
----

Quiz
•
Physics
•
2nd Grade
•
Hard

clea clea
FREE Resource
18 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Un corpo di massa m e carica q posto in un campo elettrico acquista un'accelerazione a. Quanto vale l'accelerazione se si raddoppiano la massa e la carica?
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Data una macchina termica che compie lavoro utile W scambiando il calore Q con la sorgente a temperatura superiore e il calore Q' con la sorgente a temperatura inferiore, quale tra le seguenti relazioni è corretta?
W = Q
W = Q + Q'
W = Q'
W = Q - Q'
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Una bacchetta carica positivamente viene avvicinata a una estremità di una piastra metallica neutra. Quale tipo di carica viene indotta sul lato della piastra più prossimo alla bacchetta?
positiva
negativa
la piastra rimane neutra
sono necessarie più informazioni sul tipo di metallo
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Una macchina termica può realizzare una trasformazione ciclica il cui unico risultato sia il passaggio di calore da un corpo più freddo a uno più caldo. In quali condizioni si può ottenere questo risultato?
se la macchina è reversibile
se il ciclo si compie in un ambiente termicamente isolato
mai, è impossibile
è sempre possibile
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
La temperatura di una marmitta catalitica deve essere superiore a 300°C per il suo corretto funzionamento. In un'auto che viaggia in autostrada si ha un punto di raffreddamento che è il radiatore , la cui temperatura media è stimata intorno a 80°C. Si potrebbe sfruttare questa differenza di temperatura per alimentare una macchina di Carnot. Che efficienza avrebbe?
38%
non è possibile calcolarlo
26%
74%
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Il rendimento di una macchina termica che nel suo funzionamento preleva 1kJ di calore e lo converte in 120J di lavoro è
12%
0.8%
dipende dal calore ceduto
8.3
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Tre sfere metalliche uguali 1,2,3 sono montate su supporti isolati e messe in contatto una con l'altra come mostrato in figura. Due bacchette uguali, caricate con cariche opposte di ugual modulo, sono disposte simmetricamente ai due lati delle sfere. Allontanata la sfera 2, si rimuovono le bacchette e subito dopo anche le sfere 1, 3 vengono allontanate. Successivamente la sfera 2 viene portata in contatto con la 1 e dopo con la 3. Alla fine la carica sulla sfera 2 è pari a
metà della carica che inizialmente stava sulla sfera 1, con lo stesso segno
metà della carica che inizialmente stava sulla sfera 1, ma di segno opposto
un quarto della carica che inizialmente stava sulla sfera 1, ma di segno opposto
un quarto della carica che inizialmente stava sulla sfera 1, con lo stesso segno
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
14 questions
Lectures de tensions avec le Voltmètre

Quiz
•
2nd - 4th Grade
15 questions
Campo elettrico

Quiz
•
2nd Grade
17 questions
Il suono

Quiz
•
1st - 5th Grade
18 questions
Elettrostatica

Quiz
•
2nd Grade
16 questions
Concetti base del disegno tecnico industriale

Quiz
•
1st - 3rd Grade
20 questions
Classi Prime-prima parte

Quiz
•
1st - 3rd Grade
20 questions
calore e temperatura

Quiz
•
2nd Grade
14 questions
leggi di conservazione dell'energia e della quantità di moto

Quiz
•
2nd Grade
Popular Resources on Wayground
15 questions
Hersheys' Travels Quiz (AM)

Quiz
•
6th - 8th Grade
20 questions
PBIS-HGMS

Quiz
•
6th - 8th Grade
30 questions
Lufkin Road Middle School Student Handbook & Policies Assessment

Quiz
•
7th Grade
20 questions
Multiplication Facts

Quiz
•
3rd Grade
17 questions
MIXED Factoring Review

Quiz
•
KG - University
10 questions
Laws of Exponents

Quiz
•
9th Grade
10 questions
Characterization

Quiz
•
3rd - 7th Grade
10 questions
Multiply Fractions

Quiz
•
6th Grade