Ind. Trap. pross. e rem., Fut. sempl. e anter.

Ind. Trap. pross. e rem., Fut. sempl. e anter.

6th Grade

11 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

VERBOS, PRONOMES E AFINS - PMA PORTUGUES BASILIO

VERBOS, PRONOMES E AFINS - PMA PORTUGUES BASILIO

6th - 8th Grade

7 Qs

Cidadania e Símbolos Nacionais

Cidadania e Símbolos Nacionais

6th Grade

10 Qs

Teoría fundamentada e Investigación Narrativa.

Teoría fundamentada e Investigación Narrativa.

KG - University

11 Qs

Complementos directos e indirectos

Complementos directos e indirectos

6th Grade

10 Qs

Ulisses e gramática

Ulisses e gramática

6th Grade

14 Qs

GARA DI VERBI 2

GARA DI VERBI 2

1st - 12th Grade

10 Qs

Profissões e tradução

Profissões e tradução

6th Grade

10 Qs

I verbi - Lezione di grammatica - Conosci bene i verbi?

I verbi - Lezione di grammatica - Conosci bene i verbi?

1st Grade - University

10 Qs

Ind. Trap. pross. e rem., Fut. sempl. e anter.

Ind. Trap. pross. e rem., Fut. sempl. e anter.

Assessment

Quiz

Other

6th Grade

Medium

Created by

marianna butera

Used 7+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content in a minute

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

11 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Mangiammo le more che avevamo raccolto durante la passeggiata.

Quale azione avviene per prima?

Mangiare le more (passato remoto)

Raccolta delle more durante la passeggiata (passato remoto)

Mangiare le more (trapassato prossimo)

Raccolta delle more durante la passeggiata (trapassato prossimo)

Answer explanation

Il trapassato prossimo esprime un fatto avvenuto nel passato prima di un'altra

azione passata, perciò ha sempre bisogno di accompagnarsi a un altro tempo passato (imperfetto, passato prossimo o passato remoto). Tra due azioni narrate al passato, il trapassato prossimo si usa per raccontare quella successa per prima.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Quando sono entrato in classe la lezione era già iniziata

Quale azione avviene per prima?

Ingresso in classe (passato prossimo)

Inizio della lezione (trapassato prossimo)

Marco esce da casa (trapassato prossimo)

Inizio della lezione (passato prossimo)

Answer explanation

Il trapassato prossimo esprime un fatto avvenuto nel passato prima di un'altra

azione passata, perciò ha sempre bisogno di accompagnarsi a un altro tempo passato (imperfetto, passato prossimo o passato remoto). Tra due azioni narrate al passato, il trapassato prossimo si usa per raccontare quella successa per prima.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Solo dopo che fu uscito di casa, Marco si ricordò della cartelletta di tecnologia.

Quale azione avviene per prima?

Marco ricorda di aver dimenticato la cartelletta (trapassato remoto)

Marco esce da casa (passato remoto)

Marco ricorda di aver dimenticato la cartelletta (passato remoto)

Marco esce da casa (trapassato remoto)

Answer explanation

Il trapassato remoto esprime un fatto avvenuto e concluso nel passato prima di un'altra azione passata espressa al passato remoto o all'imperfetto

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Quando ebbe concluso il monologo, Pietro ricevette applausi calorosi.

Quale azione avviene per prima?

Fine del monologo (trapassato remoto)

Applausi (passato remoto)

Fine del monologo (passato remoto)

Applausi (trapassato remoto)

Answer explanation

Il trapassato remoto esprime un fatto avvenuto e concluso nel passato prima di un'altra azione passata espressa al passato remoto o all'imperfetto

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Tra due giorni andremo in campeggio in Corsica.

Riconosci il tempo della frase?

Presente

Imperfetto

Passato remoto

Futuro semplice

Answer explanation

Il futuro semplice esprime un fatto che, rispetto al momento presente, deve ancora avvenire.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Françoise avrà più o meno l'età di Carlo.

In questa frase il futuro esprime ...

Un ordine

Un' approssimazione

Una concessione

Ha valore dubitativo

Answer explanation

Il futuro semplice si usa anche:

1. per esprimere un fatto presente di cui si dubita;

2. per esprimere un'approssimazione;

3. per esprimere un comando nel futuro;

4. per esprimere una concessione.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Sarà questa la casa di Monica?

In questa frase il futuro semplice...

esprime un ordine

esprime un' approssimazione

esprime una concessione

Ha valore dubitativo

Answer explanation

Il futuro semplice si usa anche:

1. per esprimere un fatto presente di cui si dubita;

2. per esprimere un'approssimazione;

3. per esprimere un comando nel futuro;

4. per esprimere una concessione.

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?