
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - SECONDA PARTE

Quiz
•
Other
•
University
•
Easy
Un'aria commuove
Used 31+ times
FREE Resource
125 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Qual è il contributo del codice degli abbozzi riguardo la datazione dei pezzi che vi sono trascritti?
Possiamo desumere la datazione della composizione dei pezzi contenuti sulle carte del codice degli abbozzi dalla loro sequenza topografica, pur con qualche distinguo
Il codice degli abbozzi, che oggi appare un volume rilegato, è costituito da carte originariamente sciolte e l'attuale sequenza dei pezzi sulle carte del codice in genere non ci dà alcuna informazione certa sulla loro sequenza cronologica; sono però molto importanti le postille ivi contenute, che ci permettono di far risalire la più antica idea di una raccolta al 1336-1338
Possiamo desumere la datazione della composizione dei pezzi contenuti sulle carte del codice degli abbozzi dalla loro sequenza topografica
Il codice degli abbozzi, che oggi appare un volume rilegato, è costituito da carte originariamente sciolte e l'attuale sequenza dei pezzi sulle carte del codice non ci dà alcuna informazione sulla loro sequenza cronologica; sono però molto importanti le postille ivi contenute, che ci permettono di far risalire la più antica idea di una raccolta al 1356-1358
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quali sono i documenti autografi su cui si basa la ricostruzione dell'iter redazionale della canzone Che debb'io far? che mi consigli, Amore (RVF 268)?
Una prima stesura contenuta nel Vat. Lat. 3195, cc. 13-14 databile al 1348, una seconda trascrizione nel Vat. Lat. 3195, c. 12 databile al 1349, una terza trascrizione nel Vat. Lat. 3196, databile al 1356
Una prima stesura contenuta nel Vat. Lat. 3196, cc. 13-14 databile al 1348, una seconda trascrizione nel Vat. Lat. 3196, c. 12 databile al 1349, una terza trascrizione nel Vat. Lat. 3195, databile al 1356
Una prima stesura contenuta nel Vat. Lat. 3196, cc. 13-14 databile al 1348, una seconda trascrizione nel Vat. Lat. 3196, c. 12 non facilmente databile, una terza trascrizione nel Vat. Lat. 3195, databile al 1356
Una prima stesura contenuta nel Vat. Lat. 3195, cc. 13-14 databile al 1348, una seconda trascrizione nel Vat. Lat. 3195, c. 12 non facilmente databile, una terza trascrizione nel Vat. Lat. 3196, databile al 1356
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
L'edizione a cura di Laura Paolino del codice degli abbozzi utilizza
la strategia editoriale del testo in colonna, corredato da una fascia di apparato nella quale si riportano le postille petrarchesche e annotazioni editoriali
la strategia editoriale del testo in colonna per quanto riguarda le correzioni inter scribendum, corredato da due fasce di apparato: la prima accoglie un apparato evolutivo e annotazioni editoriali, la seconda è destinata ad accogliere la trascrizione delle postille petrarchesche
la strategia editoriale del testo con apparato variantistico a piè di pagina
la strategia editoriale del testo con doppio apparato a piè di pagina: variantistico e, a parte, quello destinato ad accogliere le postille petrarchesche
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
La tradizionale denominazione delle due parti del canzoniere petrarchesco "in vita" e "in morte" di Laura
è stata ratificata dalla più recente critica letteraria pur con qualche distinguo
è stata ratificata dalla più recente critica letteraria
è stata messa in dubbio nell'Ottocento, ma ora è di nuovo considerata valida
non corrisponde all'organizzazione dei RVF dal punto di vista strutturale e tematico
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
01. Quante sono le trascrizioni autografe in nostro possesso della canzone "Che debb'io far? che mi consigli, Amore?"
Tre; due sul codice degli abbozzi e quella finale nel Vat. Lat. 3196. Le trascrizioni sono da datarsi così: la prima sul codice degli abbozzi al 1348, la seconda al 1349, l'ultima, nel codice Vat. Lat. 3196 nel 1356
Tre; una sul codice degli abbozzi e due nel Vat. Lat. 3195. Le trascrizioni sono da datarsi così: la prima sul codice degli abbozzi al 1348, la seconda nel Vat. Lat. 3195 al 1349, l'ultima, ancora nel Vat. Lat. 3195 nel 1356
Due; una sul codice degli abbozzi e quella finale nel Vat. Lat. 3195. Le trascrizioni sono da datarsi così: la prima sul codice degli abbozzi scritta nel 1348 fu ritoccata fino al 1350, la trascrizione nel codice Vat. Lat. 3195 va datata al 1356
Tre; due sul codice degli abbozzi e quella finale nel Vat. Lat. 3195. Le trascrizioni sono da datarsi così: la prima sul codice degli abbozzi al 1348, la seconda al 1349, l'ultima, nel codice Vat. Lat. 3195 nel 1356
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
corrisponde a due fasi della biografia di Petrarca e della donna amata, prima e dopo il 1348
traccia, in termini letterari e a posteriori, due fasi della maturazione del poeta che da una fase giovanile connotata da un amore terreno passa ad una fase matura di riconsiderazione in termini religiosi della propria esperienza precedente
corrisponde ad una precisa collocazione cronologica della composizione delle rime che ne fanno parte (rispettivamente prima e dopo il 1363)
corrisponde a due momenti cronologici precisi, al cui centro, come elemento di discontinuità, sta la morte di Laura che inaugura un momento di riflessione sulla propria esperienza precedente
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Qual è il contributo dato dalle postille petrarchesche alla critica delle varianti delle canzone "Che debb'io far? che mi consiglia, Amore?"?
Danno solo indicazioni storiche e biografiche, mentre è opportuno non fidarsi dei motivi di insoddisfazione o di soddisfazione espressi dal poeta
Oltre a dare indicazioni storiche e biografiche, offrono spesso una precisa direzione interpretativa al critico, sia nell'individuazione dei motivi di insoddisfazione sia, viceversa, nelle ragioni di adesione a soluzioni infine escogitate dal poeta
Offrono spesso una precisa direzione interpretativa al critico, per lo più nell'individuazione dei motivi di insoddisfazione che hanno indotto il poeta a cancellare alcune precedenti soluzioni
Offrono sempre una precisa direzione interpretativa al critico, per lo più nell'individuazione dei motivi di soddisfazione raggiunta dal poeta al momento di individuazione di soluzioni nuove
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
122 questions
ITE 406 - Midterm + Finals

Quiz
•
University
120 questions
UAS BUDAYA MELAYU FT. MESIN

Quiz
•
University
128 questions
1234

Quiz
•
University
121 questions
Quiz về Trí Tuệ Nhân Tạo

Quiz
•
University
124 questions
Câu hỏi về Excel

Quiz
•
University
125 questions
latihan soal RTJ

Quiz
•
University
120 questions
ÔN TẬP KINH TẾ HỌC ĐC - Đề cương ôn tập

Quiz
•
University
122 questions
ЭТНН

Quiz
•
University
Popular Resources on Wayground
10 questions
Video Games

Quiz
•
6th - 12th Grade
10 questions
Lab Safety Procedures and Guidelines

Interactive video
•
6th - 10th Grade
25 questions
Multiplication Facts

Quiz
•
5th Grade
10 questions
UPDATED FOREST Kindness 9-22

Lesson
•
9th - 12th Grade
22 questions
Adding Integers

Quiz
•
6th Grade
15 questions
Subtracting Integers

Quiz
•
7th Grade
20 questions
US Constitution Quiz

Quiz
•
11th Grade
10 questions
Exploring Digital Citizenship Essentials

Interactive video
•
6th - 10th Grade
Discover more resources for Other
10 questions
Would you rather...

Quiz
•
KG - University
20 questions
Definite and Indefinite Articles in Spanish (Avancemos)

Quiz
•
8th Grade - University
7 questions
Force and Motion

Interactive video
•
4th Grade - University
10 questions
The Constitution, the Articles, and Federalism Crash Course US History

Interactive video
•
11th Grade - University
7 questions
Figurative Language: Idioms, Similes, and Metaphors

Interactive video
•
4th Grade - University
20 questions
Levels of Measurements

Quiz
•
11th Grade - University
16 questions
Water Modeling Activity

Lesson
•
11th Grade - University
10 questions
ACT English prep

Quiz
•
9th Grade - University