Inferno Canto II

Quiz
•
World Languages
•
10th Grade
•
Medium
Chiara Poce
Used 22+ times
FREE Resource
15 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
In quale momento della giornata Dante intraprende il suo viaggio nell'Inferno?
All'alba
A mezzogiorno
Al crepuscolo
A mezzanotte
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quando Dante scrive "m'apparecchiava a sostener la guerra" vuole dire che:
sta apparecchiando la tavola per il pranzo
fa riferimento alla battaglia di Campaldino a cui ha preso parte nel 1289
si riferisce alla difficoltà sia del viaggio sia della lotta spirituale per non cedere alla compassione nei confronti dei dannati
intende che dovrà combattere contro le anime dei dannati per la salvezza
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
I primi nove versi costituiscono il proemio dell'Inferno. Come si chiama la parte in cui Dante si rivolge alle Muse?
Protasi
Protesi
Dedica
Invocazione
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
All'inizio del viaggio Dante si rivolge a Virgilio.
Perché teme di non essere all'altezza della missione.
Si dichiara migliore di Enea e San Paolo.
Confessa di aver dimenticato il pranzo al sacco.
Elogia nuovamente il poeta con un riferimento all'Eneide.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Parlando di Enea ai vv.26-27 Dante scrive:
"intese cose che fur cagione/di sua vittoria e del papale ammanto"
A quale vittoria si riferisce il verso? E qual è il rapporto tra questa vittoria, la storia di Roma e il papato?
alla vittoria dei mondiali di calcio
alla vittoria contro i Rutuli che porterà alla nascita di Roma, futura sede del papato
alla vittoria dei guelfi contro i ghibellini
alla vittoria del Papa, la cui sede è a Roma, contro gli infedeli
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
"E qual è quei che disvuol ciò che volle
e per novi pensier cangia proposta,
sì che dal cominciar tutto si tolle,
tal mi fec’io ’n quella oscura costa,
perché, pensando, consumai la ’mpresa
che fu nel cominciar cotanto tosta. "
Cosa significano questi versi (37-42)?
Dante, immaginando di vivere le difficoltà del viaggio con il pensiero, è come colui che non vuole più ciò che aveva desiderato precedentemente, e sembra non voler più partire
Dante è un fifone e un eterno indeciso
Dante non vede l'ora di arrivare alla fine del viaggio
Dante ha paura che cambierà idea relativamente al suo viaggio e pensa se sia il caso di partire
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Virgilio risponde ai dubbi di Dante con una similitudine.
Lo paragona a un vigliacco.
Lo paragona a un animale impaurito.
Gli dice, in sostanza, che ha problemi di vista.
Dice che si inganna come un animale che, a causa dell'oscurità, non distingue bene ciò che vede.
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
17 questions
Dante Alighieri

Quiz
•
10th - 12th Grade
14 questions
Boccaccio

Quiz
•
9th - 10th Grade
14 questions
Dante: Introduzione alla Divina Commedia

Quiz
•
9th - 12th Grade
14 questions
San Valentino

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
Vita di Dante

Quiz
•
10th Grade
20 questions
Gli avverbi

Quiz
•
8th - 11th Grade
20 questions
Comparativi, superlativi

Quiz
•
10th - 11th Grade
20 questions
IL VERBO

Quiz
•
7th - 12th Grade
Popular Resources on Wayground
18 questions
Writing Launch Day 1

Lesson
•
3rd Grade
11 questions
Hallway & Bathroom Expectations

Quiz
•
6th - 8th Grade
11 questions
Standard Response Protocol

Quiz
•
6th - 8th Grade
40 questions
Algebra Review Topics

Quiz
•
9th - 12th Grade
4 questions
Exit Ticket 7/29

Quiz
•
8th Grade
10 questions
Lab Safety Procedures and Guidelines

Interactive video
•
6th - 10th Grade
19 questions
Handbook Overview

Lesson
•
9th - 12th Grade
20 questions
Subject-Verb Agreement

Quiz
•
9th Grade