le sue composizioni comprendono fino a ​ (d)   e sono raggruppate per la maggior parte in due volumi di ​ (e)   e comprendenti musiche per voci e strumenti e brani solo strumentali

Venezia
organista di San Marco
Alberto V di Baviera a Monaco
ventuno voci
Sacre sinfonie pubblicate nel 1597

7.

DROPDOWN QUESTION

1 min • 1 pt

La scuola veneziana si contrappone alla scuola romana: nella scuola veneziana la musica sacra è eseguita ​ (a)   , mentre in quella romana è ​ (b)   .

A Venezia, e nella Basilica di San Marco in particolare, ​ (c)   e la distribuzione di gruppi di ​ (d)   permettono di realizzare una sorta di ​ (e)   : la musica raggiunge l'ascoltatore da più direzioni e da' un senso di pienezza sonora straordinario. La scuola veneziana assume quindi un ruolo di primo piano per lo sviluppo della musica strumentale

anche con l'impiego di strumenti musicali
esclusivamente vocale
la presenza di due organi
cantori in vari punti della chiesa
effetto stereofonico

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?