Neurofisiologia del dolore  fine giorno 2

Neurofisiologia del dolore fine giorno 2

University

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Quinto Orazio Flacco

Quinto Orazio Flacco

6th Grade - University

15 Qs

Connessioni fragili - I social media e la salute mentale

Connessioni fragili - I social media e la salute mentale

10th Grade - University

10 Qs

Perché l'UE è importante per la nostra vita quotidiana?

Perché l'UE è importante per la nostra vita quotidiana?

University

8 Qs

Neurofisiologia del dolore inizio giorno 2

Neurofisiologia del dolore inizio giorno 2

University

8 Qs

Neurofisiologia del dolore giorno 1

Neurofisiologia del dolore giorno 1

University

8 Qs

eTwinning Live

eTwinning Live

University

11 Qs

gruppi sanguigni

gruppi sanguigni

University

10 Qs

Neurofisiologia del dolore  fine giorno 2

Neurofisiologia del dolore fine giorno 2

Assessment

Quiz

Other

University

Medium

Created by

Giancarlo Comin

Used 4+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Il dolore nocicettivo generalmente

È costante, non si modifica con posizioni o movimenti e può dare scosse o formicolii

È diffuso, difficile da localizzare, peggiora a riposo o di notte, influenzato da fattori non fisici (es. stress)

Si irradia spesso seguendo una distribuzione dermatomerica e si presenta con ipoestesia

È attività dipendente, migliora con il riposo, è facile da localizzare. Si può presentare con rigidità  mattutina che migliora rapidamente con il movimento

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Il dolore neuropatico

È causato da una lesione o una patologia dell'apparato muscoloscheletrico

È mal localizzabile, profondo, con senso di tensione. Spesso sparisce a riposo

Può essere spontaneo, costante, con formicolii, scosse o diminuzione di sensibilità/forza/riflessi

Generalmente migliora con l’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Il dolore nociplastico

Si può identificare attraverso un grading system, quando i meccanismi nocicettivi e neuropatici non spiegano appieno la sintomatologia

Si irradia seguendo una distribuzione plausibile a livello dermatomerico

In genere si presenta con rigidità mattutina, migliora con il movimento e peggiora se si eccede con l’attività fisica, in particolare quella aerobica

E’ un dolore diffuso che compare con movimenti o attività specifiche e migliora con il riposo

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Cosa si intende per comportamento adattivo

Un comportamento che porta la persona ad evitare tutte le attività pesanti e di sovraccarico

Un comportamento che porta la persona a perseverare in tutte le attività che peggiorano il dolore

Un comportamento che favorisce il recupero funzionale e la guarigione biologica

Un comportamento che ritarda od ostacola il recupero funzionale e la guarigione

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Un dolore acuto

Diventa sempre cronico

È un buon indicatore della gravità del danno anatomico

E' una fase obbligata di ogni esperienza dolorosa

Può durare da pochi minuti fino a 6 mesi

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Il dolore cronico

E' irreversibile, destinato a non sparire mai

Può essere influenzato da fattori genetici ed epigenetici, stile di vita, fattori psico-emotivi, sociali e comorbidità

È spesso associato a patologia conclamata, danno tissutale da trauma o sovraccarico

E' per definizione quel dolore che persiste dopo che sia trascorso un tempo di guarigione ragionevole

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Come definiresti un nocicettore:

Neurone atto a trasmettere messaggi dolorosi

Neurone a lenta velocità di conduzione

Neurone ad alta soglia di attivazione

Neurone ad alta velocità di adattamento

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?