La letteratura delle origini

La letteratura delle origini

7th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

SOS Terra quiz

SOS Terra quiz

1st Grade - Professional Development

10 Qs

Grammatica - Complemento partitivo - Prof. Abbadessa

Grammatica - Complemento partitivo - Prof. Abbadessa

7th Grade

10 Qs

"Va pensiero" come un quiz

"Va pensiero" come un quiz

1st Grade - Professional Development

10 Qs

Diritto amministrativo (quiz#001-10)

Diritto amministrativo (quiz#001-10)

KG - Professional Development

11 Qs

L'Italia degli Stati regionali

L'Italia degli Stati regionali

5th Grade - University

11 Qs

Le costruzioni

Le costruzioni

7th Grade

6 Qs

Cappuccetto Giallo - Seconda parte

Cappuccetto Giallo - Seconda parte

7th Grade

11 Qs

Foscolo - Solcata ho la fronte

Foscolo - Solcata ho la fronte

7th Grade - University

10 Qs

La letteratura delle origini

La letteratura delle origini

Assessment

Quiz

Education

7th Grade

Hard

Created by

CARMELA MAIELLO

Used 1+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nei confronti della morte, Francesco D’Assisi prova:

Paura perché essa allontana l’uomo dalle gioie terrene

Indifferenza perché l’unica cosa che conta è la vita terrena

Gratitudine perché essa è stata creata da Dio e permette all’uomo di raggiungere la vita eterna

Desiderio che giunga al più presto

2.

MULTIPLE SELECT QUESTION

45 sec • 1 pt

In “Io voglio del ver la mia donna laudare”, Guinizzelli scrive che il passaggio della donna ha diversi effetti sui presenti. Indica le affermazioni corrette.

Quelli che non credono in Dio si convertono

Gli orgogliosi diventano ancora più fieri delle loro virtù

Gli animi meschini trovano il coraggio di avvicinarsi a lei

In sua presenza non è possibile nemmeno pensare di peccare

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il principale esponente della poesia comico-realistica è:

Dante Alighieri

Cecco Angiolieri

Francesco D’Assisi

Guido Cavalcanti

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In “S’i’ fosse fuoco…”, le parole con cui Cecco Angiolieri si riferisce al papa e all’imperatore dimostrano che:

Li teme perché sono potenti

Li disprezza perché sono prepotenti nei confronti dei sudditi

Li rispetta perché si comportano in modo severo ma giusto

È indifferente alla loro autorità

5.

FILL IN THE BLANK QUESTION

1 min • 1 pt

Virgilio è allegoria della…

6.

FILL IN THE BLANK QUESTION

1 min • 1 pt

Beatrice è allegoria della …

7.

FILL IN THE BLANK QUESTION

1 min • 1 pt

Ed ecco verso noi venir per nave

un vecchio bianco per antico pelo.

Chi è?

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?