La strada con l'altro Edizione verde - Videolezione 94

La strada con l'altro Edizione verde - Videolezione 94

8 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

SCHOOL GAMES 24

SCHOOL GAMES 24

KG - University

12 Qs

Dino Buzzati

Dino Buzzati

11th Grade

10 Qs

I derivati del legno: produzione e caratteristiche

I derivati del legno: produzione e caratteristiche

6th Grade

10 Qs

CONOSCI L'EBRAISMO

CONOSCI L'EBRAISMO

KG - University

12 Qs

CONOSCI IL BUDDISMO

CONOSCI IL BUDDISMO

KG - University

10 Qs

Fuga dalla caverna di Platone

Fuga dalla caverna di Platone

12th Grade - University

10 Qs

Verifica 2TLA: equazioni di secondo grado

Verifica 2TLA: equazioni di secondo grado

KG - University

10 Qs

Morfologia della montagna

Morfologia della montagna

6th Grade

10 Qs

La strada con l'altro Edizione verde - Videolezione 94

La strada con l'altro Edizione verde - Videolezione 94

Assessment

Quiz

others

Hard

Created by

Tommaso Cera

FREE Resource

8 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Il Positivismo è un movimento di pensiero nato
nel Cinquecento in Italia.
nel Seicento in Spagna.
nell’Ottocento in Francia.
nel Novecento in Germania.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Secondo il Positivismo, l’uomo deve studiare i fenomeni naturali allo scopo di scoprirne
l’origine, lo scopo e le leggi.
solo l’origine.
solo lo scopo.
solo le leggi.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Il positivismo
svaluta la religione.
svaluta la religione e la scienza.
esalta la religione.
esalta la religione e la scienza.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Nell’Ottocento la fiducia nella scienza e nella tecnica
scompare.
aumenta.
diminuisce.
rimane invariata.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Secondo la Chiesa, la scienza e la fede sono realtà
distinte ma non autonome.
distinte ma non complementari.
autonome ma non complementari.
distinte, autonome e complementari.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

La scienza non può spiegare
perché alcune specie animali si sono estinte.
perché esiste il mondo.
com'è nato l'universo.
come si è formato l'essere umano.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

La religione non può spiegare
come avvengono i fenomeni naturali.
che cos'è il male.
perché esistiamo.
come essere felici.

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Per papa Francesco il dialogo tra scienza e fede
non è più necessario.
non è più efficace come in passato.
arricchisce tutta la società.
è pericoloso per l'essere umano.