Fisiologia cellulare

Fisiologia cellulare

University

7 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Science MED Quiz I

Science MED Quiz I

1st Grade - University

12 Qs

La cellula: concetti introduttivi

La cellula: concetti introduttivi

6th Grade - University

10 Qs

Quanta Acqua!?

Quanta Acqua!?

7th Grade - University

10 Qs

Scopri il Metodo Scientifico

Scopri il Metodo Scientifico

4th Grade - University

8 Qs

Prova di esame PIC 10 Febbraio 2021

Prova di esame PIC 10 Febbraio 2021

University

10 Qs

QUIZ ANIMALI_

QUIZ ANIMALI_

9th Grade - University

10 Qs

Scopri la cellula vegetale

Scopri la cellula vegetale

6th Grade - University

10 Qs

Vulcani: Formazione e Attività

Vulcani: Formazione e Attività

5th Grade - University

12 Qs

Fisiologia cellulare

Fisiologia cellulare

Assessment

Quiz

Science

University

Hard

Created by

Lorenza Brocca

Used 21+ times

FREE Resource

7 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il trasporto attivo:

è un trasporto in cui le molecole si muovono in forma libera

è un trasporto in cui le molecole si muovono secondo il loro gradiente di concentrazione

è un trasporto in cui le molecole si muovono contro il loro gradiente di concentrazione

è un trasporto di macromolecole che avviene attraverso la fomazione di vescicole

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il potenziale di membrana:

può essere negativo o positivo a seconda delle cellule

Può essere determinato da una diversa concentrazione delle specie ioniche tra liquido extracellulare e liquido intracellulare

in condizioni di riposo è uguale a + 30 mV

deriva da un accumulo di cariche positive all'interno della membrana

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Riguardo le proteine Carrier scegli l'affermazione corretta:

La pompa Na+/K+ media l'ingresso nella cellula di tre ioni Na+ e la fuoriuscita di due ioni K+

Trasportano ioni sempre contro il loro gradiente di concentrazione

Possono essere regolate da stimoli elettrici e da stimoli chimici

Trasportano ioni attraverso la membrana plasmatica grazie e un loro cambiamento confermazionale che richiede energia

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nel potenziale d'azione:

La fase di ripolarizzazione è sostenuta dalla fuoriuscita dalla cellula di ioni K+

La fase di depolarizzazione è sostenuta dall'ingresso nella cellula di ioni K+

La fase di depolarizzazione è sostenuta dalla fuoriuscita dalla cellula di ioni Na+

La fase di iperpolarizzazione è determinata da un accumulo di cariche positive

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale grafico descrive in maniera corretta il Potenziale d'azione?

Media Image
Media Image
Media Image
Media Image

6.

MULTIPLE SELECT QUESTION

45 sec • 1 pt

indica tra le caratteristiche elencate quelle che descrivono il potenziale graduato:

Può essere sia depolarizzante che iperpolarizzante

Non può andare incontro a sommazione

é seguito da un periodo di refrattarietà assoluta e da uno di refrattarietà relativa

Si propaga nei dendridi e nel corpo cellulare dei neuroni

La sua ampiezza varia a seconda dello stimolo che lo ha generato

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Riguardo la propagazione dei potenziali d'azione nei neuroni indica la risposta corretta:

La propagazione avviene in modo bidirezionale

La velocità di propagazione è inversamente proporzionale al diametro degli assoni

Nei neuroni mielinici la propagazione è saltatoria e si realizza nei nodi di Ranvier

Le guaine mieliniche favoriscono il passaggio degli ioni attraverso la membrana plasmatica