Unità 4 STORIA Calvani (cap. 13, 14, 15)

Unità 4 STORIA Calvani (cap. 13, 14, 15)

6th Grade

8 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

L'imperialismo

L'imperialismo

6th Grade

12 Qs

Le civiltà dei fiumi

Le civiltà dei fiumi

5th - 8th Grade

12 Qs

Scopri l'Assiria

Scopri l'Assiria

4th Grade - University

10 Qs

Storia

Storia

6th - 8th Grade

7 Qs

crisi III secolo

crisi III secolo

6th - 8th Grade

12 Qs

Concilio Vaticano II

Concilio Vaticano II

6th Grade

12 Qs

Franz Joseph Haydn

Franz Joseph Haydn

6th Grade

8 Qs

A ZACINTO

A ZACINTO

6th Grade - University

13 Qs

Unità 4 STORIA Calvani (cap. 13, 14, 15)

Unità 4 STORIA Calvani (cap. 13, 14, 15)

Assessment

Quiz

History

6th Grade

Hard

Created by

Francesca Liace

FREE Resource

8 questions

Show all answers

1.

LABELLING QUESTION

1 min • 1 pt

Completa la mappa concettuale sulla rinascita dell’anno Mille, usando le parole in elenco.

b
c
d
e
f
a
Basso Medioevo
campagne
infanticidio femminile
Seconde invasioni
climatico
demografica

2.

MATCH QUESTION

1 min • 1 pt

Scrivi l’innovazione (agricola o commerciale) corrispondente a ciascuna funzione, scegliendola tra quelle in in elenco.

permette di addestrare apprendisti e rivendere prodotti

bottega artigiana

permette di entrare in profondità nei terreni duri

aratro pesante

permette di macinare farina, schiacciare olive, azionare mantici

mulino a vento

permette di usare gli animali su terreni sassosi

ferro di cavallo

permette di cambiare denaro

banca

3.

MATCH QUESTION

1 min • 1 pt

Scrivi l’innovazione (agricola o commerciale) corrispondente a ciascuna funzione, scegliendola tra quelle in in elenco.

permette a una persona ricca di finanziare la spedizione di un mercante

cambiale

permette di ridurre i rischi di viaggio

commenda

permette di viaggiare senza denaro

assicurazione

4.

MATCH QUESTION

1 min • 1 pt

Scrivi il termine o il nome di luogo corrispondente alla definizione, scegliendo tra quelli in elenco.

associazioni di artigiani dello stesso settore con compiti di autodifesa

usura

associazioni di mercanti con regole ferree

corporazioni

in origine corporazione nata per tutelare i centri di studio

università

interesse ricavato da un prestito di denaro, condannato dalla Chiesa

confraternite

5.

MATCH QUESTION

1 min • 1 pt

Scrivi il termine o il nome di luogo corrispondente alla definizione, scegliendo tra quelli in elenco.

fu sconfitta da Genova nella Battaglia della Meloria

milizia

era formata da cavalieri cittadini, che avevano fondato importanti casate

Venezia

abitanti del borgo esterno alla città vera e propria

borghesi

stabilì traffici regolari con Costantinopoli

Pisa

6.

MATCH QUESTION

1 min • 1 pt

Collega i fatti della colonna di sinistra con le rispettive conseguenze.

Ricomincia l’urbanesimo.

Il commercio si concentra soprattutto nelle città.

Vengono inventate nuove tecniche finanziarie.

Per i mercanti è pericoloso e scomodo viaggiare carichi di monete.

I contadini emigrano in massa alla conquista delle terre incolte.

Le nuove tecniche agricole permettono una produzione molto maggiore del passato.

Le eccedenze non consumate nella corte rimettono in moto il commercio.

L’aumento demografico consente una maggiore disponibilità di manodopera.

Prende avvio l’economia di mercato.

Si ricomincia a coniare monete di rame.

7.

MATCH QUESTION

1 min • 1 pt

Collega i fatti della colonna di sinistra con le rispettive conseguenze.

Il console viene sostituito da un podestà forestiero, quindi imparziale.

Nei Comuni i contrasti tra fazioni diventano insanabili.

La borghesia si allea con la milizia cittadina, riunendosi in Comune.

Il capitano del Popolo affianca il podestà nel governo del Comune.

Accanto a Stato e Chiesa, si afferma il potere della Cultura.

I borghesi prendono coscienza della propria forza e non tollerano più i privilegi feudali.

Il Comune assume una struttura democratica.

I Comuni  vogliono garantirsi autonomia e armonia tra i cittadini.

I Comuni si danno un’organizzazione politica.

Le università combattono per difendere la propria autonomia.

8.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

A chi si riferiva inizialmente il termine “borghese”?

Quale categoria sociale passò a indicare?   

Evaluate responses using AI:

OFF

Answer explanation

Agli abitanti dei borghi. Una categoria di mercanti e artigiani collocata al di sotto della nobiltà e del clero ma al di sopra dei contadini delle campagne.